| sent on 21 Giugno 2016 (13:05)
Io infatti intendevo meno nitido a TA. Chiuso di un paio di stop anche il 17 diventa molto nitido. Poi, come altri ricordavano, ha dalla sua costruzione e, per me, resa cromatica. Il 15, comunque, specie ai bordi è ancora più nitido. Solo (piccolo) difetto: un po' di aberrazione cromatica a TA. |
| sent on 26 Giugno 2016 (1:24)
Alla fine ho cambiato il 17 con il 15 1.7 PanaLeica, ho fatto 20 foto in tutto ma mi sembra tutta un'altra storia. Ho fatto delle foto a TA al mio bimbo e sono rimasto felicemente sorpreso della differenza |
| sent on 26 Giugno 2016 (10:54)
wow! il mio 17 va che è un piacere, ma sono decisamente curioso di vedere i risultati del tuo cambio se fosse possibile perché se davvero il 15 spacca il 17 faccio sicuro anche il cambio |
| sent on 27 Giugno 2016 (13:20)
Sono anche io indeciso su quale prendere tra 15 Panaleica e 17 Olympus. I miei gusti li conoscete, a me gli obiettivi piacciono nitidi sin da tutta apertura; non dico lame, ma sicuramente devono essere utilizzabili anche ai diaframmi più aperti senza impastare visibilmente. La compatibilità del 15 Panaleica è completa con un corpo come la em-5? |
| sent on 27 Giugno 2016 (13:47)
La compatibilità é completa. Non sono certo delle correzioni in-camera ma quelle sono per i jpeg. Il 17 é la mia lente preferita. É nitido ma non come il 25. Ma é costruito divinamente. |
| sent on 27 Giugno 2016 (13:50)
io ho preso il 20 pana il 17 non mi aveva convinto nel 2015 lo vendetti subito |
| sent on 27 Giugno 2016 (13:59)
“ La compatibilità del 15 Panaleica è completa con un corpo come la em-5? „ Credo che sui corpi Olympus non funzioni la ghiera dei diaframmi sulla lente |
| sent on 27 Giugno 2016 (14:00)
Così, senza averne mai preso in mano, anche guardando le foto presenti nel sito, a sensazione, mi sembrano prestanti le macchine Olympus, ma più interessanti le ottiche Panasonic. E' solo una mia impressione? |
| sent on 27 Giugno 2016 (14:19)
Guarda Leone, i corpi non so... Ho provato solo olympus. Per quanto riguarda le ottiche posso dire che preferisco le panasonic per la resa ottica e quelle olympus per costruzione e velocità af. Sto puntando il 15 da tempo ma usato non si trova. |
| sent on 27 Giugno 2016 (14:23)
Beh...é una bella sfida! Olympus ha più "amanti" sul mercato ma spesso chi passa a panasonic sia per corpi macchina che obiettivi nn si pente,anzi! Come ottiche Olympus ha alcune eccellenze da una parte e panaleica dall'altra,nell'insieme formano un sistema completo..come si é spesso detto! X tornare domanda di otto ( grandissimo nuovo acquisto del mondo m4/3!!! ) e leone da quel che ho capito l'accoppiata Oly/Oly e Pana/Pana é sempre la migliore..magari x piccole cose,ma rimane sempre la scelta consigliata. Ne deduco che pur non conoscendo le due ottiche in questione forse il 17 oly, nella previsione di un tuo passaggio a EM-1 o top Oly sia forse il più sensato.. |
| sent on 27 Giugno 2016 (15:27)
Ciao, ho fatto qualche prova con il mio 17mm f1.8 adesso per farti notare la differenza. Credo che tu abbia fatto bene a sostituirlo. Allego link con l'esempio appena scattato. Ho scelto il cane come soggetto perché non sta mai un momento fermo. Ciao. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1901335 |
| sent on 27 Giugno 2016 (15:46)
Il 17 ce l'ho tuttora, il 15 l'ho provato un paio di volte. È più nitido il 15: parlo di bordi e a TA. Il 17 non soffre di aberrazioni, il 15 nelle zone ad alto contrasto a volte tende al verde. Ultima cosa: il 15 costa più del 17 (tutti gli obiettivi Leica sono caretti). Per Otto: penso che a te piacerà di più il 15. La EM-5 non corregge, ch'io sappia, le AC. Meglio la EM-1. |
| sent on 27 Giugno 2016 (15:54)
Gli obiettivi Panasonic non sono meglio degli Zuiko e gli Zuiko non sono complessivamente meglio dei Panasonic. Dipende semplicemente dall'ottica. Esempio: il 12-40 Oly è migliore del 12-35; il 40-150 2.8 è sicuramente migliore per range di focali e costruzione del 35-100 Pana che però è più compatto (solo per dire: entrambi gli Oly hanno anche una capacità close up che i Pana non hanno). Però Panasonic ha un 42.5 1.2 che Zuiko non ha e che ha una grande resa (costa, però); ha un 25 1.4 sempre Leica che Zuiko non ha (ha l'1.8); ha il 15 che è una grande ottica. Sul grandangolo si è ben coperti con tutti e due (7-14: Oly 2.8, Pana 4); sul Fish Olympus ha fatto un mostro di lente che è unica (basta vedere cosa ci ricava Nicolò). Insomma, dipende dall'ottica. |
| sent on 27 Giugno 2016 (18:03)
Grazie mille Preben per la concisa ma esaustiva rassegna delle eccellenze Olympus/Panasonic. Il 17 mi attirava perché è Olympus, ha più o meno l'angolo di campo di un 35 (con cui mi trovo benissimo) e costa qualche cosuccia in meno, anche se non mi strapperò i capelli per la differenza, ma leggendo qua e là sembra che in effetti il Panaleica qualcosa in più abbia, e non solo ai bordi a TA (per quello avrei probabilmente soprasseduto). Il 15 invece oltre che avere un po' di nitidezza in più, m'attizza perché si avvicina ad un 28mm, focale che pure ho usato con soddisfazione e che sarei curioso di utilizzare per un periodo lungo, in modo da digerirne le peculiarità. Per favore non nominatemi più il 40-150 che devo rifare il bagno (la mia sala prove ). PS: comunque il 12-50EZ, che con la em-5 praticamente te lo fanno pagare (poco) a peso (ancora meno ), non è mica questa ciofeca di ottica...al centro se la gioca con il 16-35IS, il che è tutto dire... E ho scoperto che lo posso usare anche sotto l'acqua! Il corredo nel medio termine credo che si attesterà su zoom kit+15/1.7+45/1.8+75/1.8, se mi trovo molto bene magari aggiungo il 7-14; mi sarebbe piaciuto più in là prendere un fisso luminoso intermedio, tipo un 120/2 piccolino, ma mi sembra che in questo range ci sia un certo vuoto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |