| sent on 24 Maggio 2017 (14:00)
Ti consiglio il 14-42 EZ. Lo uso su un M10 abbinato al suo tappo LC-37C. Con questa configurazione entra nella tasca del giaccone da sci o nel marsupio e sostituisce perfettamente il cellulare. |
| sent on 24 Maggio 2017 (14:05)
il 14 2.5 panasonic l'hai preso in considerazione? |
| sent on 24 Maggio 2017 (14:25)
“ Non esistono tecniche alternative per mettere a fuoco automaticamente le stelle?? „ Con Olympus no ma in casa Panasonic le ultime macchine (GX8, G80, etc.) sono dotate dello "starlight AF", modalità specifica di auto focus che permette appunto di mettere a fuoco automaticamente le stelle! “ Se la fotocamera rileva delle stelle nel cielo notturno dopo aver visualizzato LOW, verrà attivato Starlight AF. Quando viene ottenuta la messa a fuoco, viene visualizzata l'indicazione di messa a fuoco STAR e le areee AF messe a fuoco. La rilevazione con Starlight AF funziona solo per circa 1/3 dell'area centrale dello schermo. „ Tornando in argomento, secondo me sei già a posto col Panasonic 20mm (già di suo un tuttofare) e l'm.zuiko 45mm. Aggiungerei un wide f2 come l'm.zuiko 12mm oppure il nuovo laowa 7.5mm (manual focus). Entrambi piccoli e leggeri. Come leggero sarà il portafogli. |
| sent on 24 Maggio 2017 (18:45)
“ Ti consiglio il 14-42 EZ. Lo uso su un M10 abbinato al suo tappo LC-37C. Con questa configurazione entra nella tasca del giaccone da sci o nel marsupio e sostituisce perfettamente il cellulare.;-) „ I vari pancake sono praticamente equivalenti dal punto di vista della dimensione: camerasize.com/compact/#521.409,521.397,521.335,521.5,521.30,ha,t “ il 14 2.5 panasonic l'hai preso in considerazione? „ Quoto. Si abbinerebbe perfettamente al 20 e al 45 che già hai. |
| sent on 28 Novembre 2017 (11:30)
Ho la Pen F con il 17 mm olympus ed anche il 75 . Poi per motivi di dimensione ho acquistato un 14 2.5 panasonic che mi piace molto e mi pare anche ottimo dal punto di vista ottico. Però vorrei un parere più qualificato dal punto di vista delle prestazioni su questo obiettivo confrontato con il 17 olympus. Da alcune prove "casarecce" a me sembra migliore . |
| sent on 28 Novembre 2017 (12:14)
ho il dubbio che tu stia parlando del 17 2.8... |
| sent on 28 Novembre 2017 (12:52)
no è il 17mm 1,8 |
| sent on 28 Novembre 2017 (14:58)
Il 17 f1.8 sembra non sia al livello del 25 e del 45, ho visto pareri migliori sul 12, io per completare il mio corredo oscillo tra prendere un 12 zuiko o il 14 panasonic, il 25 ed il 45 sono consigliatissimi |
| sent on 28 Novembre 2017 (15:22)
il 12 32...senza dubbio! Oltre i 23, 24 mm inizia a perdere qualità, ma lo stesso avviene anche per il 14 42..... in compenso avere un 12mm di partenza è una gran cosa!!!! |
| sent on 28 Novembre 2017 (16:00)
A me il 14 panasonic sembra che abbia una risoluzione migliore poco fa ho riprovato a confrontarlo con il 17 mm 1,8 zuiko fotografando nelle stesse condizioni la trama di una moquette e il risultato è stato a favore del pana. L'immagine con il 17 è più impastata del 14 tantè che ho deciso di lasciare quest'ultimo sempre fisso. Lo sostituirò dal 12 zuiko quando potrò comprarlo che si dice sia ottimo. |
| sent on 28 Novembre 2017 (17:52)
Che il 17 1,8 non sia una lente miracolosa è noto, ma non lo discreterei così, potresti avere un esemplare non buonissimo. A me non ha mai convinto il 14 invece e ne ho avuti due, mentre ho avuto il 20 e l'ho trovato eccellente. |
| sent on 28 Novembre 2017 (18:33)
Ho anche il 20 mm ma lo trovo un pò lento su pen f , alla fine mi orienterò sul 12 mm. |
| sent on 28 Novembre 2017 (20:51)
“ Ho anche il 20 mm ma lo trovo un po' lento su pen f „ Fosse lento solo sulla pen-f, lo trovo ancora peggio sulla M10 Tant'è che lo uso pochissimo; me lo porto dietro solo quando peso e dimensioni contano. |
| sent on 28 Novembre 2017 (21:30)
Ma il 12-32 pana? |
| sent on 28 Novembre 2017 (21:30)
Ho appena messo in vendita il suddetto 12-32mm (con la GM5 e non sul mercatino), perché ho ridotto veramente al minimo il corredo micro 4/3, ma è un obiettivo che raramente mi ha deluso. Unico aspetto negativo - ma discende dal suo essere pancake - è il fatto che bisogna estenderlo ogni volta che si utilizza (non ogni volta che si spegna e riaccende la macchina). Consigliato! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |