| sent on 18 Dicembre 2020 (1:44)
Com'era la storia dell'8k inutile? La nuova A9 verrà paragonata alla futura R1 Canon, non mi sembra troppo difficile da capirlo. |
| sent on 18 Dicembre 2020 (5:27)
Basta che mi fa calare di prezzo la A9 II |
| sent on 18 Dicembre 2020 (7:03)
Canon ha fatto la macchina definitiva, l' R5, Sony l' ottica definitiva, il 200-600, solo che i canonisti non la possono usare.... |
user14103 | sent on 18 Dicembre 2020 (7:07)
Com'era la storia dell'8k inutile?? La nuova A9 verrà paragonata alla futura R1 Canon, non mi sembra troppo difficile da capirlo. L8k continuera a essere inutile per me se togliessero la parte video dalle fotocamere in favore della parte fotografica ne sarei piu felice.. la nuova A9ii c'e già la r1 fino ad ora non si vede.come non si vedono supertele rf . |
| sent on 18 Dicembre 2020 (9:01)
Taipan, otto ha usato a9 e r5, come autofocus dice che le differenze sono minime |
| sent on 18 Dicembre 2020 (10:17)
Infatti, personalmente l' 8K su una fotocamera lo ritengo quasi totalmente inutile, infatti i veri utilizzatori rimangono a percentuali estremamente basse, mentre lo ritengo un formidabile acchiappa cutrulli, non lo facessero sulla A9III e per questo diminuissero il prezzo di qualche centinaio di € lo riterrei buona cosa. |
| sent on 18 Dicembre 2020 (10:34)
Quello che intendevo dire è che la A9II la aspettavano con 36 mega senza filtro, invece è arrivata quella che è arrivata... Canon l'ha fatta con 45 mega e velocità pari alla A9Ii, l'8K è in più... |
user14103 | sent on 18 Dicembre 2020 (12:14)
“ Quello che intendevo dire è che la A9II la aspettavano con 36 mega senza filtro, invece è arrivata quella che è arrivata... Canon l'ha fatta con 45 mega e velocità pari alla A9Ii, l'8K è in più... „ si tipo la 1dx3 pressochè uguale alla 2.. poi la velocità e la costanza della a9II la r5 se la sogna.. magari è meglio su altri aspetti |
| sent on 21 Dicembre 2020 (15:42)
Ficofico: “ Taipan, otto ha usato a9 e r5, come autofocus dice che le differenze sono minime „ Non lo metto in dubbio (a parte che la A9II ha migliorato ancora, anche se di poco, l'AF), ma per rivaleggiare con una A9 non basta una buona macchina come la R5, ci vuole una macchina che elimini il black frame e attualmente solo la A9 con sensore stacked lo fa. Le ammiraglie sono macchine nate per l'azione e seguire e rafficare con una A9 è tutta un'altra cosa. Parliamo proprio di macchine diverse con diverse tecnologie. |
| sent on 21 Dicembre 2020 (15:46)
il tutto in uno in stile canon non fuziona la R5 ha molte limitazioni Sony ha scelto la settorializzazione e quindi non ci sarà una serie 9 che ingloba tutte e tre le serie |
| sent on 21 Dicembre 2020 (15:50)
La a9 ha una visione durante la raffica praticamente fluida, la R5 immaginatela come un filmato girato a 20fps piuttosto che a 24; le differenze ci sono, ma molto, molto meno che tra la stessa R5 ed una a7r4, ad esempio. Sulla consistenza dell'af, la sony ha un tracking generico sicuramente migliore, la canon tiene meglio i volti mentre il soggetto si gira ad esempio, ed è a mio avviso più efficace a distanze (molto) ravvicinate. La sony mantiene meglio il fuoco su soggetti molto piccoli, la canon in bassa luce è su un altro livello. |
| sent on 21 Dicembre 2020 (15:56)
La disamina di otto mi piace molto, e tra l'altro si sta parlando di due ML non dello stesso livello o settore della piramide della gamma di prodotti |
| sent on 21 Dicembre 2020 (16:00)
ok Otto è un tester qui dentro, ma è un amatore e fa più che altro test e mi fido di lui per quanto riguarda quel tipo di approccio, ma qualche professionista ( o anche foto amatore che fotografa al di la dei pupazzetti o gabbiani etc) che fotografa tanto sul campo, ha avuto modo di provare fianco a fianco R5 ed A9II? Tipo MacTwin che con la fotografia d'azione ci lavora, potrebbe dire la sua a riguardo. |
| sent on 21 Dicembre 2020 (16:09)
Io sono un amatore ma fotografo abitualmente lo sport - pallavolo e calcetto - da tanti anni, in situazioni tra l'altro ripetibili. Qualche mia foto è finita anche sulla stampa locale e su testate specialistiche (gli sport minori si trovano solo online, praticamente). Ho decine di migliaia di scatti in partite REALI. Insomma non solo pupazzetti o gabbiani o la prima cosa che capita a tiro per strada come altri... Scusami Antonio ma mi sento in obbligo di precisarlo, visto che quanto hai scritto è impreciso e potrebbe indurre a pensare altro. |
| sent on 21 Dicembre 2020 (16:22)
Senza nessuna polemica, ma meglio il 90% dei foto-naturalisti qui dentro (compresi gli sports addicted giustamente citati da Antonio), piuttosto che recensioni on-line, ormai passate alla storia come spettacoli di cabaret inenerrabili, anche se fatte da grandi nomi, (poi boh... grandi?) e nemmeno capaci di mantenere seguito elementarmente un soggetto, come ammesso da loro stessi, e non aver nemmeno impostato le fotocamere al loro meglio, ecc ecc.! A buon intenditore poche parole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |