| sent on 14 Ottobre 2014 (0:48)
Devo dire che la totalità di quelli che gli hanno risposto hanno dimostrato una pazienza ed un sangue freddo a dir poco sovrumano..... forse perchè è una donna ? Fosse stato un maschio l' avreste randellato prima della metà pagina. |
| sent on 14 Ottobre 2014 (12:20)
Beh ma il consiglio di documentarsi non è mica malvagio, non capisco questo accanimento. |
| sent on 14 Ottobre 2014 (12:31)
Si infatti |
| sent on 14 Ottobre 2014 (14:12)
 |
| sent on 15 Ottobre 2014 (17:17)
Come fa ad esserci un obiettivo senza fuoco manuale? |
| sent on 17 Ottobre 2014 (0:02)
Ragazzi evitiamo di discutere, evito commenti sul suo atteggiamento e suo modo di rispondere ponendosi al di sopra ed attaccando chi le da consigli. Se è convinta di ciò che dice e no vuole ascoltare pazienza. Io il consiglio di documentarsi ed ascoltare chi può aiutarla l'ho dato, se non lo vuole ascoltare è una sua scelta. Per chiarire, gli obiettivi senza motore ultrasonico ovvero gli Af ed AF-D sono sian manuali ed automatici (e ribadisco non esistono obiettivi dove non è permessa la maf manuale, almeno in nikon). Hanno bisogno della presa di forza della macchina, il così detto motore interno alla macchina fotografica, che può essere disattivato alzando un selettore posto in basso a sinistra davanti (su tutti i corpi nikon provvisti di motore per l'Autofocus), a sinistra impugnando la macchina, altrimenti guardandola da davanti è a destra :) , così da permettere la maf manuale. Cosa è scritta anche sul manuale della macchina. Se vuoi fare la prova, leggiti il manuale della macchina, guarda a che serve quel selettore che si trova davanti a sinistra in bassi appena vicino l'obiettivo con scritto AF/M (ma situato sul corpo macchina), prova ad alzarlo e vedi che ti si sblocca la ghiera per la messa a fuoco manuale. Ovviamente per riattivare la maf automatica dovrai riportarlo nella posizione di partenza. Quindi la nostra amica è talmente esperta da non aver avuto bisogno nemmeno di leggere il manuale della macchina, oltre a non aver bisogno di documentarsi ed accettare consigli... buon per lei il 70-300 AF o AF-D effettivamente ha uno schema ottico diverso dall'AFS, di molto peggiore, ma qui non discute sulla qualità ma sul fatto che sia possibile usarlo in manuale .. |
| sent on 17 Ottobre 2014 (0:08)
Darklay... Sta attento a come parli, lei era veramente un esperta... Cavolo facevo fotografie con la kodak... :-) sto ironizzando naturalmente :-) |
| sent on 17 Ottobre 2014 (0:38)
Tutti le prime volte che abbiamo chiesto qualche consiglio ci siamo sentiti un po' mortificati nel leggere certe risposte. Ma ci sentivamo così in quanto demoralizzati, perché ci scoprivamo "ignoranti" in qualcosa che invece ci sembrava di padroneggiare abbastanza bene. Questa qua invece è, molto semplicemente, una arrogante e presuntuosa. Tra l'altro Darklay ti faccio i complimenti perché io dopo una risposta del genere sarei passato diretto agli insulti, mentre tu hai mantenuto ma calma.. Bravo!! |
| sent on 17 Ottobre 2014 (0:39)
Mah ho una grande pazienza... cmq giusto per essere ancora più chiari, ti posto una foto della D90 con cerchiato il giallo il selettore per la messa a fuoco manuale e automatica
 |
| sent on 17 Ottobre 2014 (0:46)
Tra l'altro quella che non prende lezioni da nessuno voleva attaccare un componente aggiuntivo al suo obiettivo per renderlo un grandangolare |
| sent on 17 Ottobre 2014 (0:59)
Beh.... gli aggiuntivi ottici grandangolari, tele e persino macro da montare sulle ottiche come fossero dei filtri sono sempre esistiti, solo che fanno veramente schifo, com' è abbastanza ovvio. Secondo la classica regola che l' importante è costruire e soprattutto fargli una buona pubblicità, e garantito che i polli che comprano sono sempre tanti. |
| sent on 17 Ottobre 2014 (8:15)
Certo che sono sempre esistiti, mi domando solo come mai una persona tanto "esperta" e totalmente allergica ai consigli faccia una richiesta del genere. |
| sent on 17 Ottobre 2014 (8:58)
Gli aggiunti vi sono sempre esistiti, si ma per fotocamere bridge o similari dove non si può cambiare l'obbiettivo... Se poi i cinesi hanno pensato di produrli anche per le reflex hanno fatto bene, perché come avete detto c'è sempre qualche pollo che li compra |
| sent on 17 Ottobre 2014 (10:16)
Certo che chi afferma che un' obiettivo non fa belle foto.........???????? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |