RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm x-t3 vs x-h1






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2018 (13:13)

con quale parametro capisco quanto zoom ha un obbiettivo?

Dividendo la focale massima con la focale minima dell'obiettivo: il quoziente è il fattore d'ingrandimento.
Prendiamo ad esempio il Sony 24-240: dividi 240 con 24 e avrai un fattore d'ingrandimento di 10x.;-)

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2018 (15:32)

E nel caso del 18-55?? Eeeek!!!

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2018 (15:59)

E nel caso del 18-55??

Non vai molto d'accordo con la matematica, mi sa... MrGreen

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2018 (16:08)

avrai un fattore d'ingrandimento di 10x

Non è un fattore di ingrandimento, è solo il numerino x che mettono per motivi commerciali, in genere sulle compatte.

E nel caso del 18-55??

Quanto fa 55 diviso 18? 3? Bene, il 18-55 è un 3x. Anche un 70-210 è un 3x, mal il 70-210 avvicina molto di più di un 18-55. Ho scritto avvicina, non ingrandisce; sono due cose diverse.
Il mio obiettivo macro 80 mm è uno 0x, essendo un fisso, però ingrandisce molto di più di un 18-55, e anche di un 70-210, a brevi distanze, ma avvicina meno di un 210 mm.

Confusa? Lo so, non è facile districarsi in questi numerini.

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2018 (16:09)

E nel caso del 18-55??

3x (18x3 = 54).

avatarjunior
sent on 15 Settembre 2018 (16:13)

Ma f4 avrà poca focale?

Parli di lunghezza focale, o di apertura? Se parli di apertura, per uno zoom f/4 è già un'apertura media,a meno di non salire con pesi, ingombri e prezzi. In genere, gli zoom più luminosi arrivano a f/2.8 (ce ne sono anche f/1.8, ma pochissimi).
Per un fisso fino ai 90 mm circa si trovano tranquillamente aperture di f/2, o f/1.8, f/1.4. Apertura maggiori o uguali a f/2 (cioè f/1.8, f/1.4, f/1.2) sono comuni per lunghezze focali tra i 24 e i 50 mm circa. Sopra e sotto lo sono meno.

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2018 (11:42)

No avevo capito che fosse 3 (anche se confermo di non essere un asso in matematica),ma nel senso, è pochissimo risposto a 20x, io ho la Canon Legria che fa 20x, ma l'ho messa in vendita.
Sto pensando di prendere un'altro obiettivo oltre al 18-55, o il 50-230 4.5-6.7 o il 55-200 3.5-4.8. In un video recensione un fotografo diceva che il 50-230 fa ovviamente più zoom, cioè 20x, ma il 55-200 ha una qualità migliore, ed è 18x, voi li conoscete? Se la qualità tra i due fosse poca roba, io sinceramente preferirei il primo, anche se ha solo 2x di differenza, non so però se fa una bella sfocatura rispetto al 55-200...

avatarsenior
sent on 17 Settembre 2018 (11:56)

credo tu faccia un po' di confusione fra lo zoom di una telecamera e quello di una fotocamera...
inoltre il moltiplicatore va sempre applicato alla base di partenza, ovvero un 10x che parte da 18 arriva a 180, un 3x che parte da 70 arriva a 210 MrGreen
la Legria HF G40 ad esempio ha zoom ottico 20x con lunghezza focale. 3,67 – 73,4 mm (lunghezza focale equivalente 35mm. 26,8 – 576 mm)
Il 55-200 ha lnghezza focale equivalente 35mm pari a 82.5-300 mentre il 18-55 ha lunghezza focale equivalente 35mm 27-82.5


avatarjunior
sent on 17 Settembre 2018 (14:47)

No effettivamente per me è arabo, purtroppo, mi piacerebbe studiare meglio queste cose.
Ma, in ogni caso, quale delle due lenti che ho citato prima è migliore, o comunque, quale differenza c'è tra le due?? A parte i vari numeri di distanza ecc... Comunque a questo punto apro un altro argomento, chiedo a chi ha provato entrambe le lenti, quali sono i pro e i contro per entrambe.

avatarsenior
sent on 17 Settembre 2018 (16:18)

Se pensi di utilizzare principalmente zoom stabilizzati vai di X-T3, che costa pure meno, ma potresti risparmiare ancora di più con X-T20 se non hai particolari esigenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me