| sent on 27 Maggio 2018 (18:54)
Hai troppa roba, compra una 6D 2 e ti tieni il corredo canon con lo stesso file ma con un AF che va bene per inseguimento Roba piccola ti tieni la meraviglia x100 |
| sent on 27 Maggio 2018 (18:58)
Io sono un po' folle. Anche in maniera insana, ma è il conto corrente che non mi segue... |
| sent on 27 Maggio 2018 (18:58)
Io ti ho dato la soluzione per risanare conto in banca e spazio nell'armadio |
| sent on 27 Maggio 2018 (19:02)
Ci avevo pensato alla 6d2 e l'aspettavo con ansia ma come molti sono rimasto deluso e penso che non valga il cambio. Non l'ho provata ma secondo me il suo af è di molto inferiore alla Sony. ..e il prezzo è simile. |
| sent on 27 Maggio 2018 (19:07)
Tutti quelli che non l'hanno provata dicono che faccia schifo, tutti quelli che la comprano sono contentissimi. E molti sono possessori di 6D I passati alla II. Anche io ho la prima versione e nella II vedo tutti i piccoli difetti risolti, non la compro perché l'AF più prestante non mi serve nel mio tipo di fotografia. Se cerchi nel forum c'era un topic di Peppe Cancellieri che spiegava il passaggio. |
| sent on 27 Maggio 2018 (19:12)
Sono d'accordo che la roba va provata. Appena ho l'occasione mi riservo di darle una chance.. |
| sent on 27 Maggio 2018 (21:36)
figurati! ma non ho capito, la Sony apsc ce l'hai già? il 18-135 ispirava, ancora più tuttofare se hai anche un grandangolo tipo 10-18. Però a quanto avevo visto non raggiunge la qualità del 16-70, abbastanza intuibile vista l'escursione |
| sent on 27 Maggio 2018 (22:04)
No, la a6300 è nella lista dei desideri. Tra l'altro pare che il 18-135 sia venduto in kit con la a6300 ad un prezzo interessante, 1137 euro. |
| sent on 27 Maggio 2018 (22:11)
sì buono come prezzo. se non ti interessano cose tipo Vintage lo stabilizzatore della 6500 non ti serve. per me sono gran macchine, il software non è intuitivo come con Canon ma ci si abitua. |
| sent on 27 Maggio 2018 (23:43)
“ Però a quanto avevo visto non raggiunge la qualità del 16-70, abbastanza intuibile vista l'escursione „ io è da quando è uscito che leggo che il 16 70 non brilla per qualità di immagine ma solo per costosità. Con buon accordo di riviste, siti online e utenti ( probabilmente anche a causa di variabilità) poi la verità sarà nel mezzo ma oggi nel 2018 se non servono i due millimetri lato grandangolo come tuttofare tutta la vita il 18 135... negli anni anche la tecnologia degli obbiettivi avanza! “ Tra l'altro pare che il 18-135 sia venduto in kit con la a6300 ad un prezzo interessante, 1137 euro. „ non è male, magari ti soddisferebbe alla grande, ma aprire il terzo corredo , in apsc quando hai fuji è veramente pazzo |
user141131 | sent on 28 Maggio 2018 (9:56)
Anch'io ho appena preso l'accoppiata a6300 + 16-70 e sono molto contento (qualche critica ce l'ho piuttosto sul corpo macchina, assieme a molte annotazioni positive) Obiettivo veramente versatile e di qualita', solo un po' troppo costoso (tutte cose note e stranote). Ti da' quasi dipendenza, nel senso che non lo stacchi piu'. A quel punto ti viene da chiederti se non aveva piu' senso una compatta sony di qualita' ad obiettivo fisso ;-) Il 18-55 fuji sulla carta e' eccellente (per una lente kit) e ha ottima stampa. Pero', appunto, e' un 18-55 e non un 16-70. Montato su una fuji x-t20 (macchina "equivalente" alla a6300, che mi piace molto e di cui ho valutato a lungo l'acquisto) e' ingombrante come la a6300 + 16-70. Personalmente, gli invidio il prezzo (e non e' poca cosa). Sia la "configurazione" sony che quella fuji sono spesso soggette a critiche (fuji per i file "impastati", sony per il 16-70 che avrebbe esemplari di bassa qualita'): io ho visto nelle rispettive gallerie qui su juza degli splendidi scatti, non solo di fotografia di viaggio. Un 16-70 f2.8 compatto e di qualita' credo sia semplicemente non fattibile con la tecnologia corrente. |
| sent on 28 Maggio 2018 (18:37)
Grazie per il tuo parere, “ qualche critica ce l'ho piuttosto sul corpo macchina, assieme a molte annotazioni positive „ quali critiche muovi alla A6300? Quali invece i punti di forza? |
| sent on 28 Maggio 2018 (21:44)
|
user141131 | sent on 29 Maggio 2018 (7:44)
Pisolomau, innanzitutto complimenti per le foto di viaggio della tua galleria ;-) La 6300 c'è l'ho da pochi giorni e sono in generale molto contento, ho solo verificato alcuni limiti noti di ergonomia rispetto alla Canon 60d che possiedo più un paio di altre cosette: l'otturatore arriva solo a 1/4000 (1/32000 per le fuji, se non sbaglio): questo è grave, perché per fare una banalissima foto come questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2783238&srt=data&show2=1&l=it sono obbligato a montare i filtri ND; sabato ero a fordongianus a fare qualche scatto alle terme romane e, mentre camminavo sotto il sole senza scattare e tantomeno girare video, sì è accesa una spia col simbolo di un termometro :-( È un corpo macchina talmente compatto che temo abbia grossi problemi di dissipazione del calore, e non solo - come avevo letto - per i video 4K Confermo in generale l'apprezzamento per l'accoppiata 6300 + 16-70 che ricomprerei Vedo però che sei abituato a girare con il Canon 70-200 e altre belle cose: quella qualità, temo, sarà difficile da raggiungere mantenendo i pesi e volumi ridotti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |