| sent on 09 Giugno 2015 (11:21)
Buongiorno, sono un felicissimo possessore del 23, che trovo una fantastica lente, leggera, e nitidissima anche a tutta apertura. Come lunghezza focale ora mi ci trovo; all'inizio mi sentivo più sicuro portandomi dietro anche il 18-55 in kit (che anche reputo eccellente). Vedevo un rischio avere solo il 23mm, ma mi sono ricreduto. E' anche bello liberarsi dal vincolo di voler possedere ogni accessorio per avere un corredo ultimo grido. Io avevo questo difetto e ora la mia esperienza di fotografia è migliorata parecchio volendo valorizzare a tutti i costi quello che ho (che comunque, come ben sapete, non costa noccioline). A volte con una focale 'obbligata' dal corredo ridotto, provo molto più gusto nell'osservare (e criticare) i risultati nella sd. |
| sent on 09 Giugno 2015 (15:29)
Fa veramente girare le scatole che fissi Top come 14mm f2.8, 23mm f1.4 e 56mm f1.2 non siano tropicalizzati. |
| sent on 09 Giugno 2015 (15:55)
Ti dico 18-55, se usi anche le focali tele sui 100 mm allora meglio il tuttofare 18-135, un filo più pesantuccio (cmq più leggero e compatto del Canon 24-105 o Nikon 24-120). |
| sent on 09 Giugno 2015 (16:16)
Comunque Fujifilm non ha ottiche scarse tra i fissi (neanche fra gli zoom eccetto forse gli XC), è solo questione di capire quali focali si usano di più. |
| sent on 09 Giugno 2015 (18:31)
anch'io (aspettando che esca la x-t10) sono nel tuo stesso dubbio. onestamente la nuova ottica 18-55 f/3.5-5.6 che esce in primo kit, non mi fido tanto, non vorrei che fosse una ciofeca come i plasticotti canon di prima serie, quindi sto optando per la già collaudata 18-55 f/2.8-4. Inizialmente avento gia un buon corredo canon che userei prevalentemente per servizi, sto prendento questa macchina con questa lente prevalentemente per uscite fuoriporta con mia moglie, che odia le macchine fotografiche e che userei prevalentemente per reportage fotografici in stile street. ah dimenticavo... ho anche una fuji x100t, ma la sua focale fissa mi sta un po stretta, quindi opto per l'unica lente piu versatile e di buona qualità che puo abbinarsi |
| sent on 09 Giugno 2015 (18:58)
Non sarà una ciofeca, ma c'è di meglio senza spendere un capitale. |
| sent on 09 Giugno 2015 (20:04)
Secondo me sai che focali usi di più o se vuoi rimanere con solo 1 zoom oppure 3/3 fissi. Io ti consiglio: 10-24 è davvero notevole per architettura e paesaggistica 56 per i ritratti Se vuoi uno zoom più polivalente il 18-55 che è più nitido del 18-135 e che puoi montare in ogni occasione |
| sent on 10 Giugno 2015 (1:21)
be Thinner c'e' sempre di meglio |
| sent on 10 Giugno 2015 (8:02)
avrà sbagliato a scrivere c'è il 18-55 XF 2.8-4 che è ottimo poi il 16-55 XC 3.5-5.6 che è la versione economica di fuji non so se sta uscendo qualcosa di nuovo. |
| sent on 10 Giugno 2015 (10:52)
|
| sent on 10 Giugno 2015 (10:58)
Ma il 16-55 non è solo l'f/2.8, l'altro (il f/3.5-5.6) è il 16- 50 mm XC? |
| sent on 10 Giugno 2015 (11:25)
hai ragione ho regalato 5mm :-) |
| sent on 10 Giugno 2015 (11:26)
Si, quello XC è un 16-50 mentre quello XF è 16-55 |
| sent on 10 Giugno 2015 (11:27)
cmq è uscito il modello ois2 Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS II non so com'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |