user209843 | sent on 11 Luglio 2022 (16:53)
Perché un filtro UV? Già Phsystem ha spiegato l'inutilità nel digitale, per gli urti concordo ugualmente con lui, paraluce sempre montato. Per particolari situazioni (p.e. in spiaggia con mare mosso) un protector per evitare di sporcare la lente (non è simpatico rimuovere la salsedine da un obiettivo, anche se ciofegon ) |
| sent on 11 Luglio 2022 (22:01)
Io con i filtri da 5 Euro ho visto nettamente l'assoluta perdita di qualità. Parliamo di foto sempre da buttare anche in pieno giorno, sempre impastate oppure di foto nitide appena tolto il filtro indegno. E io cerco la qualità perché sono un perfezionista, assolutamente sicuro di quello che voglio ottenere. |
| sent on 11 Luglio 2022 (22:10)
“ Io con i filtri da 5 Euro ho visto nettamente l'assoluta perdita di qualità. Parliamo di foto sempre da buttare anche in pieno giorno, sempre impastate oppure di foto nitide appena tolto il filtro indegno. „ Quoto a pieno. alla fine si tratta di spendere cifre attorno ai 50/60€ che non sono minimamente paragonabili a quelle degli obiettivi “ E io cerco la qualità perché sono un perfezionista, assolutamente sicuro di quello che voglio ottenere. „ Pienamente d'accordo anche su questo punto |
| sent on 11 Luglio 2022 (22:49)
“ Io con i filtri da 5 Euro ho visto nettamente l'assoluta perdita di qualità. Parliamo di foto sempre da buttare anche in pieno giorno, sempre impastate oppure di foto nitide appena tolto il filtro indegno. E io cerco la qualità perché sono un perfezionista, assolutamente sicuro di quello che voglio ottenere. „ mi sarà andata bene, allora. Con quelli che ho io le foto sono perfettamente indistinguibili, che ci sia o non ci sia il filtro. |
| sent on 12 Luglio 2022 (8:25)
Perbo, dicci che marca usi, posso buttare tre Euro per fare una prova. |
| sent on 12 Luglio 2022 (8:37)
“ ARGH. Blasfemo! Eretico! E magari li monti su ottiche da migliaia di Euro? „ Beh certo, perché così mantengono valore quando li rivendo con le lenti pulite e perfette. |
| sent on 12 Luglio 2022 (8:38)
Poi i filtri economici aiutano a velare leggermente le ombre, riducendo il contrasto e aumentando la gamma dinamica |
| sent on 12 Luglio 2022 (8:41)
Per vedere quanto vale un filtro economico, ma lo stesso vale anche per un filtro costoso, basta fargli il test del vampiro... lo vedi subito se ha un trattamento anti riflessi fatto a mestiere! |
| sent on 12 Luglio 2022 (8:45)
E se è un filtro da tre euro non c'è neppure bisogno del test, basta traguardare attraverso il mirino e osservare con un minimo di attenzione. Visto NON con un filtro cinese da 3 euro ma con un B+W da 30 € usato al posto dei più consoni MRC da 70/80 €... |
| sent on 12 Luglio 2022 (9:06)
Anchio usavo i filtri finche parecchi anni fà lessi un libro della collana il fotografo, che recitava così, se il progettista dell'ottica impiega 7 lenti perché ne devi aggiungere una e rovinare il suo lavoro, hai mica paura che mentre fotografi spunti un mostro che ti righi la lente. Maurese se chi cerca la qualità è un'insicuro , beato tè viste le tue foto che sai quello che ti fai. |
| sent on 12 Luglio 2022 (9:38)
“ se il progettista dell'ottica impiega 7 lenti perché ne devi aggiungere una e rovinare il suo lavoro „ Perché quella “lente” in più è ininfluente, e protegge la lente frontale quando serve. “ Perbo, dicci che marca usi, posso buttare tre Euro per fare una prova. „ Non ho una “marca”, sono filtri che ho in giro, raccolti negli anni. Appena posso controllo e ti dico. Ah, ovviamente il discorso è riferito SOLO ai filtri protettivi: i polarizzatori devono essere di qualità, soprattutto se si sgrandangolaggia un po'. Anche in infrarosso è meglio avere filtri buoni: di foto IR ne faccio tante, da anni, e lì il filtro è tutto. |
| sent on 12 Luglio 2022 (10:44)
“ Per vedere quanto vale un filtro economico, ma lo stesso vale anche per un filtro costoso, basta fargli il test del vampiro... lo vedi subito se ha un trattamento anti riflessi fatto a mestiere! „ In cosa consiste questo test? Non l'ho mai sentito. Si valuta quanti euro ti succhia dal portafoglio l'acquisto del filtro? |
| sent on 12 Luglio 2022 (11:06)
@Perbo. Si, mi piacerbbe (e visto il costo irrisorio è possibile) confrontare un UV (o protector) "buono" ed un UV "scrauso" per vedere se ci sono filtri economici buoni. Sulla base delle mie esperienze precedenti ne dubito, ma hai visto mai ... (ho sempre visto che la Lamborghini e la Zaz offrono prodotti diversi) Poi, ovvio che limitiamo il discorso a protector/UV, mentre ND e CPL DEVONO per forza essere di ottima qualità. (anche qui ho provato ed ho visto che i sottobicchieri in vetro non sono di alta qualità, adesso per ND e CPL sono passato a Nisi, sfruttando un kit trovato usato) |
| sent on 12 Luglio 2022 (12:09)
“ se il progettista dell'ottica impiega 7 lenti perché ne devi aggiungere una e rovinare il suo lavoro „ I filtri si utilizzano per una necessità, un filtro UV davanti alla lente non ne migliora la qualità d'immagine ma protegge la lente frontale da salsedine, sabbia o altro. Stesso discorso per un filtro ND o un polarizzatore , non migliorano la qualità d'immagine ma servono per “risolvere” un esigenza specifica. Stesso discorso per le pellicole protettive sugli schermi Io utilizzo spesso i kenko uv protector, non vedo eccessivi peggioramenti delle prestazioni tranne nei controluce con sole in campo |
| sent on 12 Luglio 2022 (12:13)
Senza spendere un capitale ci sono gli Urth+. Stessa qualità ottica dei B+W perché usano anche loro solo vetro tedesco di alta qualità e non causano nessuna perdita di definizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |