| sent on 19 Marzo 2019 (22:21)
se si vuole sentire il click "simulato" basta attivarlo, io non l' ho mai attivato perchè la conferma dello scatto avvenuto mi viene data dalla foto che appare per 2 secondi dopo lo scatto, completa di istogramma, attivabile con il tasto "Display". |
| sent on 20 Marzo 2019 (23:57)
Ho fatto alcune prove nel weekend ed ho utilizzato solo lo scatto silenzioso, mi sono trovato benissimo anche perchè le situazioni in cui mi sono imbattuto maggiormente (musei e chiese a mantova) prediligevano questo tipo di scatto "discreto" Non ho notato nessun tipo di problema e credo che sarà la mia opzione di default per le prossime uscite, sono però curioso anch'io sul perchè in presenza di luci al neon o flash non va usato lo scatto silenzioso, se qualcuno lo sapesse spiegare gliene sarei grato. P.S in effetti il classico click!!! ha il suo perchè, non ci piove, ma ho visto con piacere che senza il rumore riesco a scattare foto alla morosa senza che lei se ne accorga subito e con questo si riesce a carpire qualche momento di naturalezza in più. |
| sent on 21 Marzo 2019 (0:33)
seguo |
| sent on 21 Marzo 2019 (6:35)
nel caso specifico della sony A7iii per foto statiche a tempi maggiori di 1/10 di secondo e' meglio utilizzare l'otturatore elettronico? |
| sent on 21 Marzo 2019 (6:52)
Il problema dell'otturatore elettronico è che spesso ti rovina le foto e te ne accorgi solo quando sei a casa, perché se la ripresa è concitata non hai tempo di metterti a controllare i dettagli. Altro elemento che vale la pena considerare, nessun mio cliente si è mai reso conto o lamentato di una foto che io ritenessi moderatamente rovinata dall'otturatore elettronico. In conclusione, con una maggiore attenzione nello specifico tendo ad usarlo sempre più spesso, sopratutto con soggetti statici in assenza di luci artificiali. |
| sent on 21 Marzo 2019 (7:41)
Io sto guardando delle foto fatte ad alta velocità sull'altalena e non vedo distorsioni neanche sulla catena laddove in realtà me l'aspettavo |
| sent on 21 Marzo 2019 (21:09)
Grazie, molto interessante |
| sent on 14 Maggio 2021 (17:44)
“ se si vuole sentire il click "simulato" basta attivarlo, io non l' ho mai attivato perchè la conferma dello scatto avvenuto mi viene data dalla foto che appare per 2 secondi dopo lo scatto, completa di istogramma, attivabile con il tasto "Display" „ qualcuno puo spiagarmi in quale voce del menu si attiva il Click simulato? lo cercavo per curiosita ma non lo trovo |
| sent on 14 Maggio 2021 (18:52)
con la A9 ormai uso al 99% lo scatto elettronico, praticamente me lo sono pure dimenticato, e non ho mai avuto problemi. con la A7III c'è da andare un po' più cauti; con illumiazioni artificiali soffre di più. |
| sent on 14 Maggio 2021 (18:59)
Da quando introdotto nelle ML m4/3 io scatto SEMPRE con scatto tutto elettronico salvo in casi particolari (uso flash, presenza di luci elettroniche, LED o simili). In pratica lo uso da anni. Una situazione con risultato deformazione causata da rolling shutter mi è successa una volta sola ma se l'avessi prevista forse non sarebbe successo. |
| sent on 15 Maggio 2021 (11:10)
anche io utilizzo la Sony a7iii e uso sempre la modalità silenziosa con otturatore elettronico... ha solo benefici per quanto concerne l'usura della fotocamera non usando la tendina meccanica... utilizzo l'otturatore meccanico solo in interni con presenza di luce artificiale per evitare interferenze con le frequenze. Per il resto non ho mai trovato altre cose negative nell'usare l'otturatore elettronico. |
| sent on 15 Maggio 2021 (11:26)
Lessi tempo fa su un sito, che con i tempi veloci non é lo scatto silenzioso/elettronico a creare problemi ma la tendina elettronica, con cui a volte si fa confusione. |
| sent on 15 Maggio 2021 (22:09)
“ Lessi tempo fa su un sito, che con i tempi veloci non é lo scatto silenzioso/elettronico a creare problemi ma la tendina elettronica, con cui a volte si fa confusione „ Non ho mai capito cosa è come funziona la cosiddetta "prima tendina elettronica" ... Sembrerebbe in base a certi menù di selezione otturatore sia un misto o combinazione tra l'elettronico e il meccanico. L'ultima m4/3 della Panasonic avuta aveva ben 4 possibilità di scelta nel menu. La S5 Panasonic recente che ho provato mi pare 5 possibili selezioni, ma non ricordo bene. L'attuale Sony A7rlll solo 2: meccanico e silenzioso che sarebbe l'elettronico (bella traduzione vero ???). |
| sent on 16 Maggio 2021 (8:52)
Puoi comunque abbinare un minimo sonoro allo scatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |