| sent on 12 Aprile 2019 (20:45)
Non ho esperienza con IBIS Sony, ho avuto solo esperienze con IBIS Olympus. Ma notoriamente, l'IBIS è più efficace con focali medio-basse piuttosto che con focali alte (tele). Man mano che si sale di focale l'IBIS diventa meno efficace. Comunque, per stare sempre in "sicurezza" io considererei di guadagnare 2-3 stop rispetto alla corrispondente focale FF. Cioè, 1/10 di sec con il 30 1.4 e 1/6 di sec con il 16 1.4. Non aspettiamoci sempre miracoli dallo stabilizzatori se vogliamo essere sicuri di non avere micromossi |
| sent on 12 Aprile 2019 (20:45)
Boh la penso diversamente, se in grandangolo riesco a 1 secondo e a tutto tele no... qualcosa influirà pure o per lo meno nel mio caso... poi è chiaro che senza stabilizzazione magari il minimo era 1/100 e quindi i 5 stop ci sono comunque ma li noti molto meno chiaramente, scattare a 1 sec fa figo... il micromosso a 1/40 no |
| sent on 12 Aprile 2019 (20:47)
Se non ricordo male ho visto scatti a 1 secondo anche con la g80 qui su juza |
| sent on 12 Aprile 2019 (20:58)
Di esperimenti di tipo "casalingo" e scatti a tempi bassissimi se ne vedono in continuazione. Ma sul campo, se si vuole essere certi di evitare i micromossi che poi vedi quando sei a casa è meglio non esagerare con il scendere di stop |
| sent on 12 Aprile 2019 (21:06)
Con il 100-400 Sony riesco abbastanza agevolmente (ovviamente scattando con calma) a ottenere scatti fermi a 1/10s a 400mm. Non tutti ma un numero importante. Sono qualcosa più di 5 stop. Occasionalmente, ho avuto anche qualche (pochi) scatti nitidi a 1/6s, e qualcuno (botta di fortuna) anche a 1/3. Con il 35 faccio fatica a scendere sotto il mezzo secondo, che in termini di stop, è un recupero inferiore. |
| sent on 12 Aprile 2019 (21:18)
“ 1/10 di sec con il 30 1.4 e 1/6 di sec con il 16 1.4 „ 1/6 con il 16 1.4 non è un tempo di sicurezza, vuol dire che ne scarti molte, e molte hanno una qualità che sarebbe stata migliore con tempo inferiore e ISO più alti. Questo in condizioni reali, dopo una camminata e con clima non ideale. Un tempo di sicurezza per un 16mm oss è più vicino a 1/10 - 1/12, io tengo di solito 1/15 perché è il tempo disponibile nella scala dell'iso auto, gli scarti sono nulli. Tenuto conto che sempre in condizioni reali senza oss si deve stare a 1/60, con il rischio minimo, ma presente, di "disturbo" da micromosso (cioè quello che non si nota ma degrada l'immagine) ecco che il recupero che secondo me andrebbe dichiarato dalla casa è proprio 2.5 stop, comunque non più di 3. |
| sent on 12 Aprile 2019 (21:26)
Beh è chiaro che gli scatti a 1 seco do sono prove eh... non scenderei mai x una foto che mi serve sotto a 1/20 per lo meno io |
| sent on 12 Aprile 2019 (21:26)
@Sierra Infatti, non più di 3. 1/6 con il 16 1.4 sta in questi valori. Quelli che sparano 5 - 6 stop in meno è perchè si riferiscono a scatti che poi hai la possibilità di rifare se sono mossi. Ma non è la situazione reale di chi scatta "fuori casa" |
| sent on 12 Aprile 2019 (21:29)
Io sono dell'opinione che le micro/piccole vibrazioni in uno scatto dovute sia alle mani che all'azione dell'otturatore si amplifichino con le lunghe distanze. Per cui, indipendentemente dall'IBIS, una foto fatta con un grandangolo avrà un micromosso impercettibile mentre la stessa fatta con un tele, agli stessi parametri, avrà un micromosso evidente. L'accorgimento di mantenere i tempi almeno il doppio della focale non sempre può eliminare l'inconveniente. L'IBIS funzionerà allo stesso modo in entrambi gli scatti ma...quando è troppo...è troppo. In questo senso do ragione a Raf |
| sent on 12 Aprile 2019 (21:34)
I grandangoli recuperano dalla mia esperienza meno in termini di stop, cinque stop su un 16mm sono due secondi, un tempo lunghissimo per mantenere la concentrazione. Gli stessi cinque stop a 400mm sono 1/12s, molto più gestibile dal punto di vista anche meramente "mentale". |
| sent on 12 Aprile 2019 (22:36)
Ma cm fai i calcoli dei 2 secondi e del 1/12 ? |
| sent on 12 Aprile 2019 (22:43)
16mm: 1 stop 1/8 2 stop 1/4 3 stop 1/2 4 stop 1s 5 stop 2s 400mm: 1 stop 1/200s 2 stop 1/100 3 stop 1/50 4 stop 1/25 5 stop 1/12,5 |
| sent on 13 Aprile 2019 (0:10)
Otto72: ma non è da intendere che, nel primo caso, se scatti a 2s, recuperando 5 stop è come se scattassi ad 1/8? |
| sent on 13 Aprile 2019 (2:37)
No, convenzionalmente si rapporta il recupero al canonico tempo 1/f. Se scatto a 1/4 senza mosso sto recuperando appunto due stop sui tempi rispetto ad 1/16; posso usare 400ISO anziché 1.600 (a pari apertura). |
| sent on 13 Aprile 2019 (6:14)
Qui se volete dare un'occhiata ho delle foto con la G9 sino a 5 secondi di esposizione fatte a mano libera. 5 secondi a 200 mm equivalenti con la doppia stabilizzazione. Non saranno perfette ma nemmeno da buttare se serve. Il test mi serviva per capire se ad 1 secondo era usabile o meno. Poi mi sono fatto prendere la mano per vedere sino a dove si arrivava. A 5 secondi te ne viene una su 5, ma ad 1 secondo é facilissimo riuscirci. Per me è stato sorprendente. www.juzaphoto.com/me.php?pg=217063&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |