RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio miglior workflow per post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Consiglio miglior workflow per post produzione





avatarsenior
sent on 09 Dicembre 2018 (13:53)

Non è LightRoom che "manda" il file a Irident: lo apri e converti da .raf a .tif/.dng con Irident (ed otterrai un file mostruoso) che poi puoi lavorare in LightRoom, il "problema" di LightRoom è proprio aprire e demosaicizzare il file; poi basta che tieni il .raf originale e il .jpg finale e cancelli in .tif/.dng e lo spazio torna quello "tradizionale"...

Per la tua suddivisione, basta che tu i file Fuji li apri con Irident e poi il tuo WorkFlow resta lo stesso, cambia solo che se aprendo su LightRoom puoi anche vederli tutti e scaricare poi solo quelli che ti piacciono, passando da Irident ti conviene scaricare solo quelli che vuoi già aprire per non crearti un archivio di .dng pesanti (e lì c'è l'utilità specifica di usare Capture One), ma fondamentalmente a te non cambierebbe nulla, solo convertire SOLO le foto che sai già di voler lavorare e non convertirle tutte da Irident.

avatarjunior
sent on 09 Dicembre 2018 (14:06)

Primo update che potrà sembrare arrivare prematuramente ma è tutta la mattina che faccio pixel peeping ;-)
Lente usata: il 18-55 da kit quindi nulla di stratosferico. Il motore di rendering di lightroom sembra essere il meno valido tra quelli provati (x-transformer e C1 ).
C1 non mi piace, non so perchè ma non è scattato il feeling e considerato che tutta la pp la faccio in photoshop, credo che il workflow finale sarà il seguente:
1) photo mechanic per importare, catalogare le foto e contrassegnare quelle più meritevoli (come faccio con lr)
2) mandare i .raw della canon a photoshop per la post produzione
3) mandare i .raf della fuji a x-transfomer per il dng e poi a ps.
A proposito di x-tansformer. Scatto in raf non compresso e i file sono da 50 MB cadauno circa. Dopo la conversione i dng, il file risultante è pressoché lo stesso a livello di peso. Sbaglio qualcosa visto che leggo che la dimensiona triplica?
Torno a studiare che i menù della fuji paragonati alle quattro opzionii della vecchia 5d mk3 sembrano una enciclopedia Treccani ;-)
grazie
max


avatarsenior
sent on 09 Dicembre 2018 (14:19)

Mi accodo e faccio una domanda, avevo letto che Adobe Camera Raw ha aggiornato a XT3 prima di LightRoom, risulta che anche la decompressione del file sia migliore rispetto a LightRoom?

avatarsenior
sent on 09 Dicembre 2018 (14:32)

Acr e Lr vengono sempre aggiornati in contemporanea.

avatarjunior
sent on 13 Dicembre 2018 (16:55)

Ok, mi son bastate un paio di serate dedicate allo studio di capture one per fare la mia scelta:
Bye bye Lightroom, welcome C1 (+ ps ).
Interfaccia grafica per nulla complicata, trattamento del raf decisamente superiore, gestione cataloghi di mio gradimento, maggior reattività.
Grazie a tutti per le gentili risposte che mi avete fornito.
Max

avatarsenior
sent on 13 Dicembre 2018 (17:09)

Guarda io tengo LightRoom giusto perchè uso anche Canon (e perchè è incluso nel pacchetto di PhotoShop), ma con Capture One mi trovo realmente bene, fermo restando che se mai qualcuno prende il PRO può personalizzare l'interfaccia e renderla di suo gradimento...

Giusto per curiosità, hai installato l'Expresso (11) o stai già provando il 12?

avatarjunior
sent on 13 Dicembre 2018 (21:17)

Sono in test con il 12

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (15:37)

Preso anche io il trial di CO 12 e che dire, a me piace un sacco e lo trovo anche semplice come layout (anche se è personalizzabile e si può impostare una videata più similare a quelle Adobe volendo)...
Avendo anche una Canon ed usando comunque PhotoShop per lavoro continuerò a mantenere il pacchetto Adobe ad abbonamento, ma sicuramente terrò CO Express per Fuji che per la post produzione base mi piace un sacco!

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (16:55)

@Max
Ma cosa ci trovi in più o ddi diverso tra l accoppiata co espress per Fuji (che non ha nemmeno le simulazioni pellicola) + Photoshop rispetto all' accoppiata x iridient + Photoshop?

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (17:18)

Ciao @Gaga !
Ho provato la versione gratuita di Irident, a parte che non mi piaceva a livello visivo l'interfaccia, appena ho visto una dozzina di filigrane rosse sulla foto ho disinstallato tutto e via (e comunque è già molto meglio Irident con tanto di filigrane di quel mattonazzo di Silkepil o come si chiama quello fornito da Fuji, ma è sempre un fattore di pura opinione personale ); con Capture One semplicemente mi ci trovo bene, mi piace l'interfaccia, ho a portata di mano tutto quello che mi serve e mi viene fluido anche più rispetto a LightRoom a cui sono abituato da tempo; non ci trovo niente in più o in meno, semplice feeling probabilmente...

Non uso le simulazioni pellicola e passo da PS solo per piccolezze, al 90% dei casi mi piace già il lavoro che esce da Capture One senza passare da PhotoShop!

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (17:26)

Sarà solo a me che non piace Capture one. Trovo che esca di default con tanto buon dettaglio certo, ma che è dato da una maschera di contrastato di default (dettaglio più che altro di contrasto piuttosto che veramente dettaglio fine come con x irridient ). E poi trovo i colori leggermente "pompati".
X irridient poi ho capito che tu imposti solo una volta la maschera interfaccia e poi non la tocchi più, lavori poi sempre con photoshop

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (17:26)

E poi mi piacciono molto le simulazione pellicola Fuji MrGreen

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (18:48)

C1 express ha le simulazioni pellicola fuji

avatarsenior
sent on 19 Dicembre 2018 (19:16)

C1 espress Fuji Free?
Allora le hanno aggiunte. Grazie per l info

avatarjunior
sent on 19 Dicembre 2018 (19:20)

@Gaga : non mi piace l'idea di dover convertire il file in .dng. Preferisco aver un unico tool di import che mi gestisca in modo efficiente il .raf della xt-3 e poi usato come dam nn mi dispiace affatto, anzi! L'ho trovato ben fatto e anche + reattivo di LR. Quindi lascerò le librerie degli anni scorsi dentro LR e a partire dal 2019 tutto dentro C1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me