| sent on 14 Febbraio 2015 (13:19)
@Mauro17: aspettavo il tuo passaggio....ho visto nelle tue gallerie sia foto con 50-200 che 75-300...belle veramente! Anche il 50-200 l'ho visto nel usato ed il tizio venderebbe anche il moltiplicatore EC-14, ma della sola lente vuole 550 eurini circa versione SWD. Per la portabilità, certo non è ultrapiccola ma per l'utilizzo che vorrei farne forse buona, ma anche tu menzioni I serie, quindi quella non SWD, però ho letto che la SWD, se montata su E-M1, andrebbe meglio in velocità. |
| sent on 15 Febbraio 2015 (12:29)
Ciao Maxim!Io sulla EM1 uso il 50 200 swd + ec 1,4 : qualche foto la puoi vedere nelle mie (scarne ) gallerie.La trasportabilità a mio avviso e buona e la lente sempre amio avviso anche duplicata è eccezionale:se fossi in te un pensierino ce lo farei!!Spero di esserti stato utile! Ciao,Raffaele |
| sent on 15 Febbraio 2015 (14:21)
renatogreco.blogspot.it/2014/09/panasonic-lumix-g-vario-100-300mm-f-4. Qui un interssante confronto tra l'ottimo Panasonic 100-300 ed il sempre Pana 45-175 ambedue testati a 100mm. Devo dire che ho preferito il Panasonic 100-300 all'Olympus 75-300 II perchè la stabilizzazione OIS del Pana, su corpo EM10, se la cava decisamente meglio di quella on camera, mentre da un punto di vista della Q.I. non ho riscontrato grossisime differenze. Inoltre il Pana è leggermente più luminoso il che non guasta mai A vantaggio dell'Olympus il minor ingombro e peso (90g in meno) |
| sent on 15 Febbraio 2015 (14:36)
Si ma il pana 100-300 ha un autofocus imbarazzante soprattutto su corpi oly, figlio della prima e acerba progettazione di obiettivi micro. In Panasonic hanno pure confermato che non può star dietro agli af e raffiche moderni. |
| sent on 15 Febbraio 2015 (14:45)
È questo Panasonic Lumix G 45-150mm f/4-5.6 ? |
| sent on 15 Febbraio 2015 (14:46)
Quello mio è il 45-175. Direi un buon obiettivo. |
| sent on 15 Febbraio 2015 (14:48)
Meglio comunque acquistarlo usato, perché nuovo è caretto (sui 400 euro). |
| sent on 15 Febbraio 2015 (14:56)
Comunque in Panasonic ci sono tante soluzioni |
| sent on 15 Febbraio 2015 (16:12)
Peccato son sempre i soliti f4-5.6 Chiunque farà un simil 40-150 f4 costante ne venderà a vagonate. |
| sent on 15 Febbraio 2015 (16:23)
Qualche anima gentile mi farebbe un riassuntino delle lenti, zoom e non, del range da 35-50mm ai 150-200mm 4/3 (non micro)? Il 50-200mm SWD è una versione particolare, a quel che ho letto qui, ma in cosa differisce dalla prima versione? Per usarle su E-M1, con messa a fuoco PDAF, quale adattatore occorre, poi (e solo Olympus o anche Panasonic)? Grazie! |
| sent on 15 Febbraio 2015 (17:10)
Ciao Andrea. Il 50 200 swd ha il motore af ad ultrasuoni che la prima versione non ha e per adattarlo alla EM1 io uso l'adattatore mmf3.Ripeto ottica stupenda che anche duplicata con l'ec1,4 e a tutta apertura dona immagini stupende!! Ciao,Raffaele |
| sent on 15 Febbraio 2015 (17:11)
Grazie Raffaele! |
| sent on 15 Febbraio 2015 (17:19)
Di nulla!! Ciao!! |
| sent on 15 Febbraio 2015 (19:31)
@Preben: bello scatto e buon sfocato di sfondo...indubbiamente ente versatile e maneggevole, grazie della condivisione! @Lele: in effetti ho un 50-200 swd +1.4 a portata di mano ma entrambe vuole quasi 800euri che botta!!! @Mauro17: cavolo facessero l' f4 sarei già in negozio, sicuramente avrebbe un costo un pò inferiore al f2.8 (o almeno dovrebbe)...a proposito come ti è sembrato il nuovo 40-150, vale la pena risparmiare e buttarsi su quello? @Mastropeppe e Grekon: grazie del passaggio e dei consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |