| sent on 09 Settembre 2015 (13:25)
“ a conti fatti darei indietro Canon 6D con Canon 100L f2.8 IS macro (davvero ottima lente, forse tra le migliori ad ora che abbia mai avuto) e Sigma 35 f1.4 art, testa a testa se con con un filo di differenza per la Sony alpha 7II in kit con il 28-70 f3.5-5.6 (quest'ultimo com'è?)... „ Un cambio così a mio parere ha poco senso, meglio tenere la 6d e morta li. Se vuoi fare un cambio potresti vendere tutto e passare alla A7ii con il 35 FE 2.8 e FE 90 macro, ma dovresti comunque aggiungere del denaro, anche con materiale usato. “ non ho ancora avuto modo di provarla ma temo che in termini strettamente di operatività, sentendo qualche amico, in spacial modo per durata batteria, menu, mirino ottico e display, ed in condizione di luce non ideale, non è il massimo che si possa avere tra le mani „ Il punto dolente è la durata della batteria, ma se impari a spegnerla quando non la usi la batteria dura tutto il giorno , il mirino elettronico porta molti vantaggi, soprattutto in condizioni di luce non ideale, e il menu è semplice e puoi personalizzare tasti e rotelle come vuoi. Il bello poi di questa macchina è lo stabilizzatore sul sensore, non pensavo fosse così efficace, la solidità costruttiva e la modulabilità del mezzo, con il FE 35 2.8 è compatta e leggera, in più (cosa non da poco) ci puoi piazzare tutte le lenti del mondo. |
| sent on 09 Settembre 2015 (15:34)
“ sensore in "piena vista" quando si cambia l'ottica in condizioni non ottimali (che ansia! „ Molto più facile da pulire.   |
| sent on 09 Settembre 2015 (15:40)
Il display per focheggiare è scomodissimo (salvo che tu stia usando il cavalletto), come per ogni macchina fotografica, per ragioni di ergonomia, di luci esterne, e di stabilità-vibrazioni della mano. Ti auguro di farci l'abitudine al mirino digitale, e di sfruttarne tutte le potenzialità, ignote al mirino ottico... è uno dei veri "plus" del sistema che hai acquistato |
| sent on 09 Settembre 2015 (15:40)
Benvenuto! Fatto il passaggio dopo 7/8 anni di Canon a Sony, A7r nel mio caso, menu incasinato, zero lenti, adattatori a gogò, batterie ridicola, micromosso e shutter shake, poca ergonomia,e poco peso diciamo tre fette di salame guadagnate, raw compressi autofocus ridicolo, si svaluta subito, ma indietro non torno, anzi l'anno prossimo ho già puntato la 7RMKII che l'anno prossimo si troverà nelle patatine dato che uscirà la MKIII o addirittura la a9 Goditi il nuovo acquisto vedrai che ti diverti! P. S. Io usavo prima LR ora con Sony mi trovo meglio con capture one, se puoi provalo Pp. Ss.non stavo polemizzando sono solo un giocherellone ahah |
| sent on 09 Settembre 2015 (16:20)
Io per ora ho i due sistemi, ma ho capito che la qualità sul FF non si coniuga bene - almeno in Sony - con dimensioni ridotte. Il prezzo delle lenti native è poi spesso proibitivo (il 35/2.8, i due batis ad esempio). La mia a7r2 salvo ripensamenti dell'ultimo momento troverà presto un nuovo proprietario che ne potrà sfruttare meglio il grande potenziale. |
| sent on 09 Settembre 2015 (16:22)
Ad agosto ho fatto una vacanza-trekking in Islanda. Appresso avevo 6d + 14 sammy + 24-105 + 100-400 is2, dei miei amici, compattine e mirrorless tra cui una ragazza con la fuji xt1. Ogni volta che facevamo percorsi in salita sulle montagne/vulcani islandesi loro andavano su come caprioli mentre a me sembrava di essere uno sherpa himalayano all'attacco della parete sud del K2... soprattutto per il "zavorrone" 100-400 is2 che ad ogni passo era li a testimoniarmi la sua presenza sulla schiena... tant'è che anch'io mi sono detto nei momenti di sconforto "ma chi me l'ha fatto fare"... passo anch'io alle mirrorless. Poi però rivedo le foto che ho portato a casa e capisco che ne è valsa la pena: ho fatto foto alle foche artiche, alle pulcinelle di mare e alle code delle balene che nessuna mirrorless mi avrebbe potuto dare; il nuovo 100-400 poi si è rivelata un ottica mostruosa come nitidezza, qualità, af, is... Quindi si, nonostante il peso ne è valsa la pena e lo rifarei ancora. Per non parlare poi dello stacco dei piani che mi da la 6d quando ci monto il 35L, inavvicinabile per qualunque apsc o m4/3. Per la mia esperienza quindi, finché l'età me lo consentirà, solo reflex Full Frame nonostante le cariole sulla schiena! |
| sent on 09 Settembre 2015 (16:38)
“ Per non parlare poi dello stacco dei piani che mi da la 6d quando ci monto il 35L, inavvicinabile per qualunque apsc o m4/3. „ Stiamo parlando di una ML FF, al massimo puoi paragonarla con questa ed il 35...
