RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon 6D a Sony A7 ii.... è fatta!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da Canon 6D a Sony A7 ii.... è fatta!





avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:21)

RX1 e via... Compatta di qualità.


avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:26)

Discorso diverso il 24-105 di Canon vs 28-70 di Sony.... 340g in meno.... sicuramente anche meno qualità ma per ora poco percepibile....


A parte il discorso sulla qualità (non avendole non posso giudicare), sono due lenti difficilmente paragonabili: il sony ha minore escursione focale sia lato wide che lato tele ed in più ha pure diaframma variabile, ci mancherebbe che non fosse più leggero! ;-)

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:35)

Ora ho A7r + 35 summilux asph M Leica e a7 + 75 M summilux Leica. Come grandangolo (salvo che preventivi alcuni scatti specifici di architettura) il 12mm voiglander prima serie, che sta chiuso in un pugno e pesa si e no 2 etti.

Volumi e pesi estremamente contenuti, colori leica (che preferisco... ma anche nel bianco e nero sono pienamente soddisfatto), livella sul mirino (fondamentale per usare il 12mm). Non ho l'autofocus, ma per quel che faccio mi va bene così.


Mi chiedo che senso abbia parlare di colori Leica con una Sony ?
Ma più che altro penso che avendo il budget per prendere il 35 summilux asph e il 75 summilux che sono tra le lenti più care della Leica non è meglio prendere direttamente una Leica M così da utilizzare il telemetro e i veri colori Leica oltre che resa al massimo per le sue lenti?


user3834
avatar
sent on 09 Settembre 2015 (17:39)

Rapt8, scusa ma i colori Leica esistono grazie alle lenti e ai profili colore, la stessa Leica utilizza sensori di varie case e varie tecnologie.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:41)

Con lenti non troppo grandangolari, la resa è ottima anche sulle A7 e alcuni preferiscono il mirino elettronico.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:44)

Leica non è meglio prendere direttamente una Leica M così da utilizzare il telemetro e i veri colori Leica oltre che resa al massimo per le sue lenti?


Questo è quello che mi piace della serie A7, un sensore FF dove puoi montarci tutte le lenti che vuoi. Perchè devo limitarmi ad un solo brand di lenti quando posso montarci quello che voglio?

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:53)

ma ragazziiii ......... non l'avete ancora capito .......... quella del peso è solo una scusa per accontentare la scimmia di turno ............ MrGreen

effettivamente lo vedo anche io più come un discorso di scimmia, che avrebbe tra l'altro avuto più senso passando a una a7r2...oppure la si può anche vedere in ottica di nuovo acquisto: passando da compatta o aps-c a fullframe ci sta di scegliere la a7m2 per volume e peso...disfarsi di 6d e di corredo ben completo per l'a7m2 non è una cosa che io farei mai...comunque per carità se c'era questo desiderio e la disponibilità ben venga!

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (17:59)

Ci sono ottiche come il 35mm f2.8 con cui A7II è davvero compatta.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2015 (18:14)

Rapt8 dixit
Mi chiedo che senso abbia parlare di colori Leica con una Sony ?
Ma più che altro penso che avendo il budget per prendere il 35 summilux asph e il 75 summilux che sono tra le lenti più care della Leica non è meglio prendere direttamente una Leica M così da utilizzare il telemetro e i veri colori Leica oltre che resa al massimo per le sue lenti?

io ho entrambe le ottiche di cui parli e le uso con soddisfazione con una A7.. entrambe soffrono di focus shift su macchine a telemetro, mentre sulle A7x ovviamente non hanno questo problema... lo stesso dicasi per lo zeiss 50 1.5 sonnar C zm :-)
Ti assicuro che i colori leica vengono fuori anche con un sensore Sony e la resa e' incredibile :-)

user17361
avatar
sent on 09 Settembre 2015 (21:48)

" ma ragazziiii ......... non l'avete ancora capito .......... quella del peso è solo una scusa per accontentare la scimmia di turno ............ MrGreen "


Sottoscrivo!!!

avatarjunior
sent on 09 Settembre 2015 (22:48)

Al di là delle similitudini di peso credo che in Sony ad oggi non ci sia proprio la scelta. Se non voglio spendere 1.000 e passa euro per il 16-35 e mi serve uno zoom grandangolare con una buona/ottima qualità, cosa compro??? In Nikon, ad esempio, ho l'imbarazzo della scelta sia di prezzi che di qualità. Faccio questo discorso perché anche a me fanno gola le Sony ma a conti fatti ad oggi è un sistema ancora acerbo. Certo, se poi si utilizzano gli adattatori con ottiche vintage è un altro film, ma non sono di questa scuola di pensiero

avatarjunior
sent on 09 Settembre 2015 (23:17)

Io per viaggiare compatto valuterei il 40 f2,8...alla fine hai compattezza e leggerezza...(oltre che qualità). Poi se si vogliono le caratteristiche delle ml è un altro paio di maniche.

user46130
avatar
sent on 09 Settembre 2015 (23:41)

"un sacco di ottiche serie L (17-40, 24-105, 70-200, 100-400)
avevo un po' perso la voglia di fotografare per via di dover sempre portarmi in giro un sacco di peso e di ottiche (lo faccio a livello hobbistico e principalmente "street")"


Da quando si fa "street" con il 100-400 e un trolley di ottiche? Scusate ma devo essermi perso la puntata, se gentilmente poteste linkarla...
:-D"""

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2015 (0:46)

Sony non ha ancora linee economiche di obiettivi, eccetto il 28-70mm f3.5-5.6.

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2015 (0:57)

i vantaggi in termini di ingombro ci sono e nemmeno poco ma questo di solito non viene detto "dai soliti noti" che puntano solo sull'esiguo risparmio di peso.
quanto al tele, avendo tu la a72 con sensore stabilizzato ti consiglio di fare un sacrificio e prendere l'adattatore la-ea4 e poi per 100€ o poco meno (io lo preso a 60€) il favoloso minolta af 70 210 f4 "beercan" che ti assicuro non ti fa rimpiangere il bianchino

altra ottica a cui potresti pensare è il minolta/sony 20 che io ormai non stacco più.

se vuoi qualcosa di estremamente portatile e leggero il 35 2.8 è la soluzione migliore (insieme a tante altre vintage)

non sei il primo che fa il passaggio 6d->a7 (me compreso)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me