| sent on 08 Settembre 2016 (17:38)
Presa un'oretta fa circa (non ho resistito...). A primo acchito è più pesantuccia rispetto alla X-T1. Per altre considerazioni, beh devo provarla un po' stasera quando torno a casa dall'ufficio. |
| sent on 08 Settembre 2016 (17:45)
Concordo su tutto con Paolo |
| sent on 09 Settembre 2016 (11:09)
Ieri sera sono rincasato tardi quando era già buio, quindi prime considerazioni legate solo all'ergonomia e alla fattezza della nuova ammiraglia di casa Fuji. Per prima cosa, come già detto, è più pesante della X-T1 (e questo già si sapeva, visti i dati tecnici pubblicati) anche se la percezione è che siano più dei 60g dichiarati... Seconda cosa, sembra più "plasticosa" della X-T1. In effetti la vecchia da più impressione di solidità e robustezza. Le ghiere sopra la calotta sembrano meno "metalliche" di quelle della X-T1... Terza cosa, ergonomia migliorata ! L'impugnatura è migliore rispetto alla X-T1. Io, anche se sono alto più di 1,80m, non ho le mani grandissime e quindi non ho mai amato le grosse reflex. Questa X-T2 mi calza a pennello, la si impugna perfettamente (poi può essere che per chi ha delle mani grandi grandi ci si trovi male...). Quarta cosa, il menù... è tutto nuovo ahimè. E' cambiato in maniera considerevole rispetto alla X-T1 e a tutti i modelli precedenti. Rimane comunque intuitivo per molte cose anche se per altre bisognerà ricorrere alla lettura del grosso manuale di istruzioni (circa il doppio, rispetto a quello della X-T1...). |
| sent on 09 Settembre 2016 (11:12)
Questa mattina con la luce del sole l'ho poi provata dalla finestra di casa per qualche minuto con lo zoomone 100/400. Beh qui l'AF migliorato si vede, eccome ! Fantastica. Sembra quello di una reflex... anche se per l'AF-C ad inseguimento (customizzabile) mi riservo di provarla in ambiti naturalistici reali. Per il momento è tutto, alla prossima ! |
user81826 | sent on 09 Settembre 2016 (11:22)
Sarei davvero curioso di sentirla in mano rispetto alla pro2. |
| sent on 09 Settembre 2016 (11:29)
Appena arrivata in negozio, vado a ritirarla lunedì. |
| sent on 09 Settembre 2016 (18:23)
Seguo |
| sent on 10 Settembre 2016 (7:18)
L'ho presa in mano per sbaglio mentre ero in negozio per altro. Sensazione di tanta plastica anche scarsa rispetto alla t1. Come costruzione sembra più una t10. Sicuramente poi non ci saranno problemi ma gli sportellini della pro2, della x100t e ora di questa mi fanno venire i brividi freddi... |
| sent on 11 Settembre 2016 (0:23)
Presa anche io e provata un po' ieri sera e oggi pomeriggio. Mi piace come cade in mano, dall'aspetto sembra un po' più pesante di quello che è in realtà. Molto belle e funzionali le ghiere con il pulsante di blocco. Operativamente, il sistema è quello classico di fuji; il joystick per il punto di af va benone, un bel passo avanti rispetto alla croce direzionale. A proposito, di af: è davvero migliorato molto, rispetto alla xt-10 che usavo fino a ieri non c'è assolutamente paragone, usando gli stessi obiettivi. Come primo approccio sono soddisfatto. |
| sent on 11 Settembre 2016 (8:59)
Ragazzi, so che non è il posto giusto per fare questa domanda, ma nella discussione che ho aperto non ho ricevuto risposte. Cosa mi consiglieresti di acquistare, la Fuji xt2 o un Sony a7II? |
| sent on 11 Settembre 2016 (11:08)
Infatti non è il posto adatto, qui si raccolgono le impressioni sulla xt2. |
| sent on 11 Settembre 2016 (15:29)
Ciao Sab93, ovviamente Fuji! |
| sent on 11 Settembre 2016 (15:46)
Lespauly...per conto mio il "feeling" sul materiale è identico...d'altronde i materiali generali del corpo sono i medesimi. Forse l'unica cosa sono le ghiere...rialzate per probabilmente (oltre ad una migliore presa) inserire agevolmente il meccanismo di blocco /sblocco...che trovo moooolto intelligente rispetto al sistema precedente...forse danno la sensazione di leggera plasticità in più ma non me ne preoccuperei per nulla. Lato sportellini...non credo neppure qui possano esserci problemi di sorta...mi paiono ben fatti e con chiusure ben realizzate. Anche lato dimensioni generali...è aumentata di poco rispetto la X-T1, ma garantisco che la presa in mano un tantino migliore si avverte. |
| sent on 11 Settembre 2016 (16:08)
Sono arrivate a sorpresa anche per il mio nrgoziante martedì tanto che gli devono ancora arrivare i portanbatterie. Ho trovato molto soddisfacente quello che era per me il maggior difetto della XT 1 : la registrazione dei file dopo raffica. Ho notato anche una maggiore luminosità del mirino , cosa fondamentale per me che ho problemi di vista. Mi e capitato però una cosa strana : ad un certo punto si è bloccata , mirino acceso ma tutto il resto bloccato anche accensione e spegnimento. Ripartita dopo aver sfilato e reinserito la batteria poi per ora non lo ha più fatto. Queste le mie prime esperienze da profano. |
| sent on 11 Settembre 2016 (17:30)
Seguo seguo seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |