| sent on 15 Luglio 2023 (10:38)
La batteria interna ha una sua durata anche senza alimentazione principale. E' pur sempre una piccola unità al litio ricaricabile e deve tenere alimentato l'orologio interno della macchina e forse qualche altra informazione volatile. Probabilmente tiene “botta” per parecchi giorni senza la batteria della macchina. |
| sent on 15 Luglio 2023 (11:45)
Questo problema mi capitava con una Panasonic che presi usata e che ormai non ho più. Fastidioso, sicuramente, ma alla fine non è proprio un dramma: ad ogni cambio batteria si reimposta l'orologio, ci vogliono 10" scarsi. |
| sent on 15 Luglio 2023 (14:41)
Mi domando perchè le macchine di 20 anni fa questo problema non lo manifestassero (anche quelle che non avevano la batteria tampone "a portata di mano"... Problema presente anche sulle Olympus m4/3 (almeno sulle più vecchie... tipo E-PL1, E-PM1...) |
| sent on 15 Luglio 2023 (15:34)
Non è vero che non si presentava. Alcuni aggeggi usavano un condensatore. Oramai le batterie al litio sono diventate molto più economiche ed estremamente affidabili. Solo non hanno vita infinita. Poi perché capita duri poco, non sono un tecnico. So che una batteria al litio che si scarica oltre si danneggia e che hanno un numero limitato di cicli di ricarica. |
| sent on 15 Luglio 2023 (15:37)
Ma soprattutto, qualsiasi tipo di batteria se la lasci scarica per un (bel) po' non si riprende più. |
| sent on 15 Luglio 2023 (15:48)
“ Tanto per intenderci, è quel dischetto metallico in basso a destra.... Questo è il retro della piastra madre „ Ho capito meglio Jacopo, io di certo non la mando in assistenza, minimo questa cosa mi costerebbe dai 400 a i 500 euro, grazie mille per la spiegazione. La lascerò sempre con una batteria carica dentro, poi come va va. Piuttosto aspetto e mi compro un modello più attuale, peccato perchè con la Xt3 mi trovo molto bene |
| sent on 15 Luglio 2023 (15:49)
“ Ma soprattutto, qualsiasi tipo di batteria se la lasci scarica per un (bel) po' non si riprende più. „ e allora ne terrò conto per i prossimi acquisti |
| sent on 15 Luglio 2023 (17:28)
@Luca. Infatti: la piastra madre costa circa 300€ .... |
| sent on 15 Luglio 2023 (18:49)
Cambiare piastra madre invece che dissaldare/risaldare una batteria da orologio ? |
| sent on 15 Luglio 2023 (19:04)
“ e allora ne terrò conto per i prossimi acquisti „ Beh, se parli della batteria tampone penso che ormai non ci siano più alternative... non ho mai indagato a tal proposito ma vedo che tutte le macchine ce l'hanno saldata sulla scheda madre. Piuttosto, tieni sempre carica la batteria principale della macchina per ovviare all'inconveniente (le mie macchine le lascio tutte con la batteria montata e ogni tanto controllo se è ancora carica... se la togli per qualche ora per metterla sotto carica non avrai problemi con la batteria tampone) |
| sent on 15 Luglio 2023 (20:31)
“ Cambiare piastra madre invece che dissaldare/risaldare una batteria da orologio ? „ Dissaldare la batteria e cambiarla è molto semplice, ben più difficile è smontare la piastra madre... non conosco la X-T3 internamente, lo avevo fatto con la Pentax K-5 ma ero impazzito perché non si rimontava più la calotta superiore, anche se ho una discreta abilità, non come Jacopo, beninteso! |
| sent on 16 Luglio 2023 (13:26)
“ @Luca. Infatti: la piastra madre costa circa 300€ .... „ ah benone, sta bene li io mi tengo la camera così :) “ Piuttosto, tieni sempre carica la batteria principale della macchina per ovviare all'inconveniente (le mie macchine le lascio tutte con la batteria montata e ogni tanto controllo se è ancora carica... se la togli per qualche ora per metterla sotto carica non avrai problemi con la batteria tampone) „ sicuramente |
| sent on 16 Luglio 2023 (13:41)
ho 4 dslr, di cui 3 nikon ( 2005, 2008, 2022) ed una fuji X-E1 (2013 o 2014) e quest'ultima che ha iniziato a darmi problemi se la lascio più di una settimana senza batteria la batteria tampone va giù. Attenzione con le patona ne avevo 2, la prima mi è durata tanto dal 2013/4 (5-6 anni) poi si è gonfiata nel vano della e1, per toglierla ho usato una colla potente con una matita per estrarla. La seconda una premium ha iniziato a gonfiarsi dopo 2-3 anni e l'ho subito buttata, ora ho preso una originale. |
| sent on 24 Luglio 2023 (19:13)
proprio oggi pensavo a questo post improvvisamente una batteria patona che avevo lasciato dentro la camera si è gonfiata nel gior di pochi giorni di non uso e per tirarla fuori è stato un incubo, ne ho subito ordinata una originale di scorta. che stress! |
| sent on 11 Agosto 2023 (15:15)
Dal manuale di fuji X-E1: "se non intendete usare la fotocamera per un lungo periodo di tempo, togliete le batterie dalla fotocamera. Tenete presente che le impostazioni relative a ora e data saranno cancellate". (capitolo sicurezza pag. V) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |