RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji X RAW Studio per Windows


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji X RAW Studio per Windows




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2018 (10:42)

Dunque fatemi capire una cosa, riportiamo in alto la discussione che tutto sommato è anche interessante...

- X-T20 permette SOLO di elaborare foto (usa il processore della camera per lavorare sulle immagini presenti su pc).
- X-T2 permette ANCHE di elaborare foto presenti nella scheda nella macchina?

Ci ho capito qualcosa?

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2018 (17:33)

Se parliamo di Fuji X RAW Studio per la XT20 non lo so ma per la XT2 che possiedo ti permette di elaborare tramite il processore della fotocamera i file RAF presenti/scaricati sul computer. Per elaborare le foto presenti nelle SD della fotocamera si può fare (da RAW a JPEG ) ma in questo caso non serve nessun programma su pc.

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2018 (18:39)

Ok, avendo la X-T20 non avevo capito se c'era questa differenza o meno, grazie mille!

avatarjunior
sent on 05 Novembre 2018 (19:01)

Vorrei chiedervi una cortesia, per poter convertire i RAW in JPG devo prima salvare i Raw sul computer e poi collegando la camera convertire in Jpg, è corretto? Nel qualcaso potete spiegarmi la procedura corretta?Ho una x-E3.
Grazie 1000

avatarsenior
sent on 05 Novembre 2018 (19:29)

Se la x-e3 è "abilitata" a x raw studio devi solo collegarla al pc con un cavo usb ricordandoti di modificare nel menù della fotocamera il tipo di collegamento tra camera e pc in impostazione connessione (almeno sulla mia xt2). Poi dal programma vai a scegliere i raf e li modifichi con le varie opzioni che sono quelle che in camera potresti settare cioè le varianti pellicola fuji, nr, colore,nitidezza, ecc. Se il DR del raf è a 100 non puoi modificarlo mentre se superiore lo puoi gestire. Il tutto si salva in jpeg.

avatarjunior
sent on 05 Novembre 2018 (19:40)

Grazie per il celere intervento, pero' quello che vorrei capire è se prima, le foto che ho sulla SD, le devo salvare sul PC in quanto se utilizzo quelle sulla SD non mi permette di modificarle.
Grazie 10000.

avatarsenior
sent on 05 Novembre 2018 (21:11)

Si le scarichi sul pc.

avatarjunior
sent on 05 Novembre 2018 (22:16)

Perfetto, di nuovo grazie 1000

avatarjunior
sent on 13 Novembre 2018 (16:05)

scusatemi in pratica questo programma serve esclusivamente per aprire i file raw della nostra fuji fare qualche modifica veloce e salvarli eventualmente in jpg giusto ? ma a questo punto una volta che uno deve utilizzare lightoom o photoshop cmq si trova ad utilizzare un jpg e non piu un raw ricco di informazioni .diciamo che serve piu a chi non ha una versione aggiornata di lightoom o ps o mi sbaglio . ?

avatarsenior
sent on 13 Novembre 2018 (16:14)

La più grande utilità è il lavorare i file usando il processore della macchina, quindi puòtornare utile a chi deve sfornare file al volo e deve solo "correggerli" con quelle impostazioni base che si possono usare anche in camera, quello per scaricare i RAF in TIF da lavorare poi conuno dei vari software è il "Raw Converter", questo è il "Raw Studio".

avatarsenior
sent on 13 Novembre 2018 (17:29)

Se tu scatti in RAW (RAF) e in seguito vuoi dei JPEG "veloci" con le impostazioni che Fuji di mette a disposizione per i jpeg in macchina lo puoi fare utilizzando RAW STUDIO. Meglio ancora se scatti in RAW+JPEG e vorresti vedere il risultato di quei tuoi jpeg con un altra simulazione film o capire che file jpeg ti avrebbe dato la fotocamera se impostavi +2 sharp, -2 h-tone ecc. trasformi velocemente il raw con le opzioni che ti interessano ed hai il jpeg come se lo avessi sfornato dalla fotocamera.

avatarjunior
sent on 13 Novembre 2018 (23:52)

I file si possono esportare poi direttamte sul pc oppure verranno salvato su sd e poi bisogna importati su pc ragazzi?

avatarsenior
sent on 14 Novembre 2018 (0:57)

Non hai letto neanche questa paginaMrGreen. Prima del tuo primo intervento avevo già risposto che i file prima si scaricano sul pc e poi con fotocamera collegata tramite usb (impostazione del menù) si avvia il programma sul pc e si utilizzano i file dal pc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me