| sent on 07 Ottobre 2015 (12:56)
per i 14 bit non compressi della A7RII di che dimensioni parliamo dei RAW? 60-70 MB? |
| sent on 07 Ottobre 2015 (13:36)
81.4 MB :) |
| sent on 07 Ottobre 2015 (13:43)
Devo prendere anche un nuovo pc allora :-( |
| sent on 07 Ottobre 2015 (14:03)
“ ... il fatto che i sensori Sony scaldino e producano più rumore dei Canon è un dato di fatto „ Blackdiamond, non metto in dubbio ciò che dici, ma dato che faccio spesso questo tipo di foto, mi interessa l'argomento. Hai qualche link dove si parli del maggior rumore dei sensori Sony rispetto ai Canon? Avevo già posto questa domanda ma nessuno mi rispose, provo ancora: dato che le mirrorless, a differenza delle reflex, hanno sempre il sensore acceso, producono più rumore in generale e in particolare nelle lunghe esposizioni? Mi spiego meglio: leggevo in un articolo che in caso di lunghe esposizioni sarebbe meglio con le reflex usare poco il Live View prima dello scatto per non scaldare il sensore, quantome già prima dello scatto. Bene, se si consiglia questa accortezza con le reflex, cosa succede nelle mirrorless che hanno sempre il sensore acceso? (in pratica è come se si avesse perennemente il Live View inserito con le reflex) |
| sent on 07 Ottobre 2015 (15:55)
il fw 1.1 della 7R2 non sembra aver risolto i problemi. Anzi. |
| sent on 07 Ottobre 2015 (16:01)
Continuo a seguire con interesse...Gannjunior, il firmware 1.1 li ha aumentati i problemi ?? |
user3834 | sent on 07 Ottobre 2015 (16:10)
Taipan, io mi riferisco a quello che ho visto sino ad ora, ripeto che le lunghe esposizioni non sono il mio pane quotidiano, ma ogni tanto qualcosa la faccio anche io. Negli ultimi anni ho avuto 5 corpi Sony tra FF e Apsc e tutt'ora ne posseggo 3. Ogni volta che ho fatto lunghe esposizioni anche a 100 Iso, ho notato una quantità di rumore decisamente superiore a colleghi con le Canon, inoltre un recente test su questo sito fatto dall'utente Cobarcore, sottolinea la presenza di questo problema anche sulla A7s, macchina votata agli alti iso e a lavorare in ambienti bui. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1482613 Per quanto riguarda Nikon, ho letto decine di post a livello internazionale dove si lamenta il rumore e l'ampia presenza di hot pixel, oltre a questo nelle nuove ML Sony ha avuto più di un problema di dissipazione del calore.... insomma non è una cosa da sottovalutare se si fanno LE. |
| sent on 07 Ottobre 2015 (16:52)
non dice nulla il test fatto così domenico |
user3834 | sent on 07 Ottobre 2015 (17:23)
Alberto parlavo della D800, le differenze sono software, il sensore è sempre quello, comunque hanno fatto sicuramente un ottimo lavoro. |
| sent on 07 Ottobre 2015 (19:34)
Fatto prove a bassi iso fino a 30 sec non ce ne sono. Ad alti qualcuno ma come se ne vedono nelle immagini postate sopra da altre macchine |
| sent on 07 Ottobre 2015 (20:21)
Gianluke, già che ci sei hai fatto qualche test a ISO 3200/6400. Astronomicamente parlando sarei curioso di verificarne il risultato... |
| sent on 07 Ottobre 2015 (23:30)
Ti va bene col NR attivato? così non li confondi co rumore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |