user44306 | sent on 17 Ottobre 2016 (18:51)
ma la xt1 con il cashback? |
| sent on 17 Ottobre 2016 (20:18)
“ ma la xt1 con il cashback? „ Il tuo suggerimento è valido (io lo terrei in considerazione), però Nick ha scritto di avere un budget di 500 per corpo e obiettivo, non so se sia disposto a salire... Con il cashback la X-T1 solo corpo verrebbe 600, ma intanto la dovrebbe pagare per intero, e cioè 900, i 300 euro di rimborso li vedrebbe solo tra qualche mese. Inoltre alla cifra necessaria per acquistare la X-T1 dovrebbe poi aggiungere altri 150 euro (almeno) per un 27mm usato... |
| sent on 17 Ottobre 2016 (21:03)
Io ho la xe2 e di sicuro é molto portabile. Se ti prendi il 27 2.8 dovresti stare nelle spese e ti sta quasi in tasca. Con la xt 10 non credo ci siano grosse differenze, ma lascio il parere a chi ce l'ha |
| sent on 17 Ottobre 2016 (21:12)
Xe 2 tutta la vita. Lascia stare xa e xm che hanno sensori economici |
| sent on 17 Ottobre 2016 (21:47)
Io ho la XT10 che ha lo stesso sensore della XE2 ma lo schermo tiltabile per mè è impagabile e come già affermato in altre discussioni sul medesimo argomento col 27 me la porto in tasca. Ho consigliato la XE2 perchè a differenza dell'altra rientrava nel budget,poi come risultato finale si equivalgono percio alla fine ciò che può fare la differenza oltre al prezzo è il feeling col mezzo. |
| sent on 17 Ottobre 2016 (22:29)
“ Lascia stare xa e xm che hanno sensori economici „ ??? Il sensore è lo stesso di X-pro1, X-e1, da quello di X-t1, X- t10, X-E2s differiscono soltanto per quei fotodiodi in più che queste ultime usano per l'auto-focus a rilevamento di fase è sempre il Sony che su X-A è a matrice Bayer, X-trans per tutte le altre. E comunque il Bayer Fuji alla fine emette dei Jpeg molto simili a quelli dell'X-trans |
| sent on 18 Ottobre 2016 (7:07)
Xt10 e passa la scimmia.... anche se credo che tra la xt10 e la XE2 è veramente una semplice questione di feeling. Se hai la possibilità di maneggiarle entrambe sarebbe l'ideale, così vedi quale delle due ti da una miglior sensazione. Io ho Xt10 ci faccio un pò di tutto, non avendo pretese da professionista, sono soddisfattissimo dei file jpg che sforna |
| sent on 18 Ottobre 2016 (7:40)
Soprattutto ormai le trovi sotto i 400euro |
| sent on 18 Ottobre 2016 (7:48)
Grazie a pujo reale ,bomba,gioga77,mvatrabu,mauropol per levostre testimonianze Pero mi sa che come ergonomia preferisco il mirino laterale Alla fine sono giunto a una conclusione che pero mette in ballo un'altra macchina la x100s..dalle lodate doti qui sul forum , prevedendo di usarla come.secondo corpo esclusivamente per street(non penso comprerei altri obiettivi oltre al 27pancake..allargherei il corredo solo nel caso di un passaggio da 7d a xt2) quindi la mia domanda finale è: X100s a 550euro (usato) O Xe2+27 f2.8 a 550euro (usati) |
| sent on 18 Ottobre 2016 (7:59)
Con la prima soluzione hai finito di spendere (a parte paraluce ed eventuali batterie). Con la seconda probabilmente no. Se scegli la X100S hai un sistema con i pregi e i difetti di un'ottica non intercambiabile. Se scegli la X-E2 ti puoi permettere di cambiare idea sull'obiettivo e sostituirlo con un altro Fuji o con uno dei tantissimi vintage in circolazione, che su ML vanno benissimo. In ogni caso i prezzi mi sembrano buoni. |
| sent on 18 Ottobre 2016 (12:07)
"se provi Fuji poi là reflex la metti in vendita.." --- quotone ! X100S : ottima, leggera e compatta X-E2 : ottima perchè non ha l'ottica fissa, ma preparati a spendere in ottiche ! In entrambi i casi compra subito almeno una batteria di ricambio, non durano come sulla 7D ! Ciao e buon divertimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |