RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony implementerà il raw 14 bit lossless su A7sII e A7rII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony implementerà il raw 14 bit lossless su A7sII e A7rII





avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (14:55)

Situazioni del genere...
photographylife.com/reviews/sony-a7r/3

Comunque non credo che le vecchie verranno aggiornate. Ci vuole un hw più potente

user3834
avatar
sent on 15 Settembre 2015 (15:13)

Hanno già problemi a dissipare il calore oggi con file compressi, figuriamoci a spostare ed elaborare file da 100 MB! Alla fine saranno semplicemente meno compressi.

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (15:17)

non credo si mettano a dire fesserie. O sono uncompressed o no :)

user3834
avatar
sent on 15 Settembre 2015 (15:31)

Raw output a 14 bit non significa che non sia compresso, poi sai che bello la raffica... con file da 100 MB potrebbe non reggere i 5fps ma soprattutto riempirebbe immediatamente il buffer... vedremo.

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (15:40)

appunto ci sarà la doppia opzione, compresso e non compresso. Così ognuno é libero. A me interessa più il raw non compresso che la raffica

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2015 (15:48)

Non so se funziona alla stessa maniera di un file "normale" su PC, ma è la fase di "compressione" che necessita di lavoro da parte di un processore. In teoria la "non compressione" dovrebbe comportare problemi legati solo alla gestione/copia su SD dei file (raffica da 2sec per foto Eeeek!!!)
Poi onestamente non so cosa possa cambiare....preferirei di gran lunga PIP per la MAF, AutoISO con tempo minimo impostabile e possibilità di inserire dati EXIF con "scatto senza ottica"

user3834
avatar
sent on 15 Settembre 2015 (16:10)

La compressione senza perdita sicuramente, se devi solo tagliare informazioni invece è facile e veloce.

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (17:08)

Con la a7s la piccola lucina rossa in basso a destra dopo lo scatto non si accendeva mai,con la a7rII dopo lo scatto devo aspettare qualche secondo prima di poter visionare lo scatto.Con lo scatto continuo (5 scatti)non ho quantificato i secondi ma di tempo ne passa.Per foto sportive va bene solo su circuito ma per ciclismo lasciamo perdere lo scatto continuo.
Inizialmente pensavo fosse la scheda ma purtroppo anche con la velocissima SD card UHS-II (U3)con trasferimento in lettura fino a 2000x (300MB / s)nulla cambia.
NB. utili le solo per il 4k 100p.

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (17:47)

ciao a tutti, sono da poco membro attivo del forum (che comunque leggo da un paio di anni).
credo che, al di là dei vantaggi effettivi, l'introduzione del raw 14 bit non compresso sia un segnale dell'attenzione di Sony per i propri clienti. peraltro, si trattava di uno degli argomenti preferiti dai detrattori del sistema A7 (premetto che al momento possiedo una D810, anche se ho di recente deciso di passare a sony, A7r II, per l'almeno apparente "immobilismo" tecnologico di nikon).

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (18:04)

Domenico, la velocità in lettura (velocissima e pubblicizzatissima) serve solo a trasferire i files sul pc, sulla camera serve la velocità in scrittura(molto spesso deludente e per questo tenuta in disparte....) ......

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (19:28)

Per me è stata una mossa di ascolto dei clienti amatori top e pro importantissima

user10478
avatar
sent on 15 Settembre 2015 (20:33)

Domanda : quanto può incidere 42 megapizze sul micromosso

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2015 (21:28)

il micromosso è qualcosa che ho lasciato come sparuto ricordo sulla vecchia A7r dopo lo switch alla MKII


ottima notizia per i raw non compressi

avatarsenior
sent on 15 Settembre 2015 (23:38)

Scusate che c'entra il micromosso con il raw compresso? :)

avatarsenior
sent on 16 Settembre 2015 (7:54)

Il mio Sbagliato inserimento,era per altre discussioni.
Cancellato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me