| sent on 14 Luglio 2018 (15:31)
Il punto è che iso digitali e analogici non sono la stessa cosa, o meglio non esiste uno standard nel digitale al quale tutti devono o dovrebbero adeguarsi. Ovviamente come giustamente hanno detto quello che conta è il risultato finale a parità di esposizione, per me chi si fa paranoie per il mero "numero" iso dovrebbe pensare più a fotografare che alle comparative sui vari tools |
user81826 | sent on 14 Luglio 2018 (15:46)
Ma sopratutto vorrei capire la necessità dell'esposimetro esterno in relazione all'uso con Fuji. Per i flash? Cosa cambia poi sapendo come lavora il proprio corpo macchina? Vorrei ricordare che inoltre quasi tutte le macchine segnano valori differenti. Se non sono 2/3 di stop è 1/3, a cui aggiungere i T-stop delle lenti. |
| sent on 14 Luglio 2018 (16:00)
Per molti ci sono cose ovvie. Per quanto mi riguarda sono abituato a pormi delle domande e a cercare delle risposte. Poche foto ma fatte bene. Costruire la foto nell'immaginazione, a priori. Fosse per me eviterei, come si fa di solito, di guardare sul monitor il risultato dello scatto appena fatto. Tanti anni fa, non so quanti quanti potranno ricordarselo, acquistai il famoso Commodore 64. Aveva un lettore di nastri. Dopo qualche giorno mi posi la domanda: ma come funzioni? Lo aprii e, non l'avessi mai fatto, inizio' una bella avventura che mi ha portato lontano. |
user81826 | sent on 14 Luglio 2018 (16:19)
Perdona ma questo non c'entra nulla, anche io ho fatto le mie prove con la Fuji, tant'è che ho risposto alla tua curiosità senza fare domande. Il mio ultimo intervento si riferisce a questa frase: "A questo punto avere o non avere un esposimetro esterno professionale ha senso, se Fuji fa come vuole?" Fuji non fa come vuole, utilizza un riferimento differente, non è né giusto né sbagliato. La domanda dovrebbe essere piuttosto: a questo punto, che me ne faccio di un esposimetro esterno professionale quando gli esposimetri delle macchine funzionano benissimo (per fare fotografia, non per fare misure di laboratorio dove si utilizzano strumenti ben diversi e che necessitano di tarature ad ogni settaggio)? La mia è una domanda seria, ti serve per calcolare l'esposizione con luci esterne od altro? Se vuoi evitare di guardare a monitor lo scatto appena fatto puoi benissimo evitarlo scattando con una reflex, scattando con un galileiano alla Pro2 o scattando con una EVF senza anteprima esposizione/wb/simulazioni pellicola. Con Fuji le cose funzionano esattamente come tutti i brand, ha un esposimetro più o meno preciso, delle modalità di misurazione della luce, valori iso presi da normativa e come ogni macchina moderna basta conoscerla un minimo per usarla in maniera proficua. |
| sent on 14 Luglio 2018 (16:56)
Si, l'esposimetro l'ho acquistato prioritariamente per l'analisi delle luci esterne. L'utilizzo, come nel casi delle foto pubblicate, e' eccezionale e solo per una conferma. Se non mi fosse capitato di fare questo test , la mia idea era che tutti gli esposimetri interni, punto piu', punto meno, fornivano gli stessi valori. Ogni casa e' liberissima di fare come vuole ma quanto ho acquistato le mie due fuji mi ero fatta l'idea che: - 12800 di fuji erano gli stessi di canon e nikon; - avrei potuto scattare foto anche in carenza di luce e adesso devo rivedere tutto. E porto un esempio. Spesso in carenza di luce, durante attivita' sportive con iso 12800 f 5.6 e 1/500 con Canon o Nikon la foto la porto a casa. Dopo questo test, Fuji riuscira' a garantirmi lo stesso tempo di scatto? |
| sent on 14 Luglio 2018 (17:20)
Mi riservo una verifica ma, come gia' detto, durante uno stage in studio, eravamo in tre, tre sistemi diversi, luci esterne. Ebbene, la terna dei valori ricavati per lo scatto, a me che avevo Fuji, non dava il risultato auspicato. |
user81826 | sent on 14 Luglio 2018 (19:10)
Nicola, la risposta alla tua domanda è no. Ovviamente se stai considerando Nikon e Canon ff, con Fuji ti potrai permettete di aprire il diaframma ad f/4 anziché f/5.6. Capisco la problematica e fai bene a verificare ma ti assicuro che molti corpi macchina danno una stima dell'esposizione sbagliata a parità di iso e se con Fuji arrivi a 2/3 di stop, non è raro vedere che tra altro corpi macchina non Fuji ci passi anche 1/3 di stop o addirittura mezzo stop. Oltre a questo dovresti considerare nelle tue prove che anche la luminosità effettiva delle lenti è sempre più bassa di quanto dichiarato e se per qualche lente la differenza f stop / t stop è piccola, per qualcun'altra è più importante. Alla fine dei conti quel che volevo dire è che le verifiche, se ti servono, le devi fare si per la Fuji ma anche per altre accoppiate corpo/lente. |
| sent on 14 Luglio 2018 (23:18)
Scusate. Mi inserisco con la premessa di essere molto più ignorante di voi in materia tecnica di ISO. Ma solo io ho notato che le foto postate hanno un'esposizione diversa? I file di Canon, che utilizza ISO inferiori, sono sottoesposti rispetto a Nikon, ma soprattutto a Fuji. Non è che impostando manualmente tempi, diaframmi e ISO le foto vengono esposte esattamente nella stessa maniera? Io credo di sì dando un'occhiata ai files postati. E allora la mia domanda è: non è che sono gli esposimetri in macchina a misurare la luce in maniera diversa?? La butto lì da inesperto.... |
| sent on 14 Luglio 2018 (23:23)
No con Fuji sicuramente noteresti una differenza, per il resto le differenze credo siano da imputare all awb |
| sent on 14 Luglio 2018 (23:26)
Ma, non lo so. Io stavo riguardando, specialmente lo stemma. Sembrano esposizioni diverse. Ma, ripeto, sembrano a me. |
| sent on 14 Luglio 2018 (23:27)
“ Dopo qualche giorno mi posi la domanda: ma come funzioni? Lo aprii „ Io tentai di aprire direttamente il C64... Quella volta per fortuna non ci sono riuscito, ma il primo PC compatibile, dopo qualche giorno in mio possesso, era già stato vivisezionato! Non sapevo nemmeno io della differenza tra i vari standard ISO: non si finisce mai di imparare qualcosa di nuovo (fortunatamente!) |
user81826 | sent on 14 Luglio 2018 (23:54)
Matteos, dici bene, almeno la Canon è sicuramente sottoesposta e lo si vede anche ad occhio, le differenze reali andrebbero misurate. Tutto questo anche perché tra Canon e Fuji correrebbero circa 1 stop ed 1/3, cosa che non ho mai visto misurata da nessuna parte e troverei abbastanza assurda. 2/3 di stop però sono assolutamente plausibili proprio per i motivi che sono già stati riferiti. |
| sent on 15 Luglio 2018 (0:33)
In jpeg non c'è questo problema... |
| sent on 15 Luglio 2018 (8:39)
In che senso in jpg non c'è il problema? La Canon è circa 1/3 di stop sotto esposta rispetto a Nikon. |
| sent on 15 Luglio 2018 (13:22)
Ho fattto varie prove guardando l'istogramma, e i raw di fuji più che una sotto esposizione soffrono di luminosità!! ( tralasciando gli standard diversi che so e non so) basta aumentare quest'ultima infatti per riportare listogranma uguale... Sul jpeg invece non ho notato questa cosa, cioè he mantiene le stessa esposizione, come se già sapesse di questo difetto... Ho notato lo stesso problema con Leica q... Ma anche canon rispetto a nikon il raw è più sotto esposto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |