| sent on 02 Gennaio 2016 (23:49)
Scusate ancora, ma perché ostinarsi a fare similitudini con un sistema che non c'entra niente con il m4/3. Ma siete ancora convinti che una m4/3 ha una resa simile al FF? Sono sistemi diversi, con limiti diversi e alcuni importanti limiti, per il m4/3 sono "lontani"........non è solo una questione di peso e dimensioni. Non sarebbe sufficiente essere contenti che nel sistema c'è un 300 f4 che farà il suo dovere? Lasciamo stare il FF che è un'altra cosa |
| sent on 02 Gennaio 2016 (23:52)
Iw7bzn forse se rileggi ti è più chiaro, non me ne frega nulla di tutti i tecnicismi che citi e l'ho ribadito Crop o non crop che foto ti esce se su un 4/3 monti un 300mm ? immagino la stessa ( come campo inquadrato ) di un 600 mm ff o no ? Quindi tralasciando tutte le altre cose ( af più veloce , QI , rumore,pdc ecc e l'ho già scritto) la filosofia è che se in mano ho un certo sistema e so bene cosa mi da se monto una certa ottica.( appunto formato 4/3 crop 2x rumore alle stelle densità e tutte le pippe de sta macchinette che non valgono nulla ma che a me piacciono tanto ) nel momento in cui vado a fare un confronto con che cxx...o lo devo confrontare con un 300 su ff? non credo proprio che poi non tutti si mettono a fotografare un insetto a 200 mt se si vuole quello, si continuerà ad usare i cannoni che ci sono adesso con buona pace del costo. |
| sent on 02 Gennaio 2016 (23:54)
appunto non confrontare è la cosa migliore, anche sul costo altrimenti o sono tutte patate o tutte mele l'importante è avere lo stesso metro... |
| sent on 03 Gennaio 2016 (0:17)
a novembre o cambiato tutto il corredo canon per passare ad oljmpus m/43 2 corpi EM1 obiettivi 12/40/40/150/60 macro,tutto bene per foto statiche o con poca dinamica,ma quando o usato af inseguimento per foto con movimenti veloci o avuto difficolta mantenere soggetto inqudrato speriamo con la prossima migliorino il sistema |
| sent on 03 Gennaio 2016 (0:23)
Ermanno af tracking fa ca...re almeno da quello che ho provato io su em1 per foto in movimento se usi 40-150 prova a mettere solo af-c e disabilita lo stabilizzatore, io mi sono trovato bene su consiglio di un utente (sub) qui sul forum, |
| sent on 03 Gennaio 2016 (0:34)
ti ringrazio ma abituato con il mio 100/400 canon sono rimasto deluso tanto che mi sono ripreso una reflex 7d mark2 con il mio obiettivo 100/400 peccato per peso e ingombro, ti saluto e tanti auguri |
| sent on 03 Gennaio 2016 (0:54)
Per certi generi, sport in primis, è risaputo che le mirrorless non hanno ancora raggiunto le Reflex Top di Canon e Nikon tranne forse Samsung NX1. Ad ogni modo alcuni obiettivi Full Frame saranno sempre più grandi e pesanti, se molti professionisti sono passati al m4/3 i vantaggi ci saranno. |
| sent on 03 Gennaio 2016 (0:55)
sul discorso pesi/dimensioni ci sarebbe da discutere. 7d2+100-400LII 2.400 grammi, 640mm equivalenti, 3.550 euro em1+300f4 2.000 grammi, 600mm equivalenti, 3.700 euro. Il tutto prendendo i prezzi qui su juza, quindi quelli di amazon... certo si può risparmiare qualcosa su entrambi i sistemi. Ora, diventa difficile sostenere che l'accoppiata oly sia pari alla canon, che sicuramente ha nella fotografia dinamica un vantaggio netto, a fronte di una qualità ottica che francamente credo equivalente (il nuovo 100-400 è fantastico) e di un sensore comunque più ampio. i 400 grammi in più, con lenti del genere sono più un vantaggio che un difetto. Sinceramente credo che nel mondo ML si tenda un po' troppo a sparare alto con i prezzi con molte lenti, vale ad esempio anche per il nuovo 100-400 fuji, che è pesantuccio e costerà non poco... Certo oly ci va anche più pesante, dato che piazza un 300 f4 al doppio dell'omologo canon, posto che il 300 f4L ha i suoi anni e la prossima versione, quando uscirà, sarà certamente più cara. Ah, scatto con ML, quindi non parlo per amor di polemica |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:00)
IMHO, dato che fare una lente che copre un sensore più piccolo è più semplice ed economico, trovo che quando la focale reale e la luminosità sono le stesse il prezzo dovrebbe essere più basso, dato che ad es non è che il 300f4L sia un fondo di bottiglia... è una lente fantastica anche lei. Come può una lente equivalente costare addirittura parecchio di più? Capisco già più quando parliamo di equivalenza di PDC, vedi il fuji 56 f1.2 vd un 85 f1.8, posto che anche il 56 forse costicchia un po' troppo. Il prezzo del 90 fuji, lente stupenda, ad esempio lo trovo un po' troppo alto. |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:13)
“ Un bravissimo utente di questo forum ha rivenduto la 7DmkII per la 5Dsr, entrambe le macchine hanno la stessa densità del sensore e contrariamente a quanto si possa pensare, per l' avifauna, preferisce la suddetta FF, semplicemente perchè nel mirino con una focale di 400mm ha una visuale con un angolo di campo maggiore rispetto al' aps-c con il 400mm (640mm eq.)..... i volatili cambiano rapidamente traiettoria e con una visuale con angolo di campo maggiore è più facile "tenerli" nel mirino, a posteriori può croppare e comporre meglio l' immagine sulla stessa risoluzione del sensore aps-c.... „ Grazie per l'invero immeritato bravissimo, caro amico "ham" (dal nominativo, devi aver preso la patente non molto prima di me...ma tu ti sei tenuto il nominativo speciale ). Il nuovo 300 scommetto che sarà un'ottica super in termini di resa ottica e costruzione, su peso e dimensioni...sono anche io un po' stupito, ma non più di tanto, oggi ho acquistato un 35 che quando a casa ho aperto la scatola, credevo di aver portato via un 24-70 2.8. E' e resta comunque un 300, il "fattore di crop" per me non esiste, la riduzione dell'angolo di campo inquadrato per me è sempre stata un limite, mai un vantaggio (è il motivo per cui appena uscita sono passato da 7d2 a 5Dsr). Sulle lunghe focali, in passato il vantaggio, innegabile, che consentiva il sensore più piccolo (aps-c e successivamente m4/3) era quello di poter contare su una densità *MOLTO* superiore al FF, a prezzi più che popolari; ed in generi dove i mm non bastano mai (avifauna), per molti questa rappresentava una mano santa, pur con i compromessi che tutti conosciamo nello spingere sui mpx. Con l'avvento di fotocamere FF ultradense (D800E, Sony a7r/rII, Canon 5Ds/r), questa distinzione è venuta un po' meno, di fatto in un sensore 24x36 ci stanno tanti aps-c e ancora più m4/3, con il vantaggio di poter - come dico io - "decentrare" a piacimento il "sensore" piccolo. Poi ci sono valentissimi fotografi, mooolto più bravi del sottoscritto, come ad esempio Francesco Sestili, che preferiscono il formato ridotto perché poco adusi al crop in PP, e che vivono probabilmente il dover "trovare" un soggetto fuggevole nel mirino di un'aps-c con montato un 600mm moltiplicato come una sfida alle proprie capacità: onore a loro, ovviamente. Io ho sempre trovato enormi difficoltà nel riuscirci, mi ricordo di un martino posato a 10mt da me, su un ramo, avevo il 500 duplicato e lo cercavo disperatamente, trovato il posatoio la bestiola era già dall'altra parte del lago... |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:14)
Con tutto il rispetto per il magnifico 100-400mm L II, stiamo pur sempre parlando di un f5.6 a 400mm e parlo per luminosità effettiva non per profondità di campo. Ci sono poi lenti come il 45mm f1.8 e 35-100mmf2.8 che stracciano le equivalenti Canon come peso-ingombro. |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:19)
certo che ci sono lenti che hanno un vantaggio notevole, ci mancherebbe! Non dico affatto che usando Oly non c'è vantaggio peso\ingombro, ovvio che c'è. Solo in questo specifico caso tale vantaggio non c'è quasi per niente. Comunque parliamo di un f5.6 a 400 che non è tanto diverso da 300 f4 come tipologia di lente/prezzo, considera infatti che canon a pari prezzo fa un 400 f5.6 ed un 300 f4. |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:24)
Comunque anche la profondità di campo raddoppiata a parità di apertura non è sempre uno svantaggio. |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:29)
vero, infatti di PDC nemmeno ho parlato |
| sent on 03 Gennaio 2016 (1:32)
Un 300+moltiplicatore 1.4 diventa un 420/5.6, a parità di dimensione del soggetto sul sensore, la pdc è pressoché identica tra un 300/4 ed un 400/5.6... “ Comunque anche la profondità di campo raddoppiata a parità di apertura non è sempre uno svantaggio. „ In che senso? a parità di scena inquadrata, suppongo. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |