| sent on 16 Febbraio 2020 (21:02)
Fuji non è fessa.. Dai... |
| sent on 16 Febbraio 2020 (21:03)
Nardino ha l'allergia a Fuji. Ci sta. Quando prende in mano una Fuji, quella lo sente e va in imbarazzo. State lontani l'uno dall'altro. |
| sent on 17 Febbraio 2020 (1:44)
“ lascia perdere Fuji, vai su altri brand....non ce una che funzioni: quella per un modo quella l, altro..... ce sempre qualche difetto... premetto ho preso xh1 un aborto .....te la cambiano ancora stessi problemi Fuji non mi frega più saluto tutti „ Sono alla terza Fuji (X-T20, X-H1, X-T2) e non mi posso lamentare; per ora non ho avuto alcun tipo di problema su nessuna delle 3. Contrariamente a Canon e soprattutto a Nikon, dove ho avuto grane di ogni tipo (e su modelli di fascia alta, anche molto alta). Ilcatalano |
| sent on 17 Febbraio 2020 (4:56)
Anch'io sono alla terza, T1-T2-H1 + 10-24, 18-55, 16-55, 56, 90, 55-200, mai avuto nessun problema. |
| sent on 17 Febbraio 2020 (8:42)
Io sono alla quarta (XE1, XT1, X100S e XH1) più 7 lenti ma mai un problema in 6 anni e rotti. Ecco, se proprio devo dire qualcosa, giusto il drenaggio delle batterie nella XH1 , ma questo è costituzionale della macchina. |
| sent on 29 Febbraio 2020 (19:15)
1. Probabilmente sono i contatti sporchi, in 7/8 mesi solo una volta mi si è freezata la macchina e senza battery grip, ma dovrebbe essere scollegato il problema dal punto del menu in cui ti trovavi (imp. adattatore) 2. Il playback non è fluidissimo e confermo.. io ci ho usato memorie di tutti i tipi dalle Classe 10 UHS-I alle UHS-II.. Per ora uso Lexar Pro UHS-II 1667x V60 senza problemi, anzi, serve bene la macchina con la raffica. Si trovano ormai a pochissimo le 128GB su Amazon (circa 35€ un affare per una V60). Se si vogliono performance comunque bisogna puntare alle V60, o meglio ancora per le raffiche o video 400mb (solo x-t3) sulle V90 assai costose. Massima resa, massima spesa per le memorie purtroppo ma confermo con questo modello di non avere nessun problema lato foto e video. 3. L'app è qualcosa di scandaloso purtroppo, inutilizzabile a mio avviso se confrontata ad esempio con quella di Panasonic. Tante funzioni bloccate, lag, a mio avviso è meglio lasciar stare, se poi consideriamo che in controllo remoto quando registriamo un video lo salva solo in 720p anche con impostato 4K ho detto tutto.. A breve dovrebbero aggiornarla per la x-t4 e spero vivamente che implementino davvero migliorie. BATTERIA: purtroppo la macchina beve (e assai con il 50-140).. io a volte disattivo la review, uso IBIS in modalità "solo scatto" e timeout dopo circa 1 minuto. Puoi usare anche solo EVF però consuma più del display probabilmente, puoi usare l'opzione EVF auto per fare in modo che funzioni solo quello e solo quando rileva l'occhio vicino. Con raffiche e poche review foto ci arrivi anche a 1000 scatti tranquillo con tre batterie in Boost, ma se ci sono molti tempi morti meglio spegnere. :) Spero sia stato utile, ti ho riportato la mia esperienza diretta. |
| sent on 09 Marzo 2020 (12:20)
Ciao ragazzi vi aggiorno sulla situazione. Sono stato contattato da un tecnico Fuji, tra l'altro tengo a dire gentilissimo, competente e disponibilissimo, e con lui abbiamo fatto alcune prove. Per quanto riguarda i continui rallentamenti e blocchi, abbiamo stabilito che era l'SD card, che ho cestinato. Per quanto riguarda l'applicazione, lui ha parlato di possibile incompatibilità con il mio smartphone, e di provare con altri smartphone: ho provato con lo Xiaomi di mia moglie, e funziona 9 volte su 10, con il mio mai e anzi se attivo il trasferimento a fotocamera spenta spesso si blocca e mi tocca togliere brutalmente la batteria. Per la durata della batteria, ho letto ovunque questa cosa, quindi mi metto l'anima in pace. Ora sto tranquillo. |
| sent on 09 Marzo 2020 (12:52)
Cesare ma notizie della macchina zero??Vabbe che è un periodo sfigato ma sono più di due mesi ormai |
| sent on 09 Marzo 2020 (13:09)
Io l'ho riavuta a fine gennaio |
| sent on 09 Marzo 2020 (13:34)
Per lo smartphone verifica che non ci sia qualche impostazione per il risparmio energetico che ti blocchi l'app, peggio ancora le app apposite per il risparmio energetico. |
| sent on 09 Marzo 2020 (15:48)
“ Per quanto riguarda l'applicazione, lui ha parlato di possibile incompatibilità con il mio smartphone, e di provare con altri smartphone: ho provato con lo Xiaomi di mia moglie, e funziona 9 volte su 10, con il mio mai e anzi se attivo il trasferimento a fotocamera spenta spesso si blocca e mi tocca togliere brutalmente la batteria. Per la durata della batteria, ho letto ovunque questa cosa, quindi mi metto l'anima in pace. Ora sto tranquillo. „ Guarda io con l'x-h1 non riesco a collegarmi in wifi con l'Iphone. con bluetooth funziona e riesco a mappare le foto, ma quanto alla possibilità di scaricare le foto o scattare usando il telefono come telecomando, niente da fare. io ci ho rinunciato, dopo innumerevoli prove da scaricare interamente batterie cariche a forza di provare e riprovare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |