RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri ND per Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Filtri ND per Olympus




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
sent on 13 Luglio 2018 (15:55)

Mi riferivo all'HSS. Arriva anche a 1/320 su E-M1.

avatarsenior
sent on 13 Luglio 2018 (16:44)

1/250 è sempre il tempo minimo di sincro col flash


no è il tempo massimo o, come scritto anche nella pagina da te riportata, il tempo limite, spesso ho scattato con il flash anche a 1/100 o 1/125 senza alcun problema

la potenza del flash diminuisce considerevolmente (e quindi la sua portata)


appunto è una modalità usata nei fill sui ritratti, il flash è sempre vicino al soggetto


-ti esaurisce le batterie in una dozzina di scatti


io uso il godox 860 e 350 e ora che mi ci fai pensare ci ho fatto almeno 4 sessioni e ancora devo ricaricare le batterie

-il flash ha poco margine di potenza per gestire l'esposizione TTL (almeno, questa è la mia esperienza col Nissin i40)
direi che è più un problema dello specifico flash

avatarsenior
sent on 13 Luglio 2018 (17:10)

no è il tempo massimo

Si, per minimo intendevo il più breve, comunque ci siamo capiti.;-)

direi che è più un problema dello specifico flash

Può essere (considera che il mio flash è dimensionato per un corpo macchina m4/3... il godox 860 è più grande – e più pesante – di una Oly M5II).MrGreen

avatarjunior
sent on 14 Luglio 2018 (16:28)

2)quando usi la funzione HSS
-la potenza del flash diminuisce considerevolmente (e quindi la sua portata)
-ti esaurisce le batterie in una dozzina di scatti
-il flash ha poco margine di potenza per gestire l'esposizione TTL (almeno, questa è la mia esperienza col Nissin i40)

La potenza del flash si dimezza per ogni diaframma che si discosta dal tempo sincro ed è esattamente uguale a quello che si perderebbe mettendo il filtro.

avatarsenior
sent on 16 Luglio 2018 (13:42)

@Lucianof,
cioè, secondo la tua esperienza quando adoperi il flash in modalità HSS non hai alcun calo di potenza (e quindi di NG)? Posso chiederti che modello adoperi e con che corredo?

avatarjunior
sent on 17 Luglio 2018 (11:42)

Forse non sono stato chiaro.
Supponiamo di avere il sincronismo a 1/250
a 1/500 di sec avrei un calo di metà potenza a 1/1000 avrei solo 1/4 di potenza e cosi via.
Non è questione di marca, è cosi per tutti i flash
Ora con i filtri nd riporto i tempi indietro per sfuttare i flash a massima potenza ma non guadagno niente perche ho oscurato la lente della stessa entità.

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2018 (12:51)

Interessante Luciano, non c'avevo mai pensato in questi termini.
Facciamo un esempio pratico, diciamo che, con ISO100, per poter aprire a TA devo passare da 1/250 a 1/500:
-attivo l'HSS e imposto il tempo a 1/500
-in considerazione del tuo ragionamento, mi devo aspettare un calo di potenza del flash della metà (come dire che invece che NG40 adesso sarà un NG20)
-per recuperare il calo di potenza posso aumentare gli ISO da 100 a 400, giusto?

avatarjunior
sent on 17 Luglio 2018 (16:23)

per recuperare il calo di potenza posso aumentare gli ISO da 100 a 400, giusto?

No, perchè se metti a 400 raddoppieresti si il NG ma dovresti usare 1/2000 al posto di 1/500 dunque avresti di nuovo lo stesso calo di potenza recuperato.

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2018 (16:32)

Ecco, qui mi sono perso... Confuso

avatarjunior
sent on 17 Luglio 2018 (17:08)

Supponiamo che scatti a 1/500 f4 iso 100 e in questo caso stai perdendo meta potenza del flash.
se tu alzi gli iso a 200 recuperi la meta potenza persa ma dovresti scattare a 1/1000 perdendo un uteriore metà potenza quindi non cambia nulla.

avatarjunior
sent on 17 Luglio 2018 (17:09)

Supponiamo che scatti a 1/500 f4 iso 100 e in questo caso stai perdendo meta potenza del flash.
se tu alzi gli iso a 200 recuperi la meta potenza persa ma dovresti scattare a 1/1000 perdendo un uteriore metà potenza quindi non cambia nulla.

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2018 (17:20)

Ma perchè dovrei scattare a 1/1000 se l'esposizione corretta ce l'ho a 1/500?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me