RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima mirrorless: Fujifilm x-t30 o x-t200?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Prima mirrorless: Fujifilm x-t30 o x-t200?





avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2020 (11:43)

X-T30.
Io l'ho appena venduta, ma solo per passare all'X-T3.
Mi sono trovato benissimo ed a volte la rimpiango per le dimensioni.

avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2020 (14:08)

Wow grazie a tutti per i vostri suggerimenti e le vostre opinioni :) Mi siete stati tutti di aiuto, grazie mille :))

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2020 (14:58)

Da fotoema fino a poco fa stava sotto i 1000, chiamali e vedi che possono fare


Presa ad agosto a 780 su Amazon..

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2020 (14:58)

X-T30.
Io l'ho appena venduta, ma solo per passare all'X-T3.


@Simone, posso chiederti il perchè di questo passaggio?

avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2020 (16:24)

Albi, io ho xt30 e bramo alcune cose della xt3/xt4.
Le principali per me sarebbero ghiera iso, ergonomia e tropicalizzazione.

Tuttavia per il mio livello e uso, la 30 è anche fin troppo e me la godo. Sorriso

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2020 (18:18)

Albi

Per il mirino, perchè comincio a vederci meno.
In secondo luogo, per la possibilità di orientare il display anche in verticale, quando scatto su cavalletto.

Ha anche degli altri pro (ghiera iso, più pulsanti, tropicalizzazione, agg. firmware, miglior presa, doppia scheda), ma le due ragioni nel mio caso erano quelle.

Come dimensioni e peso preferivo la X-T30, anche se avevo aggiunto un grip aggiuntivo.
Ripeto, la X-T30 è un'ottima macchina.

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2020 (18:40)

Simone e Daniele grazie, in effetti le differenze tra i due corpi sono tante e oggettive.

avatarjunior
sent on 07 Dicembre 2020 (20:27)

Mi sto decidendo per la x-t30 ;-)
Secondo voi con quale ottica tra 15-45, 16-50 e 18-55?
Il mio interesse principale ricade sulla fotografia paesaggistica. Inoltre punto tanto alla compattezza e leggerezza che mi tornano utili durante il trekking in montagna o le gite in moto dove lo spazio è poco.
Sarei più propensa alla 15-45 mm (solo per un discorso di compattezza), ma in diversi negozi mi hanno consigliato l'ottica 18-55, considerandola migliore, completa e considerando anche che, acquistandola singolarmente, costa molto di più rispetto all'acquisto con la fotocamera.
Sono veramente indecisa Confuso

avatarjunior
sent on 07 Dicembre 2020 (20:35)

Io ho io 15-45, power zoom a parte che odio, lo trovo molto buono. Ma d'altronde trovare una lente fuji non buona è raro, marchio serio anche nel settore entry level.
Il 18-55 è però superiore in tutto: qualità costruttiva, luminosità e lente. Non una semplice ottica da kit.

avatarjunior
sent on 07 Dicembre 2020 (20:38)

Esatto, proprio ciò che mi hanno detto.
Ma qual è la vera differenza tra queste due ottiche? Per foto paesaggistiche può andare comunque bene la 15-45, no?

avatarsenior
sent on 07 Dicembre 2020 (21:32)

18-55 senza ombra di dubbio ed è una lente che terrai finché avrai Fuji, le altre due a breve le cambierai probabilmente per il 18-55.

avatarsenior
sent on 07 Dicembre 2020 (21:50)

18-55 come unica lente
15-45 va bene solo come wide e lo devi affiancare a una focale più lunga e a una più luminosa

avatarjunior
sent on 08 Dicembre 2020 (22:20)

Grazie mille :)

avatarjunior
sent on 09 Dicembre 2020 (0:00)

Vedi che ho visto in vetrina su internet una xt30 ex demo a 700 euro... Magari se ti può interessare

user182586
avatar
sent on 09 Dicembre 2020 (9:04)

Io tra 18-55 e 15-45 ho scelto il secondo.
Qualità ottica molto simile. E' vero il primo è più luminoso, ma il 15-45 parte da 23 equivalente, il 18-55 da 27 equivalente. Quei 4mm sono molto più importanti dei 15 che si perdono sul lato lungo, perchè ti permettono di avere più angolo di campo specie per paesaggi, architettura, fotografia di interni.

Qui una comparazione tra 24 e 28, che può aiutarti a decidere.
www.ianwattphotography.com/nikon-28mm-vs-24mm.html

Se posso suggerirti, un'altra soluzione è il 16-80, che copre 24-105 e resta ancora abbastanza luminoso F4.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me