| sent on 06 Febbraio 2023 (18:27)
La preraffica ? Un gadget... |
| sent on 06 Febbraio 2023 (19:26)
Nelle foto di azione (sportiva, avifauna) credo abbia molto senso, soprattutto coi mirini elettronici che ti mostrano l'azione un istante dopo, con un ritardo per quanto migliorato e sempre minore rispetto al passato, però se per dire faccio la prova con una pendola con la x-t4 sia il mirino che lo schermo mostrano un lievissimo ritardo anche in boost, da aggiungersi ai propri riflessi. Ma la 100 ha anche l'ottico e non nasce per quel tipo di fotografia, magari se non si riesce ad anticipare potrebbe aiutare, non saprei. A giudicare dalle perculate, chi si cimenta forse non ha compreso la funzione del pre-scatto che non vuol dire fare raffiche a casaccio e non è un gadget ovviamente, o meglio lo è se non serve, come allora lo sono le raffiche a 50 fps per chi fa paesaggi, ma ci sta anche chi è capace in avifauna e se ce l'ha ne approfitta. |
| sent on 06 Febbraio 2023 (19:55)
Si Naldo, è proprio questo che intendevo. La pre-raffica, usata bene, è molto utile per certi tipi di fotografia. Diversi produttori la stanno inserendo sulle proprie macchine fotografiche. |
| sent on 06 Febbraio 2023 (21:17)
Io ho noleggiato una OM1 per qualche giorno e il ProCapture lo reputo una gran cosa. Ho fatto delle foto al merlo acquaiolo in partenza dalle rocce che non avrei fatto a causa dei miei riflessi. La Z9 credo catturi dei fotogrammi anche dopo la raffica (oltre che prima) |
| sent on 07 Febbraio 2023 (8:21)
la pre raffica può essere utile in alcuni ambiti; il marketing spesso ci ha mangiato su (vedi nikon j1 all'epoca). in street la trovo inutile |
| sent on 07 Febbraio 2023 (14:47)
La trovo una funzione che rende la fotocamera più versatile e adattabile ad ogni circostanza. Non capisco perchè non l'abbiano inserita |
| sent on 07 Febbraio 2023 (15:07)
Funzione che non ho mai usato neppure sulla nikon 1 |
| sent on 07 Febbraio 2023 (15:10)
Si, infatti dipende molto dallo stile fotografico e dal genere maggiormente praticato |
| sent on 07 Febbraio 2023 (15:27)
In certi contesti può essere utile la preraffica
 Ma per l'ambito della 100v... |
| sent on 07 Febbraio 2023 (15:47)
Bello! Credo che avere una possibilità creativa in più sia sempre utile |
| sent on 07 Febbraio 2023 (15:48)
Questa con quale fotocamera? |
| sent on 07 Febbraio 2023 (16:03)
Battute a parte, mi ricordo un White Paper di Canon di una decina di anni fa dove si "prediceva" che la fotografia sarebbe andata verso la creazione di brevi flussi video da cui estrarre raw alla max. qualità. Direi che se guardiamo alla raffica di certe ML, ci siamo già… A questo punto decidere se questa collezione di immagini inizia quando premo completamente lo scatto o solo a mezza corsa, è un dettaglio…. |
| sent on 07 Febbraio 2023 (16:14)
@Amedeo con la X-T3. Però ripeto.. Per l'ambito di utilizzo della 100v mi sembra poco utile. |
| sent on 07 Febbraio 2023 (16:44)
“A questo punto decidere se questa collezione di immagini inizia quando premo completamente lo scatto o solo a mezza corsa, è un dettaglio….” E perché non da quando la fotocamera (ma a questo punto sarà riduttivo chiamarla così, sarà essa stessa il fotografo) rileva che una mano l'ha impugnata? Potrebbe iniziare a scattare già mentre la si estrae dalla borsa o mentre la di porta all'occhio! Il fotografo non sarà più tale ma come ho scritto precedentemente sarà solo uno che la porta a spasso Si arriverà al punto di prevedere fotocamere con la sicura, per evitare che parta una raffica, proprio come le armi da fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |