RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7 adattatore canon







avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:19)

Zen, non so la 6300 ma ti posso assicurare che l'unico af che funziona decentemente con ottiche Canon è quello della A7RII
Gli altri fanno solo finta.....

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:20)

Ci stiamo provando Zen.
Io ho A7II e adattatore Commlite. Con il Canon 40mm STM e firmware macchina ver. 1 era inusabile; il firmware 2.0 (e il 3.1) introducono la possibilità di usare il PDAF con gli adattatori, e ora l'ottica funziona benino.
Ho provato anche l'85mm f/1.8 Canon che non va con il Commlite (che, ricordo, non ha il firmware aggiornabile).
Il Metabones probabilmente risolverebbe tutti i problemi, ma è caro.
Qui c'è un foglio elettronico con i risultati di varie combinazioni macchina (A7II e A7RII con PDAF) e adattatori:

docs.google.com/spreadsheets/d/1WdE3DveA2Iz80P-Ta1WWAPhZy9gNSTzAG1i2l3

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:25)

Fonzie, hai provato la A7II con il Metabones IV o l'avevi già data via?

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:38)

fonzie lo sapevo già, volevo vedere dove si andava a parare.
nel senso che ho provato il commlite su tutte le sony (tranne la a7r2) e su tutte l'af è inusabile.

ora se tu dici che su a7r2 finalmente l'af con adattatore ef non è più una merda è una buona notizia. purtroppo dopo 4 anni di ml sony e svariate uscite di adattatori e ogni volta vien detto che sull'ultimo modello l'af è finalmente buono quando in realtà è sempre una merda capisci che diventa difficile capire cosa e chi...

è sempre il solito discorso, dare un valore a cosa per me è merda e per te non lo è.
ecco perchè quando sento dire.... ragazzi, finalmente ora col nuovo firmware, finalmente il nuovo modello, finalmente ora che sono diventato donna, insomma, finalmente ora l'af funziona alla perfezione, la prima cosa che faccio è alzare le tende ed evitare qualsiasi commento.
per cui concedimi di essere dubbioso anche a sto giro con la tanto figa a7r2.

p.s. felicissimo, e non sai quanto, di potermi sbagliare e che la a7r2 abbia l'af con le ottiche canon come la 5d3.

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:51)

Il Commlite, come dicevo sopra, non ha il firmware aggiornabile ed è tra gli adattatori più economici (leggi scarsi). Non può essere preso a pietra di paragone.

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:53)

quindi l'unico adattatore che funziona è il meta 4 ?

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:53)

Ahahah non avevo colto l'ironia....sei simpaticissimo
Comunque avrai seguito sicuramente le prove di Otto con la A7RII e posso solo confermare.
In definitiva io uso anche una reflex Canon quando ho bisogno di fare foto di sport, o in genere dinamiche, la A7RII per tutto il resto.
Poi ci sono ottiche Canon che sulla A7r2 hanno la stessa velocità che sulla reflex Canon, tipo l'85 1.2.....MrGreen
Ciao
Fonzie

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (0:56)

quindi su a7r2 l'af è come l'85L ?
ma prima o seconda versione ?

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (1:07)

@Andrea
Non è purtroppo una questione di adattatore ma di sistema di messa a fuoco, la A7RII ha due menu dove settare il rilevamento di fase piuttosto che l'af a contrasto, e aseconda se hai un obiettivo moderno o uno datato dovrai scegliere una o l'altra opzione.
Ad esempio il 70 200 2.8, 85 1.2, 50 1.2, zoom 16 35 f4 il 40 2.8 , 50 1.8 stm tutti nell'ultima versione usano il settaggio a rilevamento di fase e sono quasi più veloci delle ottiche native(es il 55 1.8 zeiss)
Con 135 2.0, 85 1.8 bisogna settare af a contrasto altrimenti vanno in crisi continuando a focheggiare. Quindi sono un filino più lenti.
Il comlite inoltre non è poi così male è pari ad un metabones 3.
Spero di essere stato utile
Ciao

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (1:11)

fonzie grazie della spiegazione.

ma due post sopra hai detto che il commlite era come il meta 4.
meta 4 o meta 3, deciditi. c'è una differenza siderale tra i due...

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (1:12)

Grazie, sei stato chiarissimo.

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (1:25)

Hai ragione Zen, intendevo che su una A7 liscia è inutile prendere un metabones da 500 (dico cinquecento) euro, perché tanto l'af e talmente lento che si fa prima a mettere a fuoco a mano! ( ho calcolato circa 4 secondi contro i 6/7) L'anello ti serve solo per comandare i diaframmi e se hai pazienza aspettare quei sei secondi. Quindi ben venga il Comlite con i suoi 80 euro.

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (1:38)

ok ora è chiaro ;-)

avatarjunior
sent on 26 Maggio 2016 (2:45)

Vediamo di sfatare alcuni miti emersi in precedenza. Innanzitutto la A7R2 ha un solo menù nel quale si imposta la funzionalità AF da impiegare con le ottiche adattate. Questo singolo menù può essere impostato in modalità PDAF o CDAF. Con tutte le ottiche Canon in mio possesso, A7R2 e adattatore MB4T, l'AF funziona perfettamente in entrambe le modalità. Ovviamente essendo la modalità CDAF closed loop la focheggiatura è più lenta per definizione poiché avviene per approssimazioni successive.
Quindi nel 99% dei casi la modalità PDAF è preferibile anche perché è ben più precisa di quella ottenibile da qualsiasi reflex ed altrettanto rapida (almeno al confronto diretto con una 5D3).
Nel rimanente 1% dei casi in genere si ricorre al CDAF quasi sempre per motivi legati al fatto che i punti PDAF della A7R2 non sono purtroppo a croce ma solo orizzontali (e questa è l'unica reale pecca del peraltro eccellente modulo AF della A7R2) e quindi con bersagli AF di tipo particolare non funzionano adeguatamente.
Per finire l'MB4T (chiaramente quello senza lenti, non lo speedbuster) costa di listino 399$ che qui da noi diventano tipicamente 399€...

avatarsenior
sent on 26 Maggio 2016 (7:12)

p.s. felicissimo, e non sai quanto, di potermi sbagliare e che la a7r2 abbia l'af con le ottiche canon come la 5d3.


Se magari

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me