RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ML (Sony serie a 7) e Vintage. Perchè questa accoppiata così vincente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » ML (Sony serie a 7) e Vintage. Perchè questa accoppiata così vincente?





avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (13:37)

Sì, ma con quale costoso adattatore ?
E il gioco varrebbe la candela ?
A quel Punto meglio una 6D, IMHO, se proprio si vogliono usare le lenti L sul proprio sistema nativo.

user104607
avatar
sent on 21 Novembre 2016 (13:43)

Sinceramente tra 6d e Sony non c'è storia in termini di gamma dinamica. Adattatore sigma da 200 euro. Per me avendo il parco ottiche Canon il gioco vale la candela. E ne siamo in tanti

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (13:53)

Serie ART ?
Lasciamo perdere... abbiamo già dato !
Cioè, io dovrei prendere una A7x, comprare un MC11 per adattarci i Sigma o i Canon L quando con un anello da 15 Euro (se si vuole proprio risparmiare) posso montare l'intero universo ottico vintage (tra i quali ci sono dei veri capolavori, come Leica, Zeiss, Olympus, Nikon, Pentax, Minolta, e chi più ne ha più ne metta...) ?

Ma se parliamo di gamma dinamica, allora....Eeeek!!!

P.S. sono tanti anche quelli che adattano i vintage alle ML fregandosene altamente della gamma dinamica aumentata di una frazione di punto.

P.P.S Anche le lenti Leica M con l'adattatore Techart Pro "acquistano" l'autofocus, ma serve, con l'eccellente focus-peacking di Sony ?

Tutto IMHO, eh.


avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (14:29)

Razius hai ragione, su ML ottiche dedicate oppure vintage.

user104607
avatar
sent on 21 Novembre 2016 (17:50)

A ognuno il suo. se hanno realizzato adattatori con autofocus per poter utilizzare le sony, direi che è un'opportunità che non va sprecata. i capolavori ottici del passato possono andare bene e forse prenderò anche quelli, ma intanto conviene godersi il parco ottiche L anche su sony. ti assicuro che il matrimonio è perfetto.

user104607
avatar
sent on 21 Novembre 2016 (17:51)

fregandosene altamente della gamma dinamica aumentata di una frazione di punto.


eh insomma.. poca poca tra 6D e alpha 7 non è... (14,2 EV vs 12,1 EV)

avatarjunior
sent on 21 Novembre 2016 (19:30)

Attaccandomi a questa discussione V chiedo : ma io sulla Sony posso attaccarci tutte l lento olympus ?

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (19:44)

Antonio,
di quali lenti Olympus parli ?
Quelle per le vecchie OM a pellicola o quelle per le Mirrorles 4/3 e m4/3 ?

Nel primo caso nessun problema, nel secondo caso la risposta è NO perché il formato delle ottiche per Mirrorless non copre tutto il fotogramma delle SonY Alpha 7.

avatarjunior
sent on 21 Novembre 2016 (20:15)

Grazie razius mi hai risposto perfettamente

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (21:01)

tecnicamente però è possibile, esiste un adapter da m4/3 a Sony-E....naturalmente manual focus...

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (21:11)

il bello di ste macchinette e' che puoi fare quello che vuoi:
- chi vuole si fa un corredo di ottiche FE
- chi ha un corredo canikon lo usa in AF con adattatori piu' o meno costosi
- chi ha un corredo vintage lo usa in MF o in AF con il techart e gli adattatori leicaM-resto_del_mondo
- chi ha un corredo di lenti piccole le usa
- chi ha un corredo di ottiche pesante e ultra corrette le usa
- chi ha una bottiglia di cocacola la appoggia sul bocchettone e scatta :-)
ad ognuno il suo :-) Liberta'! :-)

E per la serie... una immagine vale piu' di mille parole:



avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (21:19)

Grande Luca ! :-P

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2016 (22:35)

Avevo diverse di queste ottiche che non potevano passare al digitale ff ed era un peccato. FD 50 e 85 1.2L. 18 e 28/2 Contax, etc. Quelle che si potevano montare (su 5Dx) poi davano risultati spesso mosci per l'inevitabile imprecisione di messa a fuoco. Queste macchinette sono state una manna per riesumare tutti questi obiettivi, sia per la possibilità di montarvi qualunque ottica, che per la precisione ottenibile nella messa a fuoco. Ora qualsiasi obiettivo di 30-40-50 anni fa può fare la sua figura.
C'è la messa a fuoco veloce, focus peacking, in cui è possibile seguire anche un soggetto in movimento: si vedono i puntini colorati avanzare e indietreggiare nell'inquadratura e alla fine risulta facile agganciare il soggetto.
Poi c'è l'inquadratura di precisione, un vero cecchino, con cui si può ingrandire notevolmente il soggetto e focheggiare al millimetro.
Il fp non è precisissimo come l'ingrandimento, ma ad esempio coi grandangolari in street permette di seguire bene i soggetti. L'ingrandimento, d'altra parte, necessita un certo tempo che fa perdere l'immediatezza. Infatti quando si ingrandisce si perde un po' il controllo della scena globale, almeno a me succede. Ci vorrebbe un piccolo riquadro di ingrandimento mobile all'interno dell'inquadratura totale, che consente ad esempio di ingrandire solo l'occhio, mantenendo così il controllo perfetto della scena. Scarsa l'ergonomia poi, macchine troppo piccole, pulsanti scomodi, menù non ottimali.
Comunque prodotti fondamentali e di grande divertimento.

avatarjunior
sent on 22 Novembre 2016 (15:34)

sempre su questo discorso conoscete un obbiettivo per sony a7 nella focale tra 21 e 24 con f 1.4 senza spendere come cifra oltre i 400 euro...

avatarsenior
sent on 22 Novembre 2016 (15:42)

non e' che stai chiedendo una cosa tanto "normale" MrGreen... un 21/24mm f/1.4 costa ben piu' di 400E solo per il metallo e il vetro necessario per produrlo ;-) Per quella cifra, se ti va bene trovi dei 2.8, ma di meno e' veramente difficile...

se invece ci aggiungi almeno uno zero, ma comunque non basterebbero... puoi prendere il leica Summilux 21/1.4 o il 24/1.4 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me