| sent on 17 Novembre 2017 (0:32)
An caspita vero, otturatore elettronico! Grazie mille |
| sent on 17 Novembre 2017 (0:38)
|
| sent on 17 Novembre 2017 (7:57)
“ 14 FPS la macchina in modalità CH „ apparte il fatto che sono inservibili per foto d'azione,causa le famose distorsioni causate dal movimento,il massimo usabile sono 11fps con otturatore meccanico. |
| sent on 17 Novembre 2017 (8:24)
Io lo uso davvero sivente l'otturatore elettronico, anche in situazioni dinamiche e non ho mai avuto problemi, tranne che con luci al neon. Penso basti tenersi "veloci" con i tempi |
| sent on 18 Novembre 2017 (8:46)
Che tipo di problemi hai avuto con illuminazione al neon? |
| sent on 18 Novembre 2017 (9:01)
Io ho fotografato una gara di macchine telecomandate con la xt1. Usando l'otturatore elettronico le macchine avevano forme orrende,proprio una distorsione esagerata. Secondo me può andar sicuramente bene in condizioni di mega luce intensa e diaframma apertissimo,ma con soggetti molto veloci non è un gran che |
| sent on 18 Novembre 2017 (12:58)
Ieri ho preso la x-t20, venendo da x100 ho già un'infarinatura di menu fuji, una cosa non riesco a farla però: c'è un modo per riportare il punto di messa a fuoco al centro ? Con la x100 lo posso fare cliccando su "ok" se non ricordo male.... |
| sent on 18 Novembre 2017 (22:03)
ora non ho la macchina perchè in assistenza comunque se non erro è il tasto sotto, "back" se non mi sbaglio. |
| sent on 19 Novembre 2017 (9:03)
Esatto,entra nel menù per il posizionamento del punto di messa a fuoco e premi disp/back |
| sent on 19 Novembre 2017 (9:40)
Ecco, si si appena scoperto....funziona solo quando l'area messa a fuco è attivata. Grazie Ne approfitto per un'altra domanda: con 18-55, in priorità diaframmi, posso cambiare l'apertuta con la rotellina anteriore oltre che con la ghiera dell'obiettivo ? |
| sent on 19 Novembre 2017 (15:48)
Sicuramente si può,anche se lo vedo un po' uno "spreco" sacrificare una rotella quando ce n'è una apposta sull'ottica ;) |
| sent on 20 Novembre 2017 (12:53)
Toglietemi una curiosità...perché il sistema fuji (per lo meno la xt1 e la xt20) sono lente nel salvare/elaborare le foto con lunghe esposizioni? Vi faccio un esempio: Se faccio uno scatto con 30 sec di esposizione la macchina impiegherà 30 sec a salvare,se faccio uno scatto da 50 sec ci metterà 50 sec a salvare e così via. Uso sd lexar da 1000x quindi il problema non è quello. |
| sent on 20 Novembre 2017 (13:10)
Perchè fa un secondo scatto di pari secondi, completamente nero, che "applica" alla foto per ridurre il rumore. Questo ovviamente se hai attivato nel menù la riduzione rumore su pose lunghe. PS: “ Sicuramente si può,anche se lo vedo un po' uno "spreco" sacrificare una rotella quando ce n'è una apposta sull'ottica ;) „ Invece mi sa che non si può, almeno con il 18-55..........a questo punto mi chiedo a che serve la ghiera frontale su X-T20 ???? |
| sent on 20 Novembre 2017 (13:58)
"nvece mi sa che non si può, almeno con il 18-55..........a questo punto mi chiedo a che serve la ghiera frontale su X-T20 ????" La ghiera frontale della X-T20, serve alla stessa cosa a cui serve sulle varie X-T1, X-T2, X-E3, X-PRO2, etc... Puoi usarla come ghiera diaframmi, per i pochi obiettivi Fuji che non ce l'hanno, ovvero il 27mm ed i due zoom economici della serie XC. Altrimenti gli puoi assegnare la funzione che vuoi tu. Sul libretto di istruzioni c'è scritto come fare... |
| sent on 20 Novembre 2017 (14:18)
“ Altrimenti gli puoi assegnare la funzione che vuoi tu. Sul libretto di istruzioni c'è scritto come fare... „ su X-T20, la ghiera frontale, non funge da tasto funzione.... | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |