| sent on 04 Agosto 2015 (12:37)
Avete presente quando la Ps originale eea praticamente l'unica console sul mercato e per dire console la gente diceva playstation, quel tempo è finito in gran parte per miopia di Sony. |
user59759 | sent on 04 Agosto 2015 (12:45)
Il mercato delle ML vale nel mondo, a fine giugno, il 24,2% del totale ILC. Il volume delle vendite è rimasto pressochè invariato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sony mi pare di aver letto, detenga il 35% del mercato ml, e il 25% sia di Olympus, mentre gli altri si spartiscono quello che resta. Sul totale ILC Sony pesa quindi, più o meno, l'8,5%. Mi pare che abbia deciso di puntare in alto nel settore delle FF. Il settore vale circa l'8% del totale ILC e se applichiamo le stesse quote proporzionali, il 2% è costituito dalle ML. Qui Sony è praticamente da sola. Se anche aumentasse del 50% delle sue vendite in un anno delle a7, sposterebbe del 1% la sua quota di mercato. Se questo si chiama puntare in alto... Diamo il giusto significato alle affermazioni. |
| sent on 04 Agosto 2015 (12:49)
Il mercato coreano, a cui si riferisce quel manager, è particolare. Sony ha già una posizione nettamente predominante nel settore mirrorless (quasi 60%), e dice di voler diventare il primo nelle macchine a ottiche intercambiabile (mirrorless e reflex). Ma si riferisce sempre alla corea, non al mercato mondiale. |
user59759 | sent on 04 Agosto 2015 (12:56)
Avevo il dubbio che si riferisse a quel mercato. Li non ci sono dati e comunque è una situazione molto particolare difficilmente interpretabile e quindi non fa testo. |
| sent on 04 Agosto 2015 (13:04)
“ secondo me gli fa bene ai colossi nikon e canon avere un po' di pepe al culo... „ Quoto, più concorrenza uguale a più ricerca ed innovazione dei prodotti. |
| sent on 04 Agosto 2015 (18:40)
Cosa succede franzlazz? Succede che di sicuro canikon rimarrà un passo anche se sfornano le loro ml in quanto entrano in ritardo come Pentax ha fatto con il digitale .ecco cosa succede |
user72463 | sent on 04 Agosto 2015 (19:08)
non capisco perchè canon e nikon dovrebbero investire pesantemente in un settore che ancora oggi,dopo 3 anni in cui si ripete in loop che le reflex sono destinate alla morte imminente,è fermo alla sua quota di mercato del 25% e nonostante l'invasione di prodotti (escono molte più mirrorless che reflex) non si schioda da lì... |
| sent on 04 Agosto 2015 (19:11)
“ Sony sta progettando di colpire pesantemente il mercato delle fotocamere full-frame, secondo un rapporto da The Korea Times . La società ha annunciato le sue intenzioni la scorsa settimana in una conferenza stampa a Seul. Sony Corea del Digital Imaging e Alpha Marketing testa Bae Ji-hoon ha detto che Sony prevede di primo target attuali utenti di fotocamere full-frame, quindi spostarsi verso nuovi clienti che attualmente utilizzano 'modelli di ingresso e di media categoria.' Come parte dei suoi obiettivi di marketing, Bae ha detto che Sony aumenterà la sua 'presenza nel mercato professionale come studi fotografici e fotografia di matrimonio.' Bae ha citato 'crescita stagnante' nel mercato delle fotocamere, tra cui il segmento fotocamere a obiettivo intercambiabile entry-level, come una delle ragioni per la nuova attenzione di Sony. „ Mi pare che si parli di FF entry level, quindi 6D e D600. “ non capisco perchè canon e nikon dovrebbero investire pesantemente in un settore che ancora oggi,dopo 3 anni in cui si ripete in loop che le reflex sono destinate alla morte imminente,è fermo alla sua quota di mercato del 25% e nonostante l'invasione di prodotti (escono molte più mirrorless che reflex) non si schioda da lì... „ Se lo fanno avranno le loro buone ragioni. Poi parliamo seriamente: su 10 fotografi professionisti quanti sono quelli che utilizzano le reflex? Se non sbaglio 10 su 10 utilizzano reflex. |
| sent on 04 Agosto 2015 (19:13)
Si vabbè ma finchè non c'è un parco ottiche a livello della concorrenza a livello di lunghezze focali, f e altro... perchè uno dovrebbe cambiare. Che puntino a far produrre a Zeiss più ottiche e se posso anche meno costose... |
| sent on 04 Agosto 2015 (19:20)
Riquoto il mio ragionamento di pochi giorni fa, attenzione ad investire in altri formati inseguendo leggerezza e portabilità, Sony sta per uscire con la A5 una macchina da tasca della giacchetta su sensore full frame. Abbinata con stabilizzatore a qualche lente piccola tipo Leica diventerà una Best in class |
| sent on 04 Agosto 2015 (19:33)
Non vedo l' ora:-) |
| sent on 04 Agosto 2015 (20:55)
“ Abbinata con stabilizzatore a qualche lente piccola tipo Leica diventerà una Best in class „ mago... spero sia come dici tu, ma dubito molto che siano in grado di fare lenti piccole con questa baionetta e quel vetro sopra il sensore... tra l'altro nell'ultima intervista che ho letto di uno dei top manager, ammettono di aver cambiato strategia: prima volevano privilegiare la compattezza a scapito della luminosita', ora invece vedendo che la gente gli chiede ottiche luminose hanno deciso di farle e dandogli alta priorita'... il 35 1.4 e' gia' l'esempio della compattezza stile leica... vedremo... io da questo punto di vista sono molto molto scettico. Ho l'impressione che il sensore curvo sia l'unica alternativa alla compattezza delle ottiche per FF e grandi aperture... |
| sent on 04 Agosto 2015 (21:07)
A furia di leggere Sony ovunque in questo forum mi è salita la scimmia e uno dei prossimi giorni ne prendo una... Ancora non so quale. |
| sent on 04 Agosto 2015 (21:15)
Foxpeaking, quel tipo di scimmie sono le peggiori! fermati e ragionaci per bene. parti dalle ottiche che vuoi usare e vedi se c'e' la sony che fa per te... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |