| sent on 26 Dicembre 2022 (10:04)
Volevo dire che i jpg non superano i 25 mpx in nessun caso |
| sent on 26 Dicembre 2022 (10:08)
Con R5 fotografo sempre in RAW compresso, passato a Capture One con Mac di 10 anni fa non ho più problemi di importazione e non devo pagare abbonamento. |
| sent on 26 Dicembre 2022 (10:08)
@jooferr Infatti, penso che l'autore del tread si riferisse ai raw |
| sent on 26 Dicembre 2022 (10:16)
Si l'ho letto, ma indietro si parlava anche del peso di un jpg. Comunque un raw lossless da 40mpx una volta esportato in jpg con C1 e' sempre da 25 mpx prova fatta ora. Tra l'altro, a parte lo spazio occupato, la velocità di C1 nel lavorare il raw è impressionante ed io non ho un super pc. |
| sent on 26 Dicembre 2022 (10:34)
“ Si l'ho letto, ma indietro si parlava anche del peso di un jpg „ “ i jpg non superano i 25 mpx in nessun caso „ Grazie per l'informazione Jooferr |
| sent on 26 Dicembre 2022 (10:36)
Di nulla, lo puoi anche verificare facendo un download/save dei file da vari siti tipo dpreview. Se non trovi file della x-t5 vanno bene quelli della x-h2 visto che hanno lo stesso sensore. |
| sent on 26 Dicembre 2022 (10:36)
Una parte delle attività di importazione, esportazione e scorrimento in galleria mi sembrava fosse gestira dalla scheda video, magari quella del tuo mac non attiva correttamente l'accelerazione HW su Lightroom. Io comunque con a a7rIV ci mettevo una vita ad importare con preset ed anteprime avanzate più quelle 1 a 1 finche non sono passato dal vecchio i7 che avevo ad un ryzen 9 5900, resta il fatto che alcune operazioni sono accelerate meglio dalla scheda video. |
| sent on 29 Dicembre 2022 (7:06)
La Fuji XT è una macchina abbastanza usata dai matrimonialisti, percui scattare sessioni da 2/3mila foto come spesso succede in questo ambito, con una macchina da 40 mp, ha le sue conseguenze in termini di praticità e velocità nel processare e stoccare tutte queste foto, specialmente se, in termini di qualità d'immagine non si hanno migliorie di nessun tipo, anzi casomai il contrario, dato che agli sposi non gli si stampa un albuno di un metro per due. |
| sent on 29 Dicembre 2022 (7:35)
Non penso che il matrimonialista abbia grande interesse ai big megapixel. Può sempre disporre dell'altro sensore sugli altri modelli |
| sent on 29 Dicembre 2022 (8:19)
Vediamo se riesco ad aiutarti, visto che abbiamo gli stessi sistemi. Premetto che ho un Mac air con M1 (con "soli" 8 gb di RAM), la xh2, l'abbonamento Adobe e C1 Pro ultima versione. Se dovessi ogni volta importare i RAW della x-H2 in lightroom per svilupparli ,penso che impazzirei per il tempo perso, anzi mi sarebbe già passata la poesia Procedimento: 1) Importo dalla scheda della fuji al mio SSD esterno (e qui non ci piove!). 2) Apro C1 Pro, vado in Libreria, Cartelle del sistema e sviluppo i RAW che mi interessano senza perdere tempo. Odio creare i cataloghi proprio per la perdita di tempo che ne comporta, anche se so bene che per alcuni fotografi é indispensabile averli per i loro workflow, ma per fortuna non per me! Col sistema che uso é tutto veloce, con la massima qualità e sinceramente mi trovo benissimo. |
| sent on 29 Dicembre 2022 (8:47)
Il problema della lentezza dei RAF è imputabile quasi esclusivamente ad Adobe. Se faccio una prova già solo con i file della XT2 (da 24 megapizze) mi accorgo che c'è parecchia differenza con altri SW di foto editing. Probabilmente è imputabile alla lenta demosaicizzazione (e scadente) rispetto ad altri. |
| sent on 29 Dicembre 2022 (18:44)
“ Mirko 73 „ grazie per il suggerimento ma ho impiegato una vita ad imparare e sfruttare... diciamo all'80% Lightroom ed alla mia età ricominciare con C1 mi prende male. Ho velocizzato le operazioni semplicemente lavorando senza compressione, scatto con più criterio e soprattutto faccio scremature più drastiche. Poi ho 4 dischi SSD dei quali uno da 2Tb dedicato solo all'archivio fotografico ed un lavoro quando è completato passa su altro SSD. In futuro se necessario mi doterò di un disco da 4Tb visto che i prezzi con gli anni scendono. |
| sent on 13 Febbraio 2023 (15:11)
In questi giorni ho visto un bianco nero con una Canon powershot g9 da 12mpx che potrebbe far svenire uno con Leica. Personalmente ho testato delle cose che mi hanno fatto molto riflettere sull'utilizzo e la necessità di acquistare ed usare certe fotocamere dal prezzo spesso non giustificato. Non parliamo poi delle ottiche. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4455573 quello è il link della foto di Giancarlo Capitani. A presto Roberto. |
| sent on 13 Febbraio 2023 (22:48)
“ Non penso che il matrimonialista abbia grande interesse ai big megapixel. Può sempre disporre dell'altro sensore sugli altri modelli „ Infatti è li il senso del discorso......prima la serie XT era amata dai matrimonialisti, e non solo, ora questa categoria di fotografi molto probabilmente comprerà altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |