| sent on 09 Agosto 2018 (8:15)
Ciao Morgana La questione del lag è legata a quando fai scatti in rapida successione e schiacci e rilasci ripetutamente il tasto di scatto. Non si presenta quando fai raffiche tenendo premuto. Da fastidio ha questa abitudine, io per esempio non scatto così. |
| sent on 09 Agosto 2018 (9:17)
Meki, mi sembra di capire che succede solo usando il manual focus, con l'af no. O sbaglio? |
| sent on 09 Agosto 2018 (11:23)
sbagli avviene con ottiche propietarie e non con quelle adattate. Scusate se sono OT ma era solo per precisare i motivi di una scelta. DOvessi scegliere e avendo avuto per le mani la sorella economica punterei alla XT2, sopratutto adesso che costa ancora meno |
| sent on 09 Agosto 2018 (13:16)
Si meki, io mi riferivo al motivo del lag. Avviene sempre ma uno se ne accorge quando schiaccia ripetutamente |
| sent on 09 Agosto 2018 (16:09)
Te ne accorgi se arrivi da una reflex che non ha questo comportamento Poi può essere tollerato o meno |
| sent on 09 Agosto 2018 (21:11)
Meki ero incappata proprio in quell articolo per caso. Quello che mi chiedo io è perché nessuno ne parla? Forse perché è un ritardo talmente trascurabile che praticamente non si nota? Credo che più o meno tutte le reflex funzionino così, ossia che chiudano il diaframma al momento dello scatto. |
| sent on 09 Agosto 2018 (21:13)
Fabio a me succede spesso di fare foto per strada, sinceramente non faccio raffiche, piuttosto aggiusto il fuoco mano mano e scatto (perché oggettivamente la scena cambia sempre e la 200d non è una cima nel tracking) . Dipende se sono con un ottica manuale oppure moderna (e allora uso il touch to focus, neppure il tasto di scatto), anche la xt20 ha il touch to focus non so se si presenterebbe anche così il problema? Sto pensando di affiancare fuji a Canon... |
| sent on 09 Agosto 2018 (21:27)
Per un 'abitudine acquisita negli anni non uso quasi mai la raffica né su reflex e men che meno con la xt10 per cui non me ne sono mai accorto. |
| sent on 09 Agosto 2018 (23:07)
@morgana82: ho solo riportato un motivo di fastidio oltre all'erginomia, che mi ha fatto desistere Ovviamente entrambe le sensazioni sono prettamente personali |
| sent on 09 Agosto 2018 (23:29)
Mah... Chiaramente l'articolo citato e il resto detto non corrispondono a realtà, o meglio... Non è così, come chiaramente spiegato nei commenti dell'articolo. Si parla di un lag, non misurabile, che però è presente anche nella 5d3 canon per capirci (a dir la verità sulla canon è molto evidente). Che non ha molto a che fare con le solite conclusioni, ma su un qualcosa non misurabile, che in realtà potrebbe semplicemente dipendere dalla nostra percezione del mirino elettronico e il dito che preme.. Le lamelle fuji che si chiudono piano... E non mi venite a dire che una ml vi fa perdere lo scatto, perché è ridicolo... Street poi... Comunque si... l'xt2 è preferibile! |
| sent on 10 Agosto 2018 (8:34)
Viene riportato che: “Dunque in definitiva quello che mi innervosisce nell'uso delle le lenti Fuji è il tempo di latenza troppo elevato tra la chiusura delle lamelle e lo scatto vero e proprio” Ti posso assicurare che è così rispetto ad una reflex, rispetto alla mia 5d con 50 zeiss ad esempio Poi, riscrivo, è tutto trascurabile |
| sent on 10 Agosto 2018 (12:47)
io riporto quando è documentato da un video. con una ottica manuale questo non avviene. poi può lasciare il tempo che trova, sicuramente |
| sent on 14 Agosto 2018 (22:40)
Sicuramente un corpo professionale fa sempre gola, ma alla fine risparmiare qualche da investire su un obiettivo non è male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |