RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans





avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (12:23)

Ragazzi... io oramai ci ho messo una pietra sopra.

Dopo aver provato Irident photoninja e CO, a livello di dettaglio e frattali, fanno tutti meglio di LR.... ma purtroppo io ho il mio workflow consolidato con Lr e quindi agisco così.

lascio invariato raggio e fattore (default) e metto a 100 il cursore dei dettagli.

Poi esporto in PS ed aggiusto con PS applicando un layer con accentua passaggio selettivo.

Viene fuori qualcosa tipo questo, che mi permette di non alzare la grana e migliorare un po' il dettaglio.

Questo è un 3000px di uno scatto di settimana scorsa fatto con la xt10 ed il samyang 12/2 (purtroppo ho dovuto abbassare la qualità per questioni di peso).

postimg.org/image/4el6gchxn/full/

avatarsupporter
sent on 29 Gennaio 2016 (12:41)

Non so Paco, si nota un po' di effetto acquarello nelle alte luci in primo piano... non so se è solo una mia impressione.

avatarsupporter
sent on 29 Gennaio 2016 (12:43)

Prova a vedere sto file che è trattato praticamente come il tuo... a me pare che il risultato sulla trama della tenda sia soddisfacente mentre i sassi sotto la finestra siano un po' plastici... Raf della X-t10 con 15-50 kit. Confuso

www.dropbox.com/s/bm4i7zitu7vm039/_DSF2515-copia.jpg?dl=0

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (13:27)

@Lespauly per me è giusta, il giusto mix di sharpening e chiarezza, per quanto questa tipologia di scatti risulti facile da gestire la tentazione di over sharp è sempre in agguato.

@Paco anche io la vedo molto acquerellata, lo sfondo è poi molto impastato.

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (13:38)

Andrea, prova a rielaborare la foto abbassando leggermente il raggio a 0,6/0,8 e portando il fattore intorno a 30, aggiungendo un poco di mascheratura, a circa 10.
Lascia il dettaglio a 100 e prova inoltre a schiarire leggermente il tutto.
Restiamo in attesa...Roger ?...;-)

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (13:47)

A mio parere potrebbe provare a introdurre il dehaze (e di conseguenza rivedere l'intera post) che trovo uno strumento molto interessante.

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (13:52)

Gannjunior
A mio parere potrebbe provare a introdurre il dehaze...


Ah certo, ma bisogna vedere che versione di PS ha Paco.

P.S. forse con Camera Raw dal 9.1 è possibile avere il dehaze anche su PS CS6

avatarsupporter
sent on 29 Gennaio 2016 (13:56)

potrebbe provare a introdurre il dehaze

il che???? Eeeek!!!

PS: andrea è paco68??


questa la versione della mia con Iridient... come si diceva il dettaglio rende meglio ma i colori (che non ho toccato in nessuna delle due) tendono più al magenta rispetto a quella con Adobe... guardate la tenda.
er luminosità e contrasto non posso dire perché avendo i due sw controlli diversi, mi sono basato sull'istogramma quindi una stima puramente a naso!!
www.dropbox.com/s/u64hq8yjtgusllt/_DSF2515-iridient.jpg?dl=0

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (14:13)

Il dehaze è il nuovo cursore aggiunto in LR CC che 'defoschizza' le immagini, molto utile e molto potente





In pratica agisce sul microcontrasto locale, vi ricordate il plugin Alce?
Molto utile anche da usare all'inverso per i ritratti ad esempio.

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (14:14)

Lespauly
"potrebbe provare a introdurre il dehaze"
il che????


Il Dehaze è una nuova funzione introdotta in Photoshop CC (ma anche in CS6 con almeno CameraRaw 9.1) ed in LR CC e letteralmente vuol dire "elimina la foschia"

qui un video esplicativo:
www.videoparades.com/video/Or3imRtpqy8/

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (14:17)

Maurizio, ci siamo "scritti addosso"...:-P

avatarsupporter
sent on 29 Gennaio 2016 (14:27)

ah ok.... "rimuovi foschia" :-P
ammazza sti anglofoni!!! MrGreen

avatarjunior
sent on 29 Gennaio 2016 (14:52)

Ragazzi, purtroppo Iridient o PhotoNinja o Silky non possono sostituire la bontà di algoritmi di gestione del colore/luci/ombre di software più complessi e rodati come LT o C1.
Pertanto il risultato migliore, lo si avrà sempre con il workflow "doppio" (da raf a tiff e poi LT o C1).

Inoltre c'è poco da fare, per quanto possiamo stare quì a smanettare, vi garantisco che il vostro miglior post-processamento frutto di giornate di lavoro, a meno di eventuali tocchi artistici, sarà sempre di poco superiore al jpeg prodotto dalla camera (con sharp +1 e Noise -2).

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (15:05)

@Voltron

non mi trovi d'accordo, a me i jpeg in camera non piacciono, nemmeno quelli di Fuji, meglio di altri ma lontani anni luce da una buona PP su sw specifico.

Ogni settaggio in camera restituisce comunque file più morbidi e plasticosi rispetto alla PP su pc.

avatarsenior
sent on 29 Gennaio 2016 (15:13)

Posso chiedere ai possessori di mac un confronto tra lightroom e iridient che pare fosse il migliore. Tanto per capire quanto si veda la differenza

Grazie

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me