| sent on 29 Settembre 2017 (21:36)
Ho il 16-70 ed è un'ottimo zoom, nitido compatto e leggero l'unica nota dolente è il prezzo, ma provando il 18-200 il 55-210 e il 18-105 devo dire che il gioco vale la candela |
| sent on 30 Settembre 2017 (1:25)
Con la mia a6000 , io vado di sigma 17-70 contemporary con l'adattatore sigma mc11 , e ho cambiato di molto la qualita' e la nitidezza , spendendo meno , potresti vedere i 3 sigma 19 , 30 , e 60 tutti f 2,8 e tutti a meno di 200€ l'uno molto validi come qualita' , sopratutto il 60mm. |
| sent on 03 Ottobre 2017 (1:01)
Io sulla a6500 uso il 10 18 f4 ed il 18 105 f4, anch'io noto una mancanza di nitiidezza e spesso devo fare passaggio obbligato con Photoshop. La cosa non mi accade con la Panasonic GX80 che invece già sforna dei jpeg bellissimi da vedere. Con entrambe le macchine scatto i raw+jpeg |
| sent on 03 Ottobre 2017 (1:55)
azz...Packo proprio le 2 ottiche che vorrei... |
| sent on 03 Ottobre 2017 (7:01)
Beh guarda che il 18 105 [ ovunque leggi] puoi avere la conferma che sia decisamente più utile lato video che foto. Il 10 18 lo trovo meglio sotto questo aspetto, ma nulla che non si possa risolvere con Photoshop grazie ai file raw. Io parlo di jpeg dove a differenza della GX80 che mi da un jpeg già bello da poter condividere. É anche vero che poi quando uso il 35mm 1.8 oss ottengo anche un jpeg più nitido Comunque il 10 18 è un'ottica che consiglio. |
| sent on 04 Ottobre 2017 (8:54)
Io sono passato da una Canon 7d alla a6000 e ho notato solo miglioramenti lato sensore! Poi ovviamente la nitidezza dipende più dall'obiettivo che dal sensore, ma direi che la QI del sensore Sony sia ottima, soprattutto in relazione al prezzo che ha oggi! Se non si riesce ad avere buona QI (in generale) su una a6000 la colpa é sicuramente dell'ottica! Ho lo zeiss 16-70 e sono stra soddisfatto! Se solo fosse f2.8 sarebbe una lente della madonna! |
| sent on 04 Ottobre 2017 (19:45)
Stessa impressione di Tts, lo zeiss 16-70 come progetto per compatezza e performances è una lente irrinunciabile, accoppiato al 35 1.8 è praticamente un corredo da viaggio a meno di un kilo. Certo che se fosse 2.8 probabilmente non avrebbe lo stesso peso e ingombro....ma sarebbe sempre attaccato alla fotocamera... |
| sent on 04 Ottobre 2017 (19:55)
Per Alessandro Stiz, che velocita AF hai con il Sigma montato su a6000? |
| sent on 04 Ottobre 2017 (20:38)
seguo la discussione perché anche io da oltre 2 anni cerco di farmi piacere questa benedetta A6000 presa in sostituzione di una Nikon D7100 con la quale ho scattato per oltre 2 anni foto che mi appagavano, quando ho pensato di alleggerirmi è successo un guaio. Anche a me non piace la qualità del raw che trovo imparagonabile con quelli che ottenevo dalla Nikon specialmente la sera. Non ci crederete ma non sono riuscito a fare una sola notturna che mi soddisfacesse con questa ML. Per un bel po di tempo ho dato anche io la colpa al plasticotto ma quando utilizzo le ottiche Nikon con gli adattatori i risultati comunque non sono apprezzabili come dovrebbero, non al livello dell'altra Apsc citata. Ho anche diverso vintage tra cui qualche Zeiss e sento di escludere responsabilità a carico delle ottiche. |
| sent on 05 Ottobre 2017 (0:10)
Ciao la velocita' normale della macchina , se hai dubbi ci sono filmati su You tube riguardanti l'obiettivo in questione montato su mc11 , su a6000 , mi ci trovo bene. |
| sent on 05 Ottobre 2017 (12:16)
Io in notturna scatto pochissimo, ma i paesaggi mi piacciono molto (ovviamente tenendo ISO a 100) mentre salendo con gli ISO é più difficile però sempre meglio della 7d quindi io ho migliorato anche lato ISO,ma si sa che la 7d aveva un sensore del manga... |
| sent on 05 Ottobre 2017 (12:18)
Vedere qualche raw col sigma??? |
| sent on 05 Ottobre 2017 (20:47)
“ Vedere qualche raw col sigma??? „ Avendo un corredo Reflex FF e una Dx per infrarosso ho montato la triade Nikon, il 105 micro, il Samyang 14mm 2,8, il Nikon 10/24 DX e tanti altri, di sera i punti luce non rendono allo stesso modo che su Reflex il raw Sony rispetto al Nikon è povero di tutto, colore, nitidezza, dettaglio. Ci sono 2 bit di differenza credo che la questione si debba riassumere in questo. Non ho esperienze dirette con Sigma, utilizzavo l'8/16 sulla 7100 mentre sulla Sony il Nikon 10/24 sulla carta migliore del Sigma, ottimo di giorno di sera è sempre poca roba sulla Sony anche ad ISO 100. Non mi sono sbilanciato ad acquistare lenti proprietarie per questo motivo. Mi dispiace molto questa cosa perché ha un bel corpo compatto la 6000 ma a queste condizioni non riesco ad affidarmici completamente. Per me ormai è la bella di giorno. |
| sent on 06 Ottobre 2017 (17:26)
Ma i bit c'entrano con la nitidezza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |