| sent on 18 Novembre 2020 (22:08)
Esatto. Non avendo lo stabilizzatore sul sensore, a parità di tempo di scatto, la 3 ha più mosso. |
| sent on 18 Novembre 2020 (22:11)
Ma xke la xe2 ha lo stabilizzatore sul sensore? |
| sent on 18 Novembre 2020 (22:17)
No. Ha meno mpx. E meno me hai, meno hai mosso. Tieni presente che se la X-E3 fosse ff, avrebbe 56 mpx (fattore di moltiplicazione 2,34).. Infatti sono tutte stabilizzate le ff con quelle densità... |
| sent on 18 Novembre 2020 (22:27)
Ah ok...grazie della spiegazione.. non avevo idea della storia mosso in relazione ai mpx.. E allora visto che ci sto Ti chiedo: mi conviene tenere la macchina con un minimo di scatto di 1/125 avendo montato su di un 35mm o un 18-55? Grazie per la mini lezione.. |
| sent on 18 Novembre 2020 (22:35)
Lo zoom ha lo stabilizzatore. Il 35 se hai una buona mano puoi arrivare al 60mo. Ma 125 meglio. Dipende tanto anche come fotografi. Se fotografi dal display esempio, meglio tempi ancora più veloci. Molto. |
| sent on 18 Novembre 2020 (22:43)
Dal mirino...da display non mi piace proprio... |
| sent on 18 Novembre 2020 (22:58)
Io quando vedo una scena, ancora prima di portarla all'occhio seleziono dove voglio il fuoco dal display. Poi la porto all'occhio e semmai aggiusto un filo col joystick. Per il mio uso trovo sia utilissimo. |
| sent on 18 Novembre 2020 (23:09)
Lo prendo come spunto per provare un approccio diverso.. grazie del suggerimento e della dritta sul rapporto tempi-focale (regole che da amatore neofita mi sono per lo più sconosciute) grazie!!! |
| sent on 18 Novembre 2020 (23:10)
Prego, figurati! |
| sent on 18 Novembre 2020 (23:28)
Negli anni X-E2 ne ho avute ben 3 Lo ritengo un ottimo corpo ma... Per soggetti FERMI! Fa abbastanza ridere un'affermazione della pagina prima in cui una X-E2 in AFC è paragonabile a una X-E3 semplicemente mettendo una lente giovane sulla E2, ecco, questa è una fesseria, il continuo c'è ma è completamente inutilizzabile, con la E3 invece si può fare molto molto di più Ad oggi, coi prezzi dell'usato delle E3, c'è ben poco da pensare tra le due |
| sent on 18 Novembre 2020 (23:34)
Grazie Cesare... Mi mancava un tuo messaggio di risposta ..semplice, chiaro ed esplicativo come sempre!!! Come quando mi consigliasti di tornare in Fuji.. grazie!!! |
user86925 | sent on 20 Novembre 2020 (8:18)
ma il mirino della E-2 rispetto a quello della E-3 ? ci sono differenze ? hanno entrambe una risoluzione di 2,360,000 come la X-Pro2 con cui mi trovo bene nella messa a fuoco manuale... pensavo ad una E-2 per incollarci qualche ottica vintage... |
| sent on 20 Novembre 2020 (10:17)
Leggendo qui su Juza non riporta la risoluzione della pro2. Io non ho notato differenze, sono entrambi un po' piccoli, mentre la pro è più grande... attaccaci le vintage sulla pro ! |
| sent on 20 Novembre 2020 (11:07)
@Nove se cerchi un corpo da sbarco per attaccarci su qualche vintage, pensa piuttosto a una X-T1 - come prezzi ormai con la X-E2 stiamo li' ma il mirino e' tutta un'altra storia e la messa a fuoco manuale molto piu' facile. |
| sent on 20 Novembre 2020 (11:24)
Come alternativa ci sarebbe la nuova X-S10, il sensore stabilizzato con gli obiettivi vintage dovrebbe essere un bel vantaggio. Altra possibilità sarebbe quella di attendere la ipotetica X-E4, anche questa potrebbe avere il sensore stabilizzato, e per me potrebbe essere un buon motivo per salutare la X-E3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |