| sent on 06 Marzo 2022 (17:39)
“ cartoncino grigio(di solito viene venduto singolo o insieme a quelli neri e bianchi), regolazione manuale wb scattando in loco e via, in alternativa un foglio bianco, sempre in loco. „ Sì. Ma leggete quel che ho scritto sopra. Se la qualità della luce è scarsa i colori non li avete. |
| sent on 06 Marzo 2022 (17:47)
Maurese, l'ho scritto anche io. E bisogna contare che nel campo di gioco il wb in una situazione simile cambia di metro in metro. |
| sent on 06 Marzo 2022 (18:28)
No, stiamo dicendo cose differenti. Una riguarda le dominanti, cioè la temperatura/tinta differente a seconda dell'inclinazione delle superfici, a come sono esposte a quale fonte di luce, diretta o riflessa. Un po' come il bilanciamento del bianco tra sole e ombra, cambia a seconda di quanto si è esposti a ciascuna componente. Qual è il bilanciamento del bianco in una giornata di sole col cielo bello limpido? E chi lo sa, si fa una media, a seconda di come inclini il cartoncino cambia ad ogni grado. Quello che dico io è la qualità della luce come lunghezze d'onda emesse dalla sorgente, dalle lampade. Siamo abituati allo spettro luminoso completo di luce solare, flash o tungsteno, ma le lampade che non funzionano ad incandescenza emettono solo parte dei colori dello spettro. Se manca la radiazione di quella lunghezza d'onda i colori non esistono proprio. Sotto una lampada al sodio, quelle gialle dei parcheggi, vedi la luminosità degli oggetti, ma se ci fai caso un'auto blu diventa nerai, perché manca la radiazione blu. All'estremo, ci sono lampade UV che non emettono proprio lunghezze visibili, emettono radiazione ma noi non la vediamo. Quindi, probabilmente, le lampade sono sbagliate e i colori non usciranno mai corretti. www.it.lumistrips.com/lumistrips-blog/cri-explained-it/ Mi viene in mente che potresti portarti un colorchecker e fare una foto con queste luci, per poi creare un profilo per la fotocamera che va a compensarle. Ma non l'ho mai fatto con fonti scrause, potrei dire baggianate, non sono molto interessato alla parte tecnica del colore. |
| sent on 06 Marzo 2022 (18:37)
Maurese è vero scusa. avevo letto di fretta |
| sent on 06 Marzo 2022 (19:27)
Era76 facciamo da quando esiste la fotografia a colori... i filtri CC li facevano apposta! |
user231747 | sent on 06 Marzo 2022 (19:50)
“ . Era76 facciamo da quando esiste la fotografia a colori... i filtri CC li facevano apposta! „ Non volevo infierire più del dovuto |
| sent on 06 Marzo 2022 (20:22)
Alzi la mano chi ha fatto super mixer di gelatine sul flash per usarli con la luce neon.. |
| sent on 06 Marzo 2022 (20:54)
Io non la alzo sicuro caro Franco... il flash lo detesto! |
| sent on 06 Marzo 2022 (21:46)
E' solo il bilanciamento del bianco, lo pianti su "Tungsteno" ed escono corrette dalla fotocamera. |
| sent on 06 Marzo 2022 (22:58)
“ E' solo il bilanciamento del bianco, lo pianti su "Tungsteno" ed escono corrette dalla fotocamera „ NO. |
| sent on 07 Marzo 2022 (6:48)
@Thablackbird l'unica possibilità che si avvici realmente a una profila zio e corretta è “Neon” al limite, guarda le palette della foto corretta. Tungsteno imposta semplicemente i Kelvin a 3200, che in quel caso servono come un 600 per fare degli scatti all'interno della cabina di uno yatch |
| sent on 07 Marzo 2022 (8:34)
“ E' solo il bilanciamento del bianco, lo pianti su "Tungsteno" ed escono corrette dalla fotocamera. „ No. Le variabili sono: - illuminazione con un CRI di dubbia qualità - dominanti date dalla riflessione del colore del campo - non è detto che i neon dell palestra abbiano tutti la stessa temperatura colore Io farei così: imbastirei un bilanciamento del bianco che vada bene appunto per i bianchi, poi andrei sul pannello TSL e regolerei i colori che mi sembrano più compromessi, infine agirei sull'incarnato che è la cosa più importante. |
| sent on 07 Marzo 2022 (9:10)
Mi viene solo da pensare quanto si può crescere con le vostre indicazioni. Fino ad ora, data la cronica scarsità di luce nelle palestre, la mia attenzione dal punto di vista tecnico si è concentrata principalmente nel cercare il miglior compromesso tra tempi e sensibilità, per ottenere immagini nitide, ma non deturpate dalla grana. Ora che la questione "quantità" della luce è abbastanza sotto controllo, è evidentemente giunto il momento di cominciare a ragionare di "qualità" della stessa. Di nuovo grazie a tutti! |
| sent on 07 Marzo 2022 (14:35)
La "qualità" cambia tutto. Hai presente la luce dei lampioni a vapori di mercurio dei lampioni stradali? Quello è il punto zero di qualità, puoi solo salire |
| sent on 07 Marzo 2022 (15:33)
Di solito la regolazione del bianco con una fotocamera digitale si fa osservando l'inquadratura in modalità Lv. In questo modo vedi in tempo reale l'effetto della regolazione wb e quando hai trovato l'impostazione che ti soddisfa la memorizzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |