RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena comprare una ML e nel caso... quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Vale la pena comprare una ML e nel caso... quale?





avatarjunior
sent on 07 Ottobre 2015 (21:45)

L'unica mia perplessità resta sulla velocità dell'AF, comunque io lo vedo più come un test a basso costo, per vedere se le ML fanno al caso mio, riutilizzando ottiche che ho già non devo comprare nient'altro

E' proprio quello che intendo, molti adattaori sono più per "sperimentare". Certo, non ci fossero quelli che osano le tecnologie non maturerebbero..

avatarsenior
sent on 07 Ottobre 2015 (22:08)

Io penso che chi, pensando ad una ML di dimensioni ridotte, confronta la SONY A6000 con altre fotocamere in APS-C o con sensori ancora più piccoli, quantomeno lo fa perché non ha mai provato la A6000.
O perché pensa (come qualcuno ha scritto) che con un sensore più piccolo di un APS-C si possa scattare a 6.400 ISO (cosa che neppure la A6000 fa, se non con una pesante PP).
Però a 3.200 ci arriva con poca PP.

Io ce l'ho la A6000, come ho altre fotocamere FF e APS-C, ma è certamente la miglior scelta in ML APS-C in assoluto e, pertanto, la migliore in ML dopo le FF.

SEMPLICEMENTE e non c'è storia!

Anche perché, diversamente, si rovescerebbero le leggi della fisica pensando che un piccolo sensore APS-C vada meglio di un grande FF di pari generazione e quindi un piccolo 4/3 vada meglio di un grande (in relazione al 4/3) APS-C di pari generazione ...

avatarsenior
sent on 07 Ottobre 2015 (23:32)

www.flickr.com/photos/demared66/15501002626/in/photostream/lightbox/
Questi sono 6400 ISO come usciti dalla macchina, nessun intervento, niente di niente.
e lo dice uno che non bara...
(da
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1167526&show=&o=/ ).
Non ho mai provato una a6000. Pero' credo che il "sistema" vada valutato nel suo complesso e come tale ho preferito il m43. Ma credo che complessivamente anche la scelta della Sony sia ottima.

si rovescerebbero le leggi della fisica

Sento odore di nobel... Vedi mai che...

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2015 (0:54)

Il tonyrigo ha trovato la miglior macchina sul mercato...i miei complimenti.

Ad averlo saputo prima...

avatarjunior
sent on 08 Ottobre 2015 (7:01)

A sto punto direi di chiudere il forum.

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2015 (7:08)

Io ho venduto la 5D2 e ho provato sia Fuji X-T10 che Sony A6000. Come qualità dei files la Sony ha ben poco da condividere con la 5D. Invece la Fuji perlomeno si avvicina abbastanza, restituendo una resa che secondo me non fa rimpiangere troppo il FF. Se vuoi la qualità finale, lascia perdere Sony.

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2015 (7:34)

A sto punto direi di chiudere il forum.

Esagerato, solo questo thread! Magari conviene spostare nell'apposita sezione, scoperte del secolo... ah non c'e'... creiamola!
(io ne sto fuori, eh?)

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2015 (14:33)

Interessante questo confronto tra la Sony A6000 e la piccola di casa Olympus markii:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1519396

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2015 (14:33)

Ciao Centauro, secondo te i risultati della M10 MK I e II sono gli stessi oppure con la II sono stati introdotti degli upgrade sotto l'aspetto della tenuta ad alti ISO?

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2015 (14:39)

Mi trovi impreparato. Però credo che i risultati siano i medesimi poichè il sensore è lo stesso anche se è stata aggiunta la stabilizzazione a 5 assi anzichè 3. La domanda è interessante giacchè il tallone di achille, o meglio un contro rispetto ai sensori APS-C) è la tenuta al rumore ad "alti" ISO (dove alti diciamo a 6400 che possono già bastare ai più, è quello. Tutti gli amanti del m43 si attendono passi avanti in questa direzione più che in altri. Anche perchè l'ammiraglia ne soffre uguale, anche qualcosa in più.

Mi trovi impreparato perchè amo la "vecchia" E-M10 e la notizia della nuova non mi ha fatto nè caldo, nè freddo. Il vero salto ci sarà con la E-M1 mark ii in cui intervengono pesantemente a livello di sensore, stando ai rumors. Quella potrebbe interessarmi. Forse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me