RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzatore sì o no?






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2019 (15:00)

Certamente! Con quanto si dice sui forum vado sempre cauto. Per questo chiedevo esperienze a chi scatta come spiegavo sopra e per questo farò comunque a prescindere delle prove Cool

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2019 (18:50)

Io me lo dimentico...sempre acceso. Non ho fatto prove con le A7… ma confermo la tua impressione, che impressione non è, che sulla Oly, con stabilizzatore off, più le focali sono lunghe e più l'ingrandimento, nella maf manuale (af-s +mf), è ballerino.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2019 (19:34)

Secondo me l'unica cosa che può succedere è che si scatti prima che lo stabilizzatore sia completamente ingaggiato.
Visto che per risparmiare batteria in genere lo stabilizzatore viene attivato quando si preme a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco e che lo stabilizzatore ci mette del tempo per passare da disattivo a completamente attivo (nell'ordine del mezzo secondo, un secondo), se si scatta prima che lo stabilizzatore sia completamente a regime la foto potrebbe venire mossa.
In altre parole, se lo stabilizzatore è inattivo (perché è passato qualche secondo dall'ultimo scatto/messa a fuoco), premo il tasto di messa a fuoco e appena la macchina mi dice che è tutto a fuoco scatto immediatamente, ecco che in quel caso la foto potrebbe venire mossa perché lo stabilizzatore ancora non era a regime.
Spero di essermi spiegato.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2019 (19:48)

Mah, costruttivamente non mi vengono in mente motivi per consentire alla macchina di scattare prima che lo stabilizzatore sia operativo. Nelle reflex c'è il tempo di aspettare che lo specchio si sia completamente alzato, e sia stabile, non vedo perché un attuatore elettronico, che dovrebbe essere molto più rapido dato che il movimento meccanico è molto inferiore, dovrebbe impiegare di più.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2019 (20:51)

Parlo della Oly: "Ris a metà" su on, significa, come dici, che quando si preme a metà il pulsante di scatto entra in funzione lo stabilizzatore. A me sembra che sia istantaneo, tant'è che in MF l'ingrandimento risulta immediatamente stabile. Non mi sembra che ci siano tempi, anche minimi, di intervento.

avatarsenior
sent on 09 Settembre 2019 (22:31)

Si nota di più sulle lunghe focali (ad esempio io sul 100-300 m43 lo noto nettamente) e sui corpi senza stabilizzazione sul sensore.

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2019 (23:31)

Purtroppo su Sony resta sempre attivo (o forse non riesco a impostare io la stabilizzazione tramite pulsante di scatto?). Infatti, quando metto a fuoco tramite ingrandimento e lo steady shot è attivo, l'immagine è più stabile e meno ballerina e appena sfioro il pulsante di scatto va via l'ingrandimento...

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2019 (23:45)

Prima di impazzire con la questione dello stabilizzatore e lo zoom bisognerebbe avere un qualche elemento per poter sospettare che ci sia un problema con i tempi bassi. Una prova, un articolo, una intervista, un corso, un video, un manuale ...
Io sulle lenti ho sempre oss attivo, di foto e di prove con zoom fino a 300 aps-c ne ho fatte tante, mai notato nessun problema, se c'è è sotto la soglia di percezione. E soprattutto mai letto in nessuna specifica di disattivarlo, salvo su cavalletto.
Oltretutto se è già attivo allo zoom per MF non c'è motivo di credere che ci sia una latenza allo scatto.

A me sa tanto di classica leggenda metropolitana da forum.


avatarjunior
sent on 21 Settembre 2019 (19:24)

Non perdete tempo a leggere tutto il contrario di tutto in rete, parlo per esperienze personali fatte con stesse lenti ed in contemporanea con a6300 ed a6500! Stabilizzatore va spento solo su tripoid! A parita di lente in certe situazioni di basse luci lo stabilizzatore fa guadagnare almeno uno stop e mezzo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me