| sent on 28 Aprile 2016 (18:40)
Alex, l'estetica della xpro per me è quasi al pari delle leica, e per me le leica sono il massimo, quindi sfondi una porta aperta. Io ho dovuto violentarmi per prendere la xe1 invece della xpro1, a posteriori dico che ho fatto bene perchè per come fotografo io è più usabile, ma certo è che se un giorno, anche fra 20 anni, me la ritrovo davanti a cifre irrisorie me la prendo. |
| sent on 28 Aprile 2016 (18:42)
“ mi scuso se parlo di fatti miei „ Vai tranquillo Alex ci fa piacere, ti scuserei di meno se tu parlassi dei fatti miei “ avranno la nausea per le fotocamere „ Oppure conoscono tutti i modelli “ aveva notato solo ma mia X Pro1 „ Di sicuro al giorno d'oggi è unica, 30 anni fa avrebbe notato la D810 |
user8728 | sent on 28 Aprile 2016 (18:48)
La xpro1 ha un ottimo ovf, usarla in evf e' uno spreco, per quell' uso meglio la xe2 che tra l'altro ha un evf migliore |
| sent on 28 Aprile 2016 (18:51)
È vero. Le Fujifilm sono tutte molto belle. Una parte della bellezza della pro1 é data proprio dal mirino ottico, é un peccato non averlo mai usato, Alex90. La macchina guadagna in autonomia e vedere attraverso la "finestra" é uno dei motivi per il quale usare la pro1 e anche per avvicinarsi di più al modo di fotografare per il quale la pro1 é stata pensata. D'accordo sul fatto che l'imprecisione delle ottiche manuali libera un pò il fotografo dalla "perfezione" e dalla "freddezza" dell'elettronica e che conservare una fotografia di un proprio caro realizzata così é assai piacevole. |
| sent on 28 Aprile 2016 (19:01)
Il mirino ottico è il modo più affascinante e realistico per poter vedere attraverso un oculare la scena che si sta fotografando, molto di più di una reflex anche se con quest'ultima si ha migliore possibilità di distinguere i piani e le prospettive in base all'ottica in uso. |
| sent on 28 Aprile 2016 (19:07)
Si ragazzi...però il mirino ottico della xpro1 era, come si dice, "bello ma non balla". Nessun riscontro sul fuoco che costringe ad affidarsi totalmente all'AF...se era a telemetro era un altro conto ma così com'è non serve a niente, almeno con ottiche manuali, come le leica M o R sono. Inquadri in un modo poi metti a fuoco con l'elettronico e ripassi al galileiano per poi magari fare mezzo passo e dover rimettere a fuoco ? no Hope. Altro paio di maniche il mirino della xpro2, che pur se con una finestrella elettronica un riscontro sul fuoco te lo da. |
| sent on 28 Aprile 2016 (19:10)
Certamente Efus, al di la dei tecnicismi l'esperienza fotografica è unica, è chiaro che la Leica M è tutta un altra cosa. |
| sent on 28 Aprile 2016 (19:31)
Io per mirino ottico su xpro1 intendo esclusivamente con ottiche AF, ultimo firmware, punto AF centrale piccolo e indicatore "parallasse" attivato. Utilizzato così é un vero piacere. Personalmente il mio utilizzo della pro1 e così e non trovo particolari problemi se non in casi particolari di messa a fuoco su soggetti piccoli, vicini su uno sfondo contrastato. Non dico che é come usare un telemetro ma ci somiglia nella visualizzasione e inquadratura finale dell'immagine. Per le ottiche manuali, quesito iniziale, preferisco la X-E2 con annessi e connessi. |
| sent on 28 Aprile 2016 (19:36)
Davide, e comunque nonostante non hai la certezza di aver azzeccato la messa a fuoco a meno che non vai a vedere la foto sul monitor, bene o male è piuttosto precisa non appena l'indicatore di messa a fuoco ti da l'ok? Oppure spesso si trovano spiacevoli sorprese? |
| sent on 28 Aprile 2016 (19:57)
Usando il mirino ottico e un'ottica leica M con l'anello adattatore originale Fuji si vedono sempre due cornici sfalsate mi confermate che è l'evidenziazione della parallasse ? Grazie, saluti, Cesare M. |
| sent on 28 Aprile 2016 (20:36)
Cosa intendi, Roberto, per "l'indicatore di messa a fuoco ti da l'ok? |
| sent on 28 Aprile 2016 (20:41)
Non lo so ci sarà da qualche parte un pallino verde, la stessa cornicetta che si illumina, che ti indica che il fuoco è agganciato. In quel caso quante sono poi le fotografie realmente perfette? |
user80653 | sent on 28 Aprile 2016 (20:59)
“ Non lo so ci sarà da qualche parte un pallino verde, la stessa cornicetta che si illumina, che ti indica che il fuoco è agganciato. In quel caso quante sono poi le fotografie realmente perfette? „ In modalità AF si sceglie nel mirino un punto, centrale o periferico, su cui focheggiare. Quel punto è evidenziato nel mirino sotto forma di una piccolissima cornice bianca. La piccola cornice diventa verde quando il fuoco è stato raggiunto, diventa rossa se il fuoco non è stato raggiunto. “ Usando il mirino ottico e un'ottica leica M con l'anello adattatore originale Fuji si vedono sempre due cornici sfalsate mi confermate che è l'evidenziazione della parallasse ? Grazie, saluti, Cesare M. „ Si vedono due cornici sfalsate che indicano l'inquadratura e anche due piccole cornici che indicano la sfalsatura del punto si MAF. Entrambe servono ad evitare l'errore di parallasse. |
| sent on 28 Aprile 2016 (21:03)
Grazie Alex. |
| sent on 28 Aprile 2016 (21:25)
Pensavo ti riferissi al MF, con obiettivi manuali non hai nessun pallino verde, ti affidi al tuo occhio, al peak o alla linea spezzata sulla xe2, ai primi due sulla pro1. Con l'AF hai l'indicatore della paralasse (se attivato) che funziona molto bene una volta preso l'occhio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |