RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Seconda ottica per om-d em-10 mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Seconda ottica per om-d em-10 mkII




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (19:52)

Il 9-18 è un'ottima scelta per chiudere il lato wide. Sorriso

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (20:02)

Io non ho il 14-150, mi piacerebbe provarlo. Sono in una sitauazione opposta, oggi ho il 14-42 pancake e il 40-150r, uso molto quest'ultimo lo trovo più nitido, ma il pancake ha una resa cromatica migliore. Merito degli f infeririori? Tornando a noi , abbiamo la stessa copertura focale, dopo l'uso che ne sto facendo ho deciso di provare un fisso, per non svenarmi ho preso un vintage f2 58mm, ti sapro dire se l'esperienza del fisso copre le aspettative. Per il 75-300 sto facendo pensieri impuri... ma se non si usa ul treppiede e non si hanno giornate luminose vedo poche soddisfazioni

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (23:28)

il 75-300 II è un ottimo tele da paesaggistica imho. Luce difficilotta a mano libera: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1884225 mai sottovalutare lo stabilizzatore a 5 assi

avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (23:54)

A parte che il 75-300 a 75 è nitido e nonostante non sia luminoso non ha problemi di tempi, anche a 300mm non è obbligatorio il treppiede, la stabilizzazione Oly è valida; ad esempio, 300mm a mano libera:



avatarsenior
sent on 12 Luglio 2016 (23:57)

Questo è sempre il 75-300 a mano libera senza aggiuntivi, pesantemente croppato



avatarsenior
sent on 13 Luglio 2016 (1:32)

Fino a 200-220mm la nitidezza è buona, cade a 300 ma è tranquillamente utilizzabile. Ho visto anche il panaleica 100-300 ma su corpi Oly non c'è paragone con la velocità di maf

avatarjunior
sent on 13 Luglio 2016 (11:16)

Alla fine ho ceduto ed ho preferito il 9-18...
Mi sembrava la scelta più "saggia" per completare il 14-150,oltretutto come focali mi ricorda il nikkor 17-35 che usavo moltissimo con l'analogico...

Staremo a vedere.


avatarjunior
sent on 13 Luglio 2016 (11:32)

Penso anche io che sia una buona scelta, perfettamente integrata con quello che già hai.
A lungo ho tentennato anche io per questa ottica (compatta e dalla giusta escursione focale).

Facci conoscere le tue valutazioni non appena la avrai nel corredo.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me