RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t20 - oltre al 35mm qualche suggerimento?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-t20 - oltre al 35mm qualche suggerimento?





avatarsenior
sent on 24 Novembre 2018 (10:32)

@Antonio Ibraimovic
Io sono partito col 27mm, ma ha un grande difetto: ti brucia il 23mm f/1.4 e f/2 ed il 35mm d/1.4 e f/1.2, che sono fra le migliori lenti della fuji.
A parte questo quoto il 27mm

avatarjunior
sent on 24 Novembre 2018 (10:36)

Io partirei da lì, per fare un salto a un 14 e sopra un 56, e perché no , un 60

avatarjunior
sent on 24 Novembre 2018 (13:17)

Io ti consiglio il 35 1.4: è praticamente già un obiettivo leggendario, ed a ragione. L'af con i nuovi corpi macchina e i nuovi firmware non è affatto lento. Ci puoi fare quasi di tutto, dal ritratto ambientato allo street ai panorami, in qualsiasi condizione di luce.

avatarsenior
sent on 24 Novembre 2018 (14:16)

Ma per far cosa? Se non Si sa che genere di fotografia si vuole fare come si fa a consigliare un mini corredo?

avatarsenior
sent on 24 Novembre 2018 (14:48)

Io da poco ho ordinato il 27mm. L'ho preso soprattutto per la compattezza che spero mi permetterà di portare la xt2 anche in occasioni durante le quali il pur non esagerato 23mm f2 è meno "tascabile". Da quello che ho letto non è il massimo come ottica ma l'angolo di campo (provato con lo zoom 18-55) mi soddifa come utilizzo generico forse più del 23mm.

avatarjunior
sent on 24 Novembre 2018 (17:59)

Quote Gianni05

Io da poco ho ordinato il 27mm. L'ho preso soprattutto per la compattezza che spero mi permetterà di portare la xt2 anche in occasioni durante le quali il pur non esagerato 23mm f2 è meno "tascabile". Da quello che ho letto non è il massimo come ottica ma l'angolo di campo (provato con lo zoom 18-55) mi soddifa come utilizzo generico forse più del 23mm.


Hai fatto bene Gianni; il 27/2.8 è stata l'ultima ottica Fuji che ho preso in ordine di tempo. L'ho presa perchè ho trovato un esemplare a buon prezzo, soprattutto per avere un pancake molto piccolo da montare sulla X-T20. Non mi aspettavo una resa particolarmente interessante, invece mi sono dovuto ricredere.

Ha una buona resa già da f/2.8, ma a f/5.5 è veramente nitidissimo; l'AF è perfettamente reattivo per il tipo di focale e la portabilità è superlativa... pesa poco più di un tappo!

Ottima scelta.

Ilmarsigliese

avatarsenior
sent on 24 Novembre 2018 (21:37)

@Gianni 05
Guarda il 27mm va bene, soffre un poco in AF quando sei negli ambienti interni.
Bello per la nitidezza.

avatarjunior
sent on 25 Novembre 2018 (9:12)

Iniziare con una focale fissa non è semplice.
Ma il 27mm dicono sia una buona lente, non è di certo un brutto acquisto, anche perché costa poco MrGreen

avatarsenior
sent on 25 Novembre 2018 (9:36)

Ma la cosa più semplice mi pare non sia stata scritta: capire prima che genere di fotografia ti interessa e poi scegliere sarebbe la cosa migliore. Detto questo non sottovalutare il 18/55 Fuji tutt'altra cosa rispetto ai vari 18/55 di altre case

avatarsenior
sent on 25 Novembre 2018 (9:38)

E' con le focale fisse che s'impara a fotografare. Se ci si applica, si impara la composizione. si impara a conoscere bene le potenzialità di ogni focale, si impara a quali lenti portarsi dietro per ogni situazione fotografia.

Giulio Forti nel suo libro “Saper vedere per fotografare” dice:
Alla ricerca della migliore inquadratura, l'attrezzatura di base è costituita dalle tue gambe. Non è lo zoom che ti aiuta a inquadrare la scena, è il punto di ripresa. (…) Muoversi significa usare un cespuglio o un tronco d'albero per nascondere un cassonetto della spazzatura o un palo della luce (…). Spostarsi significa anche cercare, se esiste, la possibilità di scattare dall'angolazione che ti propone il taglio di luce più efficace“.

avatarsenior
sent on 25 Novembre 2018 (10:13)

E' con le focale fisse che s'impara a fotografare. Se ci si applica, si impara la composizione. si impara a conoscere bene le potenzialità di ogni focale, si impara a quali lenti portarsi dietro per ogni situazione fotografia.


Leggende metropolitane. A Giulio Forti farei notare che variare il punto di ripresa non corrisponde assolutamente a variare focale di ripresa. Che poi sia bene cercare sempre il miglior punto di ripresa mi pare lapalissiano ma immagino, almeno così ho sempre creduto, si possa fare anche usando uno zoom

avatarsenior
sent on 25 Novembre 2018 (10:20)

Che poi sia bene cercare sempre il miglior punto di ripresa mi pare lapalissiano ma immagino, almeno così ho sempre creduto, si possa fare anche usando uno zoom

Diciamo che lo zoom "impigrisce", specialmente in un principiante, la ricerca del punto di ripresa. Generalmente la ricerca della ripresa si limita alla zoomata. Il fisso ti costringe a cercare la composizione se vuoi ottenere qualcosa di significativo

avatarsenior
sent on 25 Novembre 2018 (11:09)

E chi lo ha detto? Sarebbe come dire che la ricerca del miglior punto di ripresa con i fissi si limita ad avanzare o a indietreggiare. La composizione se la cerchi la trovi con qualsiasi tipologia di ottica se non la cerchi non la trovi in ogni caso

avatarjunior
sent on 25 Novembre 2018 (11:16)

Mi intrufolo nella discussione per portare la mia (misera :-P) esperienza...ho fatto una vacanza intera(13gg)con un fisso(35 eq)..venivo da zoom e basta..mi son divertito un mondo. Ho imparato ad amare quella focale, per questo ti consiglio il 23,tra l'altro in fuji dovrebbe essere tra le lenti più apprezzate e tutto sommato puo' anche convivere con il 35.

avatarsenior
sent on 25 Novembre 2018 (11:43)

Ho imparato ad amare quella focale, per questo ti consiglio il 23,tra l'altro in fuji dovrebbe essere tra le lenti più apprezzate e tutto sommato puo' anche convivere con il 35.

Accoppiata vincente!!
Ma bisogna sempre vedere su quale/i genere fotografico vuole concentrarsi l'amico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me