 E non credo che qualitativamente sia molto peggio. |
| sent on 09 Settembre 2015 (16:45)
dal tipo di foto che uno fa passando al ML non risparmia niente: 1) perchè magari la lente non esiste 2) se c'è è grossa quanto quella della reflex(in ambito FF per esempio) ML non va visto come risparmio di peso al 100%, è sbagliato fare questa considerazione. |
| sent on 09 Settembre 2015 (17:05)
Secondo me da possessore di a7 queste macchine vanno usate con ottiche fisse,non sono fatte per gli zoom,troppo ingombranti rispetto al corpo,unica concessione il 28 70 o il 24 70 che non sono enormi per il resto ottiche fisse native o adattate c'è l'imbarazzo della scelta solo in queste configurazioni vedo tutti i vantaggi di questo ottimo sistema,altrimenti meglio rimanere con le reflex |
| sent on 09 Settembre 2015 (17:10)
“ se c'è è grossa quanto quella della reflex(in ambito FF per esempio) „ Si posso usare anche le Leica M / Voigtlander VM, anche se completamente manuali sono praticissime sulla A7, ed i 35mm 1.4 sono minuscoli. “ a7 queste macchine vanno usate con ottiche fisse,non sono fatte per gli zoom,troppo ingombranti rispetto al corpo „ La A7ii è comunque molto più ergonomica rispetto alla A7, ci puoi già piazzare qualcosa di più pesante. |
| sent on 09 Settembre 2015 (17:13)
ma ragazziiii ......... non l'avete ancora capito .......... quella del peso è solo una scusa per accontentare la scimmia di turno ............ |
| sent on 09 Settembre 2015 (17:14)
Le scelte "leggere" sono possibili, anche se costano: con Canon uscivo con doppia tracolla e 6d+35L (poi 35Sigma) e 5D2+ 85L, e se serviva il grandangolo 17tse in borsa. Ora ho A7r + 35 summilux asph M Leica e a7 + 75 M summilux Leica. Come grandangolo (salvo che preventivi alcuni scatti specifici di architettura) il 12mm voiglander prima serie, che sta chiuso in un pugno e pesa si e no 2 etti. Volumi e pesi estremamente contenuti, colori leica (che preferisco... ma anche nel bianco e nero sono pienamente soddisfatto), livella sul mirino (fondamentale per usare il 12mm). Non ho l'autofocus, ma per quel che faccio mi va bene così. |
| sent on 09 Settembre 2015 (17:15)
Il vantaggio in termini di peso-ingombro c'è sopratutto con ottiche di focale non troppo lunga e non molto luminose. |
| sent on 09 Settembre 2015 (17:17)
“ Il vantaggio in termini di peso-ingombro c'è sopratutto con ottiche di focale non troppo lunga e non molto luminose. „ con una buona compatta riduci ancora ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |