| sent on 29 Aprile 2018 (21:51)
Caro banjo. ...ti assicuro che pur essendo una aps-c se la cava più che bene ad alti iso dando del filo da torcere a non poche macchine. |
user117231 | sent on 29 Aprile 2018 (21:53)
Al momento è la migliore delle X Fuji. |
| sent on 29 Aprile 2018 (22:04)
Felix grande Felix magico Felix Stavolta non concordo una fava con te ,anzi questa macchina mi sembra la meno riuscita in Fuji ci sono una serie di motivi che non sto manco ad elencare ,l ha gia' fatto Pit ,aggiungo solo che rimango ancorato ottusamente all idea di Fuji come sistema portatile e bellissimo sopratutto nella sua gestualita' con i suoi fissi. Se devo smenare quasi gli stessi soldi per avere sensore Apsc autofocus ridotto e batteria meno duratura oltretutto a dimensioni e pesi anche maggiori ...lo sai no che vado verso il design indefinibile |
user117231 | sent on 29 Aprile 2018 (22:07)
Ma io lo dico perché se è una XT2 con sensore stabilizzato e dimensioni migliorate ergonomicamente.. allora Fuji ha fatto la migliore delle X attuali. Poi si sa.. la XH2 sarà sicuramente migliore. |
| sent on 29 Aprile 2018 (22:19)
Concordo con Felix. ..e con molti altri che la pensano ugualmente. Xh1 è la migliore Fuji oggi in circolazione |
| sent on 29 Aprile 2018 (22:28)
Io dopo anni, con Fuji ci ho rinunciato. Per me sono macchine bellissime ma sono le eterne incompiute. Arrivano sul mercato e manca sempre qualcosa. Poi a colpi di aggiornamenti firmware un po' le cose si sistemano ma mai del tutto. Non esiste un aggiornamento che non riporti migliorie nel sistema Af. Migliorie talmente marginali che comunque non colmano il gap con la concorrenza. Anche perché la concorrenza non dorme. Per non parlare delle batterie. Va bene l'idea di condividere la stessa batteria con diversi modelli. Ma non tutti i modelli consumano uguale. Con la H1 fai circa 150 o 200 scatti. Il corpo è grande come una DSLR. C'è qualcosa che sfugge ai tecnici Fuji. Giustificare la cosa perché trovi le Patona su Amazon lo trovo ridicolo. Ripeto, bellissime macchine alle quali manca sempre 1 per far 31 |
user117231 | sent on 29 Aprile 2018 (22:33)
Ma daiii... quella della durata batteria è un non.problema. |
| sent on 29 Aprile 2018 (22:35)
Felix, prima di dirlo comprala |
| sent on 29 Aprile 2018 (23:21)
“ Io dopo anni, con Fuji ci ho rinunciato. Per me sono macchine bellissime ma sono le eterne incompiute. Arrivano sul mercato e manca sempre qualcosa. Poi a colpi di aggiornamenti firmware un po' le cose si sistemano ma mai del tutto. Non esiste un aggiornamento che non riporti migliorie nel sistema Af. Migliorie talmente marginali che comunque non colmano il gap con la concorrenza. Anche perché la concorrenza non dorme. Per non parlare delle batterie. Va bene l'idea di condividere la stessa batteria con diversi modelli. Ma non tutti i modelli consumano uguale. Con la H1 fai circa 150 o 200 scatti. Il corpo è grande come una DSLR. C'è qualcosa che sfugge ai tecnici Fuji. Giustificare la cosa perché trovi le Patona su Amazon lo trovo ridicolo. Ripeto, bellissime macchine alle quali manca sempre 1 per „ La Batteria è un falso problema, io oggi ad un battesimo in chiesa 250 foto e batteria ancora al 87%... Ps attualmente 360 foto e 67% |
| sent on 29 Aprile 2018 (23:43)
Concordo con Felix, quello della batteria è un falso problema (da possessore della xh1) mentre il resto delle osservazioni....sono ovviamente considerazioni soggettive. Personalmente trovo la xh1 una ottima aps-c ML, la migliore delle Fuji e una macchina che da tanti punti di vista è migliore di molte ML e reflex sul.mercato. |
| sent on 30 Aprile 2018 (0:06)
la batteria era già tirata sulla XT2. Che poi si voglia dire che con 3 batterie si vive ugualmente sono d'accordo. Ma non sul fatto che non sia un problema. Hanno fatto un corpo più grande per ospitare IBIS, display superiore e dissipazione calore. La batteria se la sono dimenticata. |
| sent on 30 Aprile 2018 (0:29)
Gap con la concorrenza? In condizioni di luce standard vedo molti più scatti a fuoco con la XT2 rispetto le reflex che avevo (e possiedo ancora la d800). Sempre concorrenza è, ma con lo specchio. Non so come si posiziona Sony con la sua linea di ML, non so se le ML apsc lavorano meglio. L'unica differenza la noto quando c'è poca luce, le reflex sono molto più efficaci...la differenza si nota, ma le foto vengono fuori lo stesso. La concorrenza ML fa meglio in questo caso? Mi dite che la A7III (nuova di zecca) lavora meglio di X-H1 con poca luce? Ok, allora Fuji dovrà colmare il gap con la concorrenza. Sempre su X-T2, con il BG e 2 patona riesco a fare tranquillamente più di 1000 scatti. X-H1 consumerà di più, ma rimane una buona autonomia per ogni esigenza. |
user148470 | sent on 30 Aprile 2018 (6:56)
La ho da poco ma devo dire che l'AF è un fulmine. Ieri qualche foto ai miei piccoli che giocavano a calcio e non ne ha sbagliata una. Ho fatto dei test con ibis e obi non OIS e sono arrivato a scatti da 1,5". Il lato video mi interessa poco ma l'unico fatto aveva maf perfetta. Batteria...dura poco? Non ci lavoro, non è un mio problema. E poi ho 6 vecchie npw126 da far fuori Silenziosissima anche con scatto meccanico, buona ergonomia, evf cinema. Quindi sono molto soddisfatto. Ma provengo da Xe2 e Xt1...e non ho mai avuto altro |
| sent on 30 Aprile 2018 (9:57)
Una domanda mi sorge quasi spontanea,ma a 1900 euriiii non è meglio una 6d mkii? |
| sent on 30 Aprile 2018 (10:20)
Se avesse doppio slot, 4k, e stabilizzatore per i video anche. Ma non li ha. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |