| sent on 10 Gennaio 2019 (16:33)
P.S.: la composizione per me è molto buona, il soggetto c'è. |
| sent on 10 Gennaio 2019 (16:38)
Vitek: puoi usare il filtro graduato o il pennello (non so se hai la versione pro) e provare a smorzare la chiarezza nelle nuvole), e sempre col pennello alzare di qualcosina l'esposizione della montagna senza toccare il contrasto(qualche decimo di punto per leggere meglio le ombre) |
| sent on 10 Gennaio 2019 (16:53)
Intendevo di usare x il cielo i toni di grigio che vanno dal grigio medio al bianco. Per le rocce secondo me può andare bene l esposizione alzarsi solo un Po i bianchi. |
| sent on 10 Gennaio 2019 (19:52)
seguendo un po i consigli di tutti, ho provato a fare qualche modifica ...
 Mi piace lo stacco tra la cascata e la roccia che è piu evidente .. mentre il cielo mi lascia sempre un pochino perplesso .. aspetto opinioni/critiche/suggerimenti ! Grazie mille a tutti !! |
| sent on 10 Gennaio 2019 (21:50)
Troppo scuro e drammatico il cielo. E troppo nero |
user170782 | sent on 10 Gennaio 2019 (21:51)
La sto guardando da cellulare, però riguardando da cellulare anche la prima mi pare che il miglioramento sia evidente, cielo meno esasperato e stacco tra i piani migliore. Se hai usato correzioni locali, prova a ridurre la chiarezza sul cielo, non di molto, e ad aumentare leggermente l'esposizione del primo piano. La roccia mi pare buona così. |
| sent on 10 Gennaio 2019 (21:56)
Si uso correzioni locali .. allora ho applicato una chiarezza generale di 15 e sul livello del cielo altri 8. Tolgo la chiarezza generale e lavoro solo sui livelli .. provo! Intanto grazie mille ! |
| sent on 10 Gennaio 2019 (22:06)
io direi di applicare 15 sul generale e togliere 7 dal cielo |
| sent on 10 Gennaio 2019 (22:32)
Ecco l'ultima ....
 Mille grazie a tutti ! :) |
| sent on 10 Gennaio 2019 (22:40)
per me, molto meglio il cielo ha il giusto risalto, la roccia è ben leggibile e l'acqua che è l'elemento principale ha la giusta "forza" sull'osservatore (sempre secondo me), attendiamo pareri anche degli altri |
| sent on 10 Gennaio 2019 (22:58)
“ capotriumph „ Grazie! Non sarà perfetta ma anche a me sembra molto meglio ...! Questa discussione mi è stata davvero utilissima !! Ho capito un pò di errori che commetto con la post .. veramente grazie a tutti ! Penso che posterò altre foto e romperò le scatole ancora ! |
| sent on 10 Gennaio 2019 (23:22)
OK, adesso lasciala perdere qualche giorno e poi riprendila. La vedrai in maniera differente.. In genere con la post si tende a esagerare sempre, soprattutto nei primi approcci come succedeva a me. Poi pian piano si affina la mano e l'occhio (che rimane comunque soggettivo). Osservando bene molte foto e seguendo dei tutorial semplici ma esaustivi che spiegano come, dove e soprattutto perché si interviene in un determinato modo ho capito molte cose Se vuoi altri consigli su altre foto chiedi pure, anche in mp |
| sent on 11 Gennaio 2019 (9:26)
“ Capotriumph „ Grazie mille !! Approfitterò sicuramente della tua disponibilità ! Anzi ne approfitto subito ..! Io solitamente regolo sempre la nitidezza nell'elaborazione .. ho notato che in CO quando esporti ti chiede ancora che nitidezza applicare ( " output per la stampa " , "output per il web" ecc ..) Io ho scelto " nessuna nitidezza di output ". Fatico un po a capire l' utilità .. tra l'altro esporteresti senza prima veder il risultato finale, un po alla cieca ... Grazie e buona giornata ! |
user170782 | sent on 11 Gennaio 2019 (10:34)
“ Anzi ne approfitto subito ..! Io solitamente regolo sempre la nitidezza nell'elaborazione .. ho notato che in CO quando esporti ti chiede ancora che nitidezza applicare ( " output per la stampa " , "output per il web" ecc ..) Io ho scelto " nessuna nitidezza di output ". Fatico un po a capire l' utilità .. tra l'altro esporteresti senza prima veder il risultato finale, un po alla cieca ... Grazie e buona giornata ! „ L'ultima versione della foto mi pare ottimamente bilanciata, da qui in poi scatta la preferenza personale, ma direi che hai raggiunto un ottimo equilibrio. La nitidezza su CO va dosata molto, perché è uno strumento molto potente. Per quanto riguarda la nitidezza per la stampa, aggiunge una sorta di maschera di contrasto al risultato finale. Ne puoi vedere gli effetti anche durante l'elaborazione del file, basta attivare l'icona con gli occhiali che trovi, se non ricordo male, in alto a destra. In questo modo vedrai appunto l'anteprima anche della nitidezza di output. Per quanto riguarda i valori da applicare in questo caso, dipende da molte variabili: mpx della tua macchina, solito gusto personale, dimensioni di stampa, ecc.. Trovi diversi tutorial sul web ma per quanto mi riguarda solo con varie prove ho trovato il giusto valore. |
| sent on 11 Gennaio 2019 (13:14)
Perfetto quello che dice il moralizzatore qui sopra, ti lascio un link molto esaustivo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1836113&bk=l-1-s&l=it Poi, a seconda se stampi o vedi solo a monitor le foto, applichi la nitidezza in output (prova a esportare la stessa foto con la nitidezza output applicata e non e poi vedi le differenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |