| sent on 13 Marzo 2015 (19:15)
“ Non sono un esperto di fotografia ma in giro si trovano articoli come questo „ ">www.fotocomefare.com/fotografia-tecnica-panning/ „ Io lo stabilizzatore lo disattivo perché c'è anche chi dice che si deve disattivare. Preso sul web: Alcuni obiettivi consentono di disabilitare all'occorrenza la stabilizzazione sull'asse orizzontale per consentire il panning, cioè l'inseguimento del soggetto durante l'esposizione per ottenere le caratteristiche "strisce" che donano la sensazione di movimento. Comunque, attivo o disattivo, quando ho scattato questa foto credo che lo stabilizzatore non fosse neanche nella fervida mente degli scrittori di fantascienza. 1/30" f/22 64ASA e 135mm sul rettilineo davanti ai box.
 |
| sent on 13 Marzo 2015 (20:14)
Che settaggi consigliate? |
| sent on 13 Marzo 2015 (22:18)
A livello di reattività, secondo il mio modo di scattare, non ci sono paragoni con una reflex. Infatti ora sono tornato a Nikon con una D750 che, per ora, uso in accoppiata all'economico 50ino sempre di casa Nikon: molto soddisfatto della scelta. Con la X-T1 facevo fatica a star dietro a mia figlia di tre mesi, soprattutto quando la luce cala un pò, cioé in quasi tutti gli scatti fatti in casa. Se usata in afs la storia cambia e la costanza nella precisione anche a ta con ottica luminose rasenta la perfezione. Penso comunque di tenere la X-T1 in abbinata al 27 pancake così da averla sempre con me |
| sent on 13 Marzo 2015 (23:22)
Scusa Murphy, ma le foto del Martin non le hai scattate col 50-200? |
| sent on 13 Marzo 2015 (23:24)
Psystem...gran bella foto quella di Alboreto, considerando i tempi che furono poi.... |
| sent on 13 Marzo 2015 (23:27)
Insomma, di nuovo pareri discordanti! Chi riesce a scattare al saggio di danza e chi non riesce a star dietro ad una bimba. Ma non si riuscirebbe ad ottenere buoni risultati utilizzando sempre l'afs? Grazie a tutti |
| sent on 14 Marzo 2015 (0:16)
@Masma non sono foto mie , ma di un'altro utente @darietto84 con che ottica? |
| sent on 14 Marzo 2015 (7:25)
Usavo il 56 1.2 e il 35 1.4 che non saranno le ottiche più veloci di casa Fuji ma anche il Nikon 50 1.8 non lo é, eppure la reattività/velocità cambia di molto. |
| sent on 14 Marzo 2015 (8:53)
per adesso ho solo 18-55 e non posso giudire le altre lenti, ma mi sembra strano che non si riescono a fare 2 foto a dei bimbi. Appena mi arriva il 35 mm devo provare. |
| sent on 14 Marzo 2015 (9:23)
Io parlo per esperienze personale e per come sono abituato a scattare. L'af rallenta, e di molto, in situazione di scarsa luce; col sole le cose migliorano molto. La X-T1 è un'ottima macchina (mirino, comandi, precisione af, punti af, aggiornamenti fw, ecc) ma per me è un sistema ancora immaturo..tra un paio d'anni se ne riparlerà ma non volendo/potendo rischiare di perdere scatti di mia figlia che cresce, ho preferito andare se un sistema non perfetto ma maggiormente rodato. |
| sent on 14 Marzo 2015 (9:34)
Ti ripeto non ho ho il 35 per giudicare, da prove veloci a casa con poca luce in afs la velocità è al pari della nikon d90 che avevo con cui ho fatto diverse foto a bambini, adulti animali ec... di sicuro la d750 è un fulmine ( ci mancherebbe non lo sia) ma usa un altro tipo di AF. Anche settare la giusta grandenza del rettangolo di AF incide sulla velocità di AF della fuji. proverò appena ne ho la possibilità ;-) |
| sent on 14 Marzo 2015 (9:43)
Afs è una cosa, afc un'altra. |
| sent on 14 Marzo 2015 (9:56)
Si lo so, ma non uso afc su soggetti fermi o che si muovono lentamente! ;-) Tu ti riferisci alla lentezza af nella modalità AFC? Molti nel forum dicono lentezza af ma non specificano mai se in afs o afc. |
| sent on 14 Marzo 2015 (11:02)
Ho sempre parlato dal primo intervento di afc. Comunque io uso sempre afc con le reflex...e ti garantisco che una bimba anche di soli tre mesi non si muove lentamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |