RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuoco manuale Fuji







avatarjunior
sent on 15 Gennaio 2017 (22:51)

vorrà dire che mi adattero io a questo sistema. Ma visto che siamo in argomento, cosa intendete per ottiche vintage? Parliamo sempre del marchio Fuji o si adattano anche altre marche?

avatarsenior
sent on 15 Gennaio 2017 (22:59)

Puoi adattare ottiche canon, nikon, pentax, leica etc con gli opportuni anelli.

avatarjunior
sent on 16 Gennaio 2017 (11:53)

Quelle funzionaranno in manuale ma perdi anche l'automatismo dei diaframmi. In pratica, sempre che l'obiettivo abbia la ghiera dei diaframmi, devi usarlo a tutta apertura per focheggiare, quindi chiudere manualmente al diaframma voluto e poi scattare. Uno sbattimento che non ti dico. Io ho provato ma mi è bastato, tanto più che fuji fa ottime lenti.

avatarsenior
sent on 16 Gennaio 2017 (11:56)

Ma non è vero.... Con il focus peaking riesci a mettere a fuoco tranquillo anche a 5.6 senza bisogno di aprire tutto....a meno di non essere al buio....

Lo sbattimento è minimo

Poi una lente fuji buona costa 600euro

Un 50ino vintage lo paghi 50 EUR

avatarsenior
sent on 16 Gennaio 2017 (11:57)

Guarda questa mia foto fatta con 135mm manuale

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2023049&srt=&show2=1&l=it

Questa con TAKUMAR 55mm

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2023045&srt=&show2=1&l=it

avatarjunior
sent on 16 Gennaio 2017 (12:03)

Poi una lente fuji buona costa 600euro

Un 50ino vintage lo paghi 50 EUR

Certo, se lo si fa per risparmiare ha un senso, oppure per riutilizzare vecchie ottiche che già si possiedono, altrimenti, ripeto è più lo sbattimento che altro.
A me era venuta voglia di comprare un Leitz ma, fra che costa un botto, che perdo tutti gli automatismi, che non ho la correzione lente sul programma che uso, che le ottiche fuji - ripeto - sono eccellenti, ho pensato: ma chi me lo fa fare.

avatarsenior
sent on 16 Gennaio 2017 (14:34)

Io ho un piede in entrambi i campi, inizialmente ho usato solo ottiche vintage (anche per questioni economiche), mai avuto problemi a focheggiare anche a diaframmi chiusi - per queste cose l'EVF è una manna da cielo. Comunque ne ho avute e provate diverse, alcune buone altre meno, mi ci sono divertito tantissimo... ma quando sono finalmente riuscito a prendermi un fisso Fuji le vintage (tranne una o due) sono rimaste per mesi a prender polvere e infine le ho rivendute senza rimpianti.
Paradossalmente l'unica che ho tenuto è una delle più scarse, ma la uso solo per l'effetto particolare che dà e che con le Fuji è impossibile da ricreare - il famoso carattere insomma, che quasi sempre è il risultato di difetti ottici non corretti. Per il resto, un qualsiasi fisso Fuji (con progettazione moderna e ottimizzato per il sensore) straccia il 99% dei vintage di pari focale, a parte appunto i soliti nomi eccellenti tipo Zeiss o Leitz, che riescono a darti il "carattere" assieme a una qualità d'immagine da ottica moderna, e infatti costano ancora un botto. Come dice Enrico, a meno che tu non sia un collezionista, ma chi te lo fa fare.

Poi chiaro, a parte si possono fare le considerazioni sull'esperienza d'uso, sulla fluidità della meccanica, sul "carattere", sula bellezza di certe vecchie ottiche... per carità tutte cose verissime. Però se poi metto sulla bilancia il gusto dell'elicoide meccanico da una parte, e la pulizia delle immagini fatte col 14mm XF... non c'è proprio storia.

avatarsenior
sent on 16 Gennaio 2017 (15:32)

Concordo in pieno.

Però sulla bilancia mettiamo anche il portafogli;-)

avatarjunior
sent on 16 Gennaio 2017 (18:22)

girando la ghiera, non avveniva uno spostamento semplicemente meccanico, ma elettricamente le lenti si spostavano in modo alquanto scattoso e per niente bello.

Confermo anche il 27mm 2.8.
quando non ne sapevo niente e leggevo di "feeling" approccio "manuale" degli obbiettivi fuji per la ghiera diaframmi e laghiera focus manuale sul barilotto non mi aspettavo che semplicemente i comandi elettrici fossero spostati da ghiere o pulsanti sul corpo a ghiere sull' obiettivo, per quello apprezzo quelli (come il 27mm) che non hanno la ghiera dei diaframmi e ci fanno risparmiare spazio.

user80653
avatar
sent on 17 Gennaio 2017 (2:36)

Ivn71
Capisco perfettamente lo scarso feeling della messa a fuoco manuale con movimento "elettrico". L'ho provato anch'io agli inizi.
Se speri di poter trovare ancora oggi - anno 2017 - un moderno obiettivo AF che abbia al suo interno l'elicoide in ottone filettato come le vecchie ottiche Leica, beh, rimarrai deluso. Non esistono più.
Non ho mai visto com'è fatto all'interno un moderno obiettivo AF ma suppongo che le lenti si spostino avanti e indietro su leggerissime e super fluide guide in plastica o simili o binari ultraleggeri. La leggerezza e fluidità dell'insieme consente uno spostamento velocissimo delle lenti in fase di AF e necessita di un "motore elettrico" di minime dimensioni.
Se dentro l'obiettivo ci fosse ancora il vecchio e caro elicoide metallico servirebbe un motore grosso come mezzo obiettivo per ruotare tutta quella pesante massa metallica e puoi immaginare con quanta scarsa velocità.
Ne consegue che le leni di tutte le ottiche Fuji (ma non solo quelle) si spostano tramite un piccolo motore "elettrico" sia in modalità AF che in modalità di fuoco manuale. La messa a fuoco manuale di precisione la si fa ruotando la ghera molto lentamente in una direzione, con un movimento uniforme e costante cioè senza mai interrompere la rotazione e, soprattutto, senza fare quell'avanti-indietro che si faceva in passato. Raggiunto il fuoco ci si ferma e non si torna indietro, altrimenti le lenti si spostano a scatti e bisogna ricominciare da capo.

avatarjunior
sent on 17 Gennaio 2017 (10:54)

Però io tutti questi problemi a fuocheggiare manualmente con le ottiche originali non li vedo, le ghiere mi sembrano tutte molto precise. Ho più difficoltà a individuare le zone a fuoco col peaking, ma sarà colpa della macchina un po' vecchiotta.

avatarjunior
sent on 17 Gennaio 2017 (16:13)

grazie a tutti delle risposte!!! Continuo a seguire la discussione molto interessante.

avatarsenior
sent on 17 Gennaio 2017 (21:42)

Ho più difficoltà a individuare le zone a fuoco col peaking, ma sarà colpa della macchina un po' vecchiotta.


Io il manuale lo uso più che altro sui ritratti, con l'ingrandimento a mirino assieme al peaking - un colpo al pulsante AEL/AFL per la messa a fuoco grossolana, un minimo aggiustamento con la ghiera e via, occhio perfettamente a fuoco tutte le volte. Con l'AF non sempre va così liscia MrGreen

user86925
avatar
sent on 17 Gennaio 2017 (21:57)

Capisco perfettamente lo scarso feeling della messa a fuoco manuale con movimento "elettrico". L'ho provato anch'io agli inizi.
Se speri di poter trovare ancora oggi - anno 2017 - un moderno obiettivo AF che abbia al suo interno l'elicoide in ottone filettato come le vecchie ottiche Leica, beh, rimarrai deluso. Non esistono più


per mia personale esperienza le ottiche fuji hanno una ghiera di messa a fuoco che danno davvero una brutta sensazione, non solo rispetto ad un elicoide meccanico ma anche rispetto ad altre ottiche autofocus per mirrorless che ho provato, anche se le ottiche autofocus mancano di finecorsa e di riferimenti per le distanze ne ho provate alcune sony ed olympus e devo dire che rispetto al 23mm f2 fuji che avevo sono molto più piacevoli e precise da usare...

avatarsenior
sent on 17 Gennaio 2017 (22:00)

Cioè.... Mi viene da ridere....ci sono pagine e pagine su questo forum di insulti alle fuji perché hanno af lento e in confronto alle reflex vengono definite m***a...e voi adesso uscite con il fuoco manuale....per di più con lenti da 500euro...MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me