| sent on 13 Giugno 2020 (18:12)
TheDarkMasyer, scusami ma perché dal 23 f2 bisogna starne alla larga ? io c'è l'ho e mi sembra ottimo sia come qualità che come focale |
| sent on 13 Giugno 2020 (19:17)
Perché è eccessivamente morbido a tutta apertura, vignetta e restituisce immagini senz'anima... Tra gli f2, e non solo, è il peggiore di tutti. Il 27 è di tutt'altra pasta. |
| sent on 13 Giugno 2020 (21:45)
Non ho mai provato il 27, ma il 23 che ho restituisce ottime foto. |
| sent on 13 Giugno 2020 (21:47)
Darkmaster, il 23mm f/2 l'hai avuto sottomano per qualche mese, oppure è la solita voce che gira online? Io lo sto utilizzando da un anno, non lascia di sasso come il 90mm, ma non è un'ottica da scartare per partito preso. |
| sent on 13 Giugno 2020 (22:47)
L'ho comprato nuovo e tenuto due mesi, poi l'ho venduto. Avrei voluto provare l'1.4 ma era fuori budget. |
| sent on 13 Giugno 2020 (23:10)
Il 23 f2 mi ha deluso la versione 1.4 al contrario è ottimo. 14+27+50f2 Anche se io prenderei 16f2 + 35f1.4 + 56f1.2 ( 50f2 per budget ridotti ) |
| sent on 13 Giugno 2020 (23:14)
Il top è 16 1.4/35 1.4/90 La santa tripletta |
| sent on 14 Giugno 2020 (1:36)
Ottima visto il budget indicato dall'autore del post... |
| sent on 14 Giugno 2020 (1:52)
Il 27 è troppo vicino al 35 Poi sta tra il 23 ed il 35, entrambi escono con un f2 ed un f1.4 In quella focale ci sono obiettivi a cavallo tra mito e leggenda. Il 27 te lo consiglio per il poco ingombro, soprattutto sulle xt10, xt20, xt30 e sulle xe. Su xt2 hai un corpo già più grande, non ti metti la macchina in tasca insomma. Se invece vuoi spendere moooooolto poco all'inizio e vedere in seguito allora mi sembra una buona scelta. |
| sent on 14 Giugno 2020 (3:25)
“ i due vecchietti 18 f2 e 35 1,4 e sei posto „ Concordo...poca spesa tantissima resa |
| sent on 14 Giugno 2020 (8:09)
Ciao, presumo che principalmente le ottiche che hai in mente servano più ad un genere fotografico composto da paesagistica e street piuttosto che ritratto o altro, quindi lo zoom 10-24 credo possa andare bene se fotografi principalmente di giorno e all'aperto, seguito in futuro dal 55-200, e sei a posto per la tua vita. Ti ricordo che il sensore di queste macchine non ha una tendina che lo ricopre quando cambi obiettivo, quindi meno lenti cambi e meglio è per il sensore. Inoltre se ti senti scoperto nella parte centrale, c'è anche il 18-55 che è un'ottimo tuttofare. Io lo uso sia per foto che per video con la mia xt3. Attualmente, visto la mia preponderanza ai titratti, ho preso il 23 f/2, e sono in procinto di prendere il 35 f/2, e queste 2 ottiche mi servono appunto per i ritratti ambientati, visto che su apsc, neanche gli f/1.4 restituiscono un gran sfuocato per foto a figure intere o quasi, quindi ho preferito risparmiare un botto rispetto alle sorelle maggiori f/1.4 senza perdere in qualità. Per tutto il resto, ho un buon corredo reflex di casa canon |
| sent on 14 Giugno 2020 (10:31)
Il 14mm è un gioiellino, leggero e compatto, versatile e di gran qualità nonostante sia una delle prime lenti che Fuji ha proposto. Avuto il 23mm f1.4 che reputo una lente ottima, ad oggi utilizzo il 23mm f2 che reputo una gran lente, piccola, leggera e risolvente; AF più preciso rispetto alla sorella più luminosa. Per tipologia di lente e per l'uso che ne faccio io ho preferito prendere la versione meno luminosa ma più compatta. Ho in arrivo il 56mm f1.2 perché essendo da poco diventato papà cercavo una lente da ritratto che fosse 85mm equivalente sul formato FF... altrimenti sarei stato troppo lungo come focale. Per il trittico non è mai facile la scelta, io ad esempio al 23mm f2 e al 56mm f1.2 vorrei aggiungere appena avrò occasione il 16mm f1.4, per utilizzarlo anche in ambito casalingo vista la luminosità e la possibilità di giocare con focale wide per ritratto molto ambientato. Il suggerimento di un 10-24 è molto sensato perché copri bene tutta la parte wide con una sola lente, meno luminosa dei fissi ma più versatile. Dipende appunto cosa pensi di scattare per la maggior parte del tempo. L'ho avuto ed è davvero uno zoom solido nella costruzione e con distorsioni alle focali più ampie molto contenute. Per come sono fatto e per i motivi che mi hanno spinto a scegliere Fuji preferisco avere lenti fisse più piccole e compatte, aggiungendo piuttosto un secondo corpo. Nel 2015 ho fatto viaggio a Berlino con X-T1+23 1.4 e X-E1+14mm 2.8. |
| sent on 14 Giugno 2020 (14:43)
@giorgio62 Ma se non ci dici il genere o i generi fotografici che prediligi, e non dire tutto per favore, come si può darti consiglio su quali lenti acquistare? |
| sent on 14 Giugno 2020 (22:25)
Giusto Gaga: Street, paesaggi, architettura, mare e montagna |
| sent on 15 Giugno 2020 (0:37)
Allora la tua idea iniziale la considero giusta: con 14 + 27 + 55-200 fai tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |