RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagina tra x-pro1 e x-t1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Qualità immagina tra x-pro1 e x-t1





avatarsenior
sent on 11 Gennaio 2016 (14:59)

ho utilizzato (e utilizzo) entrambe i processori XTrans I e II su varie macchine Fujifilm: X-PRO1, X100s e XT1(macchina che non possiedo ma che ho provato in piu occasioni)
Mi devo accomunare con chi sostiene il look migliore dei file della vecchia PRO, anche se posso provare a precisare alcuni dettagli.
La X100s nonostante monti un processore piu moderno la preferisco senza riserve rispetto la vecchia PRO, a qualsiasi ISO o apertura diaframma. Secondo me sforna file molto piu naturali e lavorabili.

Quando invece metto sul banco la mia vecchia Fuji con la T1 continuo a mantenere la mia idea che nelle nuove fotocamere ci siano artefatti strani e mi tengo stretta la mia X-PRO.
Parlo utilizzando sia lenti vecchie (35/1.4) che nuove (16/1.4) in varie combinazioni su entrambe i processori. Quindi non riesco a capire benissimo se ci son particolari accoppiate lente/macchina che lavorano meglio o che altro.
Purtroppo devo ammettere anche che che le prestazioni ISO della T1 sono superiori ed è l'unica nota dolente del mio corredo datato :(

Spero nella nuova PRO2 e in un qualche miracolo progettuale, ma penso che la strada per il mio aggiornamento fotocamere sia ancora lungo e tortuoso...

user80653
avatar
sent on 11 Gennaio 2016 (16:18)

The_misfits
Mi devo accomunare con chi sostiene il look migliore dei file della vecchia PRO

Complimenti, hai trovato la parola giusta: look.

P.S.
E, relativamente alle tue foto in galleria, complimenti anche per aver avuto il coraggio di mettere i piedi sopra i terrazzini della Sears Tower di Chicago. Io ho fatto le foto stando due passi più indietro MrGreen

avatarjunior
sent on 11 Gennaio 2016 (17:57)

Si parla del file jpg o le differenze le notate anche nel raf?


avatarsenior
sent on 11 Gennaio 2016 (18:10)

io solo RAW

avatarsenior
sent on 11 Gennaio 2016 (18:33)

Io jpgMrGreen

avatarsenior
sent on 11 Gennaio 2016 (18:37)

Ho notato un peggioramento,nella versione due sembra sempre applicata una riduzione del rumore che tende a levigare il dettaglio , ho almeno questa è l'impressione che ho avuto.


Io non so voi ,ma quando vedo con il monitor della fuji x-e1 le foto mi sembrano perfette ,contrasto perfetto,definizione ,luminosità.
Quando le guardo a computer (ho un dell ips 24) le vedo molto sbiadite,piatte capita solo a me?
E vale per jpg e raw

avatarjunior
sent on 11 Gennaio 2016 (20:42)

Possiedo una Fujifilm x t1 e non ho esperienze pregresse con la casa nipponica.
Fin da subito però ho percepito qualcosa nei file di plastico e innaturale, sopratutto in presenza di luce diretta.
Non succede sempre e non so dire se il problema accomuna tutti i sensori fujifilm o soltanto quelli di ultima generazione.
Non saprei nemmeno dire se si tratta di un problema legato al sensore o piuttosto ad aggiornamenti mancanti dei vari programmi di post produzione che lavorano i file RAF.

avatarjunior
sent on 11 Gennaio 2016 (20:43)

Insomma un bel neo all'interno di una mirrorless che, a parer mio, trovo perfetta in tutto il resto.

user46920
avatar
sent on 11 Gennaio 2016 (21:37)

Quando le guardo a computer (ho un dell ips 24) le vedo molto sbiadite,piatte capita solo a me?

penso vale per tutti: un monitor di 3" è capace di una potenza luminosa e di un contrasto, in proporzione molto maggiore di un pannello da 20" e poi la bassa risolvenza "aiuta" la luminosità.

user80653
avatar
sent on 11 Gennaio 2016 (21:43)

Avevo riferito, all'inizio della discussione, di quel fotografo professionista molto pentito del passaggio dalla XPro1 alla XT1 perchè aveva trovato quest'ultima inferione nella capacità di rappresentare i soggetti in modo realistico. Aveva definito le foto realizzate con XT1 eccessivamente "elettroniche".
Da quel poco che ho letto finora in questa discussione, pare che quel fotografo non sia l'unico a pensarla così.


avatarsenior
sent on 11 Gennaio 2016 (23:04)

penso vale per tutti: un monitor di 3" è capace di una potenza luminosa e di un contrasto, in proporzione molto maggiore di un pannello da 20" e poi la bassa risolvenza "aiuta" la luminosità.

Si credo che il monitor piccolo,dia una apparente maggiore qualità.
Solo che se guardo i file della canon a pc non noto questo calo nettoConfuso
Forse il fatto che il monitor sia opaco abbassa ulteriormente il contrasto, ma tranne i mac di ips lucidi non se ne trovano.


user46920
avatar
sent on 12 Gennaio 2016 (1:36)

Solo che se guardo i file della canon a pc non noto questo calo netto

perché sono privi fin dall'inizio di una dinamica maggiore di quella del monitor ;-)MrGreen





PS: scherzi a parte, può essere un motivo serio.

avatarsenior
sent on 12 Gennaio 2016 (8:19)

credo andreafalco con l'ultima affermazione sulla mia attuale risposta abbia ragione. Anche se non posseggo la xt 1 e la xpro1, vedo differenze nei file delle mie due fuji (x100t ed xt10) che a parità di sensore e di impostazioni mi danno 2 file con colori differenti. Quello della xt10 lo vedo più cupo e tendente ad enfatizzare i rosso\gialli, mentre la x100t mi sembra piu reale sopratutto negli incarnati. Quindi tirando le somme, essendo la xt10 più recente della x100t, credo abbiano influenzato il software jpg interno alla macchina per renderlo pìu saturo e contrastato, che a mio parere guasta il risultato finale

avatarjunior
sent on 12 Gennaio 2016 (8:36)

Comunque c'è una leggera differenza tra la xt1 e la xpro1, ovvero tra il vecchio processore e il nuovo, questo, però, riguarda il jpeg.
www.fujix-forum.com/threads/x-e1-vs-x-e2.41459/
Qui se ne parla (xe2 vs xe1, ma è la stessa cosa) e nell'ottavo intervento un tipo mostra un grafico delle curve tonali. Lì si possono apprezzare meglio le differenze.

avatarjunior
sent on 12 Gennaio 2016 (13:34)

questo, però, riguarda il jpeg.

E' quello che vorrei capire bene, al di la delle impressioni più o meno soggettive, compresa la mia.
Se la differenza sta soltanto nel file jpg la cosa è per me marginale, discorso diverso se viene coinvolto anche il raf.
Mi interessa sopratutto in vista di un ipotetico acquisto futuro (x pro2 - x t2 )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me