RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passo a fuji o rimango in nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » passo a fuji o rimango in nikon?





avatarsenior
sent on 06 Agosto 2015 (9:30)

"enorme differenza di peso e praticità" è una leggenda da forum.
Se proprio vuoi sentire la differenza di peso e praticità allora devi prendere una X100s o X100t e fare tutto con quella.
Quando prendi una ML a obiettivi intercambiabili ricadi praticamente nello stesso campo della tua Aps-c e relative ottiche.

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2015 (9:44)

Infatti da APSC reflex a APSC ML la differenza è minima in termini di peso e dimensioni. Se peo confronto la X-T1 con la mia Canon 550D direi che la Fuji ha tantissime qualità in più.
Se per ipotesi facessi principalmente avifauna, prenderei però una 7D-7D2, insomma come sempre i ragionamenti da fare sono tanti.

avatarsupporter
sent on 06 Agosto 2015 (10:25)

Gr8wings, io la fuji X-E2 in tasca o nel marsupio con il 27 pancake o il 18-55 riesco a portarla mentre tutte le reflex che ho posseduto malgrado mi sia sforzato non sono proprio riuscito a portarle in tasca, nello zaino si!Cool

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (10:54)

vi ringrazio molto! la perdita dello stop non mi spaventa perche' tanto rimango sempre fisso a 17 o poco piu. avrei gia' trovato il 18 55 che mi citate o usato a 200 euro o in kit con la machina. a proposito di questo ultima domanda. meglio la e2 usata piu xc 16 50 e xc 50 230 a 800 euro o la e2 nuova con il 18 55 f2.8 a 880?

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (10:59)

Appunto, finchè metti l 27 o il 18-55 (che è comunque "voluminoso" tale e quale ad un qualsiasi altro 18-55 ma qualitativamente decisamente superiore).
Prova a piazzare il 16-55 f/2.8 o gli altri zoom e gli ingombri non sono così diversi. Il 27 è piccolo, così come il 18, ma a quel punto tanto vale prender una x100/s/t ed affiancarla al corredo.

j.mp/1SSsiKG

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (12:11)

chiaramente sapevo che il peso varia molto a seconda dell obiettivo qui vi metto una tabellina dell e2 vs d7000

dimensioni e2 129 x 75 x 37 mm peso 350g
dimensioni nikon 132 x 105 x 77 mm peso 780g

gia dai corpi la differenza si stravede ragazzi! non si puo' dire che sia come la nikon. abbiniamo un 18 55 come detto su

su nikon il 27 (28 nikon) pesa 205g per un totale di 985g quasi un kg
su e2 il 27 pesa 78g per un totale di 428g

e comunque la differenza la fa il corpo essendo piu piccolo ed equilibrato i pesi sono distribuiti in maniera diversa e piu omogenea dando l idea che sia tutto piu leggero e' una cosa normale, come alzare una lastra da 100 kg fine meno di un millimetro e lunga 2 metri (per assurdo) e alzare un blocco compatto equivalente peso, paragoni stupidi ma per capirci.

user62173
avatar
sent on 06 Agosto 2015 (12:16)

Passa senza indugio.
XT10 o meglio XT1.

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (12:32)

Il corpo è piccolo ed equilibrato con i fissi (non tutti)
Con gli zoom, la x-e2 è sbilanciata (oltre che esteticamente orrenda con uno zoom enorme attaccato, ma questo è soggettivo).

Se vuoi far il cambio, ha senso la xt1. Ma utilizzando quest'ultima, la differenza di dimensioni e peso si fa sempre più piccola (se è poi quello il problema, sinceramente quando ti porti la macchina ed un paio di lenti, ti serve comunque un borsello/zaino tale e quale alla dslr. Ovviamente lo puoi prendere più piccolo, ma sempre di impiccio è :D)

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (12:41)

Se fai il passo non lasci indietro nulla. La qualità immagine dei corpi citati è uguale, guarda come ti stanno in mano. Per sostituire il 17-50 c'è l'ottimo e mai lodato a sufficienza 18-55, sconta la definizione di "obiettivo standard" ma la qualità è alta e nei controluce tiene che è un piacere..

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (12:59)

Saranno leggende , ma la xt10 con il 35 ci sta nel marsupio ed e' discreta. La D7000 con il 35 non ci stava neanche a volerla rompere. Ogni leggenda ha il suo fondo di verità . Io comunque ho fatto il tuo stesso passaggio e ne sono soddisfatto. Ovviamente qualche contro c'è.

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (12:59)

Io son passato da x-e2 a nikon D750...DAI PRIMI SCATTI SON MOLTO CONTENTO...af 1000 volte più preciso e veloce...questa é la prima cosa che salta all occhio..con calma la devo testare nei paesaggi..la x-e2 tendeva a impastare molto i dettagli fini..

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (13:02)

Io consiglio x-t10 e 18-55....al posto della x2 quindi con un af già piu che dignitoso e un futuro di aggiornamenti firmware.
Mentre probabilmente il prossimo per la x2 sarà l ultimo.

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2015 (13:06)

Idem...da x-e2 a nikon d610 35mm afd f2....x-trans a mai piu'

avatarjunior
sent on 06 Agosto 2015 (13:30)

A prescindere dai pro e contro di dimensioni-prestazioni-costi che stai valutando sappi che se ti piace lavorare bene i raw e per caso usi lightroom potresti trovare il risultato non soddisfacente, un raw converter più performante è quasi indispensabile per far risaltare le caratteristiche dell'x-trans

avatarsenior
sent on 06 Agosto 2015 (14:03)

avevo guardato verso sony a7m2 ma gli obiettivi sono pietosi e non coprono per niente le mie esigenze fotografiche.


Che non coprano le tue esigenze è un discorso, ma se reputi pietosi gli Zeiss, allora dovrai andare di Leica, casomai puoi dire costosi.

se le prestazioni di e2 riescono ad eguagliare quelle di d7100 e d610


Stai paragonando due macchine diverse, la d610 è una FF, in alcuni campi quel sensore ha dei vantaggi rispetto aps-c, qualunque esso sia.
Comunque se vuoi viaggiare leggero devi escludere a priori una FF, troppo grande il sensore per lenti piccole.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me