user46920 | sent on 24 Ottobre 2015 (3:27)
Vigna, non li vedo |
| sent on 24 Ottobre 2015 (13:03)
Azz mo le ricarico. |
user46920 | sent on 24 Ottobre 2015 (16:15)
boh, magari è il pc che uso, ad essere senza plug-in per aprire quelle pagine ... se riesci a mettere la foto diretta o il suo indirizzo, facciamo prima |
| sent on 24 Ottobre 2015 (16:39)
si va! appena acquistato Pentacon 100/2,8 + adapter M43 - si tratta della copia del meyer 100/2,8 (ma purtroppo con sole 6 lamelle); ero in dubbio ma alla fine l'ho preso comunque perchè ho letto su un forum che è "outstanding" come resa ... speriamo bene... poi arriverà dallo stesso venditore un helios 44M2 + adapter m43.... quindi un medio tele (116mm/2) + un tele (200/2,8)... pagati un pò cari (120+ss entrambi ) ma sembrano messi bene ed entrambi hanno l'adattatore (saranno un 20 euro solo loro ?) adesso sto vedendo per un vero monster bokeh (un 135 tra orestor, pentacon, tair ) basta che abbia quegli splendidi diaframmi per vedere la differenza... ma prima aspetto che mi arrivino questi di 135 ne ho già 2 canon fd (NFD135/2,8 e FD 135/2,5 SSC) sarò curioso di vedere le differenze e poi vedrò cosa tenere |
| sent on 24 Ottobre 2015 (17:55)
Ok, in arrivo anche l'Helios 44/2 ... servono i paraluce (a vite ovviamente )?? ho visto i classici di gomma nera avvitati rotondi, o più belli rettangolari, o addirittura moderni a petalo avvitabili ... voi cosa usate ? (io starei sulla gomma) |
| sent on 24 Ottobre 2015 (20:53)
Certo che swirla bene |
user46920 | sent on 25 Ottobre 2015 (3:24)
“ ecco cigno caricata qui su juza dovresti vederla ora „ mah, potrei pensare al Rokkor 50mm, non saprei dirti quale modello, ma tra f/1.4 e f/2 magari il f/1.7 ... oppure anche lo Zeiss Pancolar 50mm, ma il contrasto è veramente ridotto (a meno che non sia voluto dal fotografo ) e potrebbe essere piuttosto un Helios-44 ... o chessò pure un Helios-40 o un Sonnar-copy tipo Jupiter-3 e 8 ... mi dimenticavo dell'Industar-61 (li ho detti tutti ? ) |
| sent on 25 Ottobre 2015 (9:25)
Cartoncino  ????? |
| sent on 25 Ottobre 2015 (9:51)
No.cigno hai dimenticato proprio questo XD Helios 77m-4 50 1.8 |
user46920 | sent on 25 Ottobre 2015 (9:52)
“ ho visto i classici di gomma nera avvitati rotondi, o più belli rettangolari, o addirittura moderni a petalo avvitabili ... voi cosa usate ? (io starei sulla gomma) „ io starei sul metallo, ma perché ci appoggio la fotocamera, però va bene anche la gomma o il cartoncino col nastro adesivo  come forma quelli a petalo sono forse i più indicati ... ma è più importante che sia "giusto" come misura (di qualsiasi meteriale sia), rispetto all'angolo di campo del sensore e che sia nero il più opaco possibile (almeno internamente) |
| sent on 25 Ottobre 2015 (11:36)
“ io starei sul metallo, ma perché ci appoggio la fotocamera, però va bene anche la gomma o il cartoncino col nastro adesivo ;-)MrGreen „ Mi fai un esempio ? Io di metallo ne ho visti pochi o forse nessuno Sul 58 e 100 essendo tele sul m43 non sono critici visto l'angolo di campo Che ne pensi del penta 100/2,8... Ho preso una ciofeca? |
user46920 | sent on 25 Ottobre 2015 (11:54)
Questi sono in metallo Sul 58 e 100mm da montare su MQT ne metterei anche due in serie !! per il mio 400mm su apsc, ne uso 3: uno in gomma, e con la parte larga si aggancia alla lente, più due in serie di metallo da circa 58mm (appena posso posterò una foto o due) “ Che ne pensi del penta 100/2,8... Ho preso una ciofeca? „ Forse cercavi: pentax 100/2,8 non so di quale stai parlando |
| sent on 25 Ottobre 2015 (12:52)
Io possiedo alcune ottiche M42, lo Zeiss Sonnar 135mm f4 mi ha stupito per la sua nitidezza anche ai suoi bordi, colori molto brillanti e piacevoli. L'MC Helios-44M-7 2/58 mi hs sorpreso per lo sfocato piacevole, e mi ha impressionato in alcuni scatti di ritratto, per lo più animali. Anche lo Jupiter 37A 135mm f3.5 possiede una nitidezza eccellente, anche se ha davvero poca resistenza al flare, difatti va usato con un buon paraluce; però le sue dodici lamelle regalano uno sfocato incredibile e davvero piacevole. A completare c'è il Vivitar Series 1 70-210 f3.5, con questo ho realizzato anche scatti per fotografia stock, quindi direi davvero che se scelte bene le ottiche vintage possono rendere moltissimo. Ovvio vanno ricercate nei posti giusti, ed è necessario informarsi bene sui vari modelli prima di acquistare. In oltre non sono per tutti, visto che il loro uso solo in manuale può non risultare semplice e richiede pratica. Detto questo, se si è disposti a fare un po di gavetta, informarsi e studiare un po, e fare pratica, i risultati possono stupire. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |