| sent on 22 Aprile 2016 (15:44)
Chiaro che "si può"...a prescindere dal fatto che un "ritratto" lo puoi fare con qualsiasi obiettivo (ma devi sapere quello che stai facendo) ,questo è un 120 equivalente,direi che va benissimo se non vuoi distorsioni dei lineamenti...poi al massimo se lo trovi troppo nitido,togli un po di nitidezza in pp.. |
| sent on 22 Aprile 2016 (15:44)
Molti non considerano da ritratto gli obiettivi troppo nitidi e contrastati, questo vale sicuramente se si fotografano ragazze dal momento che fa apparire impietosamente tutti quei piccoli difetti della pelle, ma per ritratti maschili e di persone anziane vale il contrario. |
| sent on 22 Aprile 2016 (16:36)
Giusto. |
| sent on 22 Aprile 2016 (17:38)
Voi siate veramente dei maestri fa cui apprendere e da inesperto e possessore di una Micro 4 / 3 con un vecchio zuiko 50 F1, 8 vi chiedo : che ne dite x i soggetti statici? In primis i ritratti |
| sent on 22 Aprile 2016 (18:23)
Quoto Ciriaco71 siete dei grandi...ooo grazie mille dei link. Matteobelletti sono d`accordo che si possa fare tutto con qualunque obiettivo però mi andava di capire più approfonditamente le ragioni di una scelta piuttosto che un`altra..thinner ad esempio ha reso ottimamente il concetto del rapporto tra nitidezza, ritratto e soggetto..su questo non avevo affatto riflettuto. |
| sent on 22 Aprile 2016 (18:39)
più aumenti la lunghezza e l'aperuta e meno pdc ottieni, con la conseguenza di poter aumentare l'area sfocata attorno il punto di fuoco. Se per te questa soluzione è importante, credo che il 75 f1,8 sia imbattibile. (esiste anche il 200mm f2, ma a parte che cominci a dover comunicare per telefono con il soggetto da riprendere ti tocca aprire un mutuo... ) Mano a mano che scendi di lunghezza e vai con diaframmi sempre più chiusi, ottieni sempre più pdc, e quindi sempre meno sfocato. C'è da dire che un sistema per incrementare lo sfocato restrostante è anche quello di avvicinarsi molto al soggetto. La quantità di sfocato ha una rilevanza soggettiva, a gusti. Un obiettivo aperto può essere chiuso, un obiettivo chiuso non può essere aperto. Questo da ricordare, sapendo cosa si vuole, prima di procedere all'acquisto. simpatico il piccolo siamango del tuo avatar. |
| sent on 22 Aprile 2016 (19:43)
“ mi andava di capire più approfonditamente le ragioni di una scelta piuttosto che un`altra „ Io ho preso il 75 per diverse ragioni, che espongo non in ordine di importanza: 1) è dannatamente bello da vedere e maneggiare; 2) l'ho trovato ad un buon prezzo; 3) avevo la scimmia, nata dopo aver visto foto in rete; 4) volevo un obiettivo da ritratto luminoso, con af, con un buon stacco dei piani, che su m43 è piu difficile da creare rispetto ad un ff; Il 60 Sigma l'avrei preso se fossi stato un pò più stretto, economicamente parlando...ma visto che non è nemmeno macro, ho preso l'Olympus. |
| sent on 22 Aprile 2016 (21:25)
Il 60 Sigma ha un rapporto qualità prezzo insuperabile. Se però vuoi la qualità massima del sistema, il 75 è imbattibile. |
| sent on 23 Aprile 2016 (0:58)
Il 60mm ha una focale equivalente di 120mm, mentre il 75mm può essere un pò lungo per alcuni con i suoi 150mm equivalenti. |
| sent on 23 Aprile 2016 (1:39)
Ritratti se ne fanno anche con il14 E vengono dannatamente bene con una pdc ridotta ed una resa eccezionale Il 75 non lo chiudi mai Se vuoi più pdc a limite ti allontani..... Ahahahaha In media 1.8 è perfetto Quando presi il mio ero pieno di dubbi Le foto che vedevo in giro non mi piacevano però rischiai Be che dire una volta aperti i file a computer e successivamente stampate non ho voluto più separarmene |
| sent on 23 Aprile 2016 (8:30)
Li ho avuti entrambi, assieme, anche se per poco tempo. Si assomigliano molto nella resa, nitidissimi e molto contrastati, forse un pelino troppo, d'altronde sono entrambi dei progetti Sigma. Il 75mm è maledettamente ottimo a TA , solo che spesso mi sono trovato troppo lungo. Ho preso il 60mm Sigma, focale quasi perfetta ma l'apertura f2.8 su un fisso m43... no troppo. Alla fine ho venduto e ho preso altro. |
| sent on 23 Aprile 2016 (9:58)
Si diciamo che sono proprio i 2.8 a destare perplessità anche se dalle foto in giro la qualità non manca in entrambi i casi.penso anche che chi ha manico tira fuori delle foto spettacolari anche da un fondo di bottiglia...ad ogni modo devo assolutamente provarli |
| sent on 23 Aprile 2016 (14:40)
se può interessarti ho calcolato la pdc delle 2 ottiche. situazione ipotetica soggetto con stessa inquadratura, quindi distanze differenti. con il 60 f2,8 il soggetto è a 180cm e hai una pdc minima di 7,39cm con il 75 f1,8 il soggetto è a 225cm e hai una pdc minima di 4,65cm 7,39:4,65=1,589, ovvero il 60 sfoca 1,6 volte meno del 75. www.dofmaster.com/dofjs.html |
| sent on 23 Aprile 2016 (15:15)
Se hai soldi il 75mm e' quando di meglio il sistema m4/3 possa offrire, oltre ai ritratti secondo me e' anche un ottimo tele medio per sport o scene dinamiche. Detto questo i 180 euro del Sigma nuovo credo siano i soldi meglio spesi dal sottoscritto per una lente |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